Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Centro Meteorologico Lombardo - Associazione Culturale per la ricerca sui microclimi della Lombardia
.: Venerdì 22 settembre 2023 
Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Puoi sostenere le nostre attività con una donazione anche minima:
Cerca:
Login Registrati
Home
Prima Pagina
Bollettino CML
Cartina Realtime
Radar precipitazioni
Immagini dal Satellite
CML_robot
Stazioni Online
Estremi 21/09/2023
Webcam
Associazione
Contatti
Privacy Policy
Note Legali

Situazione a Milano

Milano Duomo

www.milanocam.it

22/9/23, ore 20:00

Temperatura: 21.5°C
Umidità relativa: 65%
Pressione: 1004.41mB

Situazione a Como Lago

Como AeroClub

www.meteocomo.it

22/09/23, ore 20:04

Temperatura: 18.1°C
Umidità relativa: 88%
Pressione: 1005.0mB
Servizi Prima Pagina in *Evidenza*
   
  In diretta dalla Lombardia tutti i dati rilevati dalle stazioni meteorologiche
della Rete CML Online.
  :: Cartina sinottica
REALTIME
  :: Accesso ai dati
delle singole stazioni
*** servizio attivo 24 ore su 24 ***
   
  Analisi sinottica e tempo previsto in Lombardia
per i tre giorni successivi.
Emesso tutti i giorni feriali
a cura del team previsori.
    :: Bollettino Meteo
Ultima emissione:
venerdì 22 settembre 2023
a cura di Simone Budelli
   
  Rilevamento radar delle precipitazioni in corso: uno strumento indispensabile per monitorare il tempo in atto e non farsi cogliere alla sprovvista.
  :: Animazione Radar
   
  La situazione osservata dall'alto: il più classico degli strumenti di monitoraggio, insostituibile colpo d'occhio sulle condizioni atmosferiche d'insieme.
  :: Animazione Sat
   
  Sistema automatico di informazione meteo, con avvisi programmabili dall'utente, basato sull'app di messaggistica istantanea "Telegram".
  :: Tutti i dettagli QUI
   
  Sguardo al meteo della settimana precedente: un quadro riassuntivo degli episodi salienti, con le foto più spettacolari e gli spunti didattici sul tempo che ha fatto e perché.

Ultima edizione  ::  Archivio storico
   
  Elaborazioni cartografiche esclusive sulle condizioni climatiche mensili e stagionali, nonché di episodi di particolare interesse microclimatico.
  :: Analisi mensili
  :: Climatologia
   
  Temperature minime, massime e precipitazioni giornaliere registrate dalle stazioni ufficiali CML e da quelle convenzionate al nostro Centro.

Dati aggiornati
al 21/9/2023

:: Tabella riassuntiva
in formato testuale
18 settembre - Alle porte dell'autunno in condizioni estive
Lunedì 18 settembre - ore 22:00




Venerdì 15 settembre - Forti temporali nella notte tra l'area Milanese, il Comasco ed il Varesotto con numerosi interventi dei Vigili del Fuoco, qui uno degli interventi in via Fabio Filzi a Milano. Foto da www.rainews.it/tgr

  

Buona giornata a tutti i meteoappassionati e ben ritrovati ad una nuova edizione della "Prima Pagina".

La stagione astronomica avanza tuttavia le condizioni meteorologiche sulla Lombardia e sull'Italia in generale risultano improntate a caratteristiche prettamente estive senza il normale declino autunnale con temperature ancora ben al di sopra dei valori medi per la seconda decade di settembre, ciò a causa della persistenza di correnti prevalentemente meridionali che continuano a veicolare verso il Mediterraneo centro-occidentale masse d'aria umide e calde, determinando a tratti anche spiccata instabilità con temporali e rovesci anche di notevole intensità.

La situazione non dovrebbe modificarsi sostanzialmente nemmeno nei prossimi giorni, un calo delle temperature si avrà probabilmente solo nel prossimo fine settimana ma sarà piuttosto fugace e seguito da un nuovo aumento delle temperature mentre in settimana ci attendiamo altri due episodi di instabilità, il primo tra lunedì e martedì e il secondo a partire da venerdì che impegnerà in parte anche il prossimo fine settimana.

Ma ripercorriamo la cronologia degli eventi meteorologici di questa ultima settimana.

Lunedì 11 settembre: nottata e giornata con cielo generalmente sereno o poco nuvoloso senza fenomeni di rilievo e con zero termico in giornata intorno a 4800 metri di quota. Temperature minime in pianura comprese tra 16°C e 22°C e temperature massime comprese tra 28°C e 32°C.

Martedì 12 settembre: notte e mattinata con cielo sereno o poco nuvoloso, nel pomeriggio passaggi nuvolosi da sudovest verso nordest con qualche breve pioggia o pioviggine tra Oltrepo e Cremonese e settore retico della Valtellina. Temperature minime comprese tra 16°C e 22°C e temperature massime comprese tra 27°C e 32°C. Zero termico ancora oltre i 4000 metri.

Mercoledì 13 settembre: giornata con cielo prevalentemente coperto sulla sezione centro-occidentale della regione, maggiori aperture soleggiate sulla parte est fino al primo pomeriggio, ripetuti passaggi piovosi da sudovest verso nordest, prevalentemente sui settori alpini e prealpini e ovest regione ma in serata anche su Pavese, Cremonese e Mantovano; accumuli fino a 60/70 mm tra alto Lario e bassa Valtellina. Temperature minime comprese tra 16°C e 20°C e temperature massime comprese tra 22°C e 30°C. Zero termico in calo fino a 3600/3700 metri.

Giovedì 14 settembre: nella notte ed al mattino cielo prevalentemente poco nuvoloso, dal primo pomeriggio graduale aumento della nuvolosità fino a cielo molto nuvoloso o coperto e precipitazioni in estensione da nordest verso sudovest anche a carattere di rovescio e temporale a partire dalle Alpi in estensione dapprima alle Prealpi e poi alle zone pedemontane e di pianura occidentali con accumuli fino a 50/55 mm su Lecchese e Novarese. Temperature minime comprese tra 14°C e 19°C e temperature massime comprese tra 26°C e 29°C. Zero termico stabile intorno a 3600/3700 metri.

Venerdì 15 settembre: nella notte cielo prevalentemente molto nuvoloso o coperto ovunque con precipitazioni temporalesche diffuse ed insistenti soprattutto tra Comasco, Brianza, Milanese e Varesotto con accumuli fino a 130/150 mm; dal pomeriggio progressiva attenuazione delle precipitazioni fino a cessazione completa in serata e passaggio a cielo poco nuvoloso soprattutto tra pianura e zone pedemontane. Temperature minime comprese tra 16°C e 19°C e temperature massime comprese tra 22°C e 28°C. Zero termico in lieve calo fino a 3400/3500 metri.

Sabato 16 settembre: nella notte ed al mattino cielo molto nuvoloso con precipitazioni sulle zone al confine con il Piemonte, nel pomeriggio nuove precipitazioni in risalita da sud verso nord  sui settori centro-occidentali. Accumuli totali fino a 50/55 mm, temperature minime comprese tra 16°C e 20°C e temperature massime comprese tra 21°C e 28°C. Zero termico stabile a 3400/3500 metri.

Domenica 17 settembre: nella notte precipitazioni tra zone Prealpine e zone Pedemontane centro-occidentali con accumuli fino a 30/35 mm, dalla tarda mattinata passaggio a cielo poco nuvoloso o al più velato, temperature minime comprese tra 16°C e 20°C e temperature massime comprese tra 25°C e 30°C. Zero termico in risalita fino a 3800 metri.

Lunedì 18 settembre: nella notte cielo molto nuvoloso o coperto sulle parte centro-occidentale della regione con piogge deboli tra Varesotto, Verbano e Canton Ticino, nuvolosità irregolare e schiarite sulla parte orientale. Dal mattino progressivo avanzamento delle precipitazione da ovest verso est e dal pomeriggio intensificazione dei fenomeni con temporali intensi e qualche grandinate tra Varesotto, Comasco e bacino del Lario, accumuli fino a 90/105mm tra Ticino e Comasco. Precipitazioni assenti invece su sud Milanese, Pavese, basso Lodigiano, Cremasco/Cremonese, basso Bresciano e Mantovano. Temperature minime comprese tra 17°c e 20°c e temperature massime comprese tra 22°C e 29°C. Zero termico ancora elevato intorno a 3800/3900 metri.  

Dopo il passaggio perturbato odierno la settimana dovrebbe proseguire con un paio di giorni più stabili in attesa di secondo passaggio perturbato piuttosto organizzato ed attivo atteso tra giovedì e sabato ma con temperature ancora piuttosto miti, soltanto nel fine settimana dopo il passaggio del secondo fronte temporalesco le temperature dovrebbero scendere.

Come sempre potrete tenere monitorata la situazione del tempo dei prossimi giorni consultando gli aggiornamenti quotidiani del nostro Bollettino di Previsione, oltre le non brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook.
 
L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è invece fissato per il prossimo fine settimana.

                                                                                          Livio Perego - Staff CML
Ultimi contenuti inseriti
Home - 18 settembre - Alle porte dell'autunno in condizio..
Archivio - 13 settembre - Estate settembrina
Archivio - 4 Settembre - Rinfrescata generale dopo un'inten..
CML - Le vostre foto sul CALENDARIO CML 2024
Archivio - 28 agosto - Gran caldo poi forti temporali
Archivio - 21 Agosto - Ancora tu... non dovevamo vederci più?..
Archivio - 14 agosto - Pausa rigenerativa prima di una nuova ..
Archivio - 7 agosto - Ultimi temporali in un contesto afoso
Archivio - 1 agosto - Violenta ondata temporalesca
Archivio - 24 Luglio - Correnti atlantiche vs Anticiclone Afr..
Nuove stazioni
Stazioni - Dalmine
Stazioni - Mignanego (GE)
Stazioni - Clusane d'Iseo
Stazioni - Oggiono
Stazioni - Caraniso di Torno
Stazioni - Rifugio Passo San Marco 2000
Stazioni - Fonteno
Stazioni - Legnano Canazza - Prot. Civ.
Stazioni - Codogno I.T.A.S.
Stazioni - Magasa loc. Denai
Tutto il materiale contenuto in questo sito, salvo dove sia espressamente indicata una diversa fonte, è Copyright 2000-2023 © Centro Meteorologico Lombardo (CML) e ne è vietata ogni riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione scritta del CML. Le testate giornalistiche regolarmente registrate potranno tuttavia liberamente pubblicare i dati meteorologici presenti nel sito, seppur con l'obbligo di citare la fonte con la dicitura: "Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com". Tali dati non sono validati dal CML, salvo quando espressamente indicato, e pertanto il loro scopo è da considerarsi esclusivamente informativo. Il CML ed i suoi collaboratori non sono in ogni caso responsabili dell'utilizzo fatto da terzi del materiale qui riprodotto e non si assumono alcuna responsabilità circa i contenuti presenti nelle pagine raggiungibili da questo sito, ma pubblicate su server esterni. Clicca QUI per consultare per esteso le Condizioni Generali d'utilizzo del sito.
Durante la navigazione in questo sito, potrebbero essere visualizzati messaggi pubblicitari che si avvalgono di cookie. Clicca QUI per sapere cosa sono e come disattivarli se desideri tutelare maggiormente la tua privacy.
Associazione Centro Meteorologico Lombardo - Via Cristoforo Colombo, 10 - 20018 Sedriano MI - P.IVA 05815400964 | CONTATTI | PRIVACY POLICY | NOTE LEGALI