Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Centro Meteorologico Lombardo - Associazione Culturale per la ricerca sui microclimi della Lombardia
.: Venerdì 28 novembre 2025 
Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Puoi sostenere le nostre attività con una donazione anche minima:
Cerca:
Login Registrati
Home
Prima Pagina
Bollettino CML
Cartina Realtime
Radar precipitazioni
Immagini dal Satellite
CML_robot
Stazioni Online
Estremi 27/11/2025
Webcam
Associazione
Contatti
Privacy Policy
Note Legali

Situazione a Milano

Milano Webcam

www.meteogiuliacci.it

28/11/25, ore 2:20

Temperatura: 4.5°C
Umidità relativa: 80%
Pressione: 1019.3mB

Situazione a Como Lago

Como AeroClub

www.meteocomo.it

07/11/25, ore 13:37

Temperatura: 13.8°C
Umidità relativa: 58%
Pressione: 1014.6mB
Servizi Prima Pagina in *Evidenza*
   
  In diretta dalla Lombardia tutti i dati rilevati dalle stazioni meteorologiche
della Rete CML Online.
  :: Cartina sinottica
REALTIME
  :: Accesso ai dati
delle singole stazioni
*** servizio attivo 24 ore su 24 ***
   
  Analisi sinottica e tempo previsto in Lombardia
per i tre giorni successivi.
Emesso tutti i giorni feriali
a cura del team previsori.
    :: Bollettino Meteo
Ultima emissione:
giovedì 27 novembre 2025
a cura di Andrea Bosoni
   
  Rilevamento radar delle precipitazioni in corso: uno strumento indispensabile per monitorare il tempo in atto e non farsi cogliere alla sprovvista.
  :: Animazione Radar
   
  La situazione osservata dall'alto: il più classico degli strumenti di monitoraggio, insostituibile colpo d'occhio sulle condizioni atmosferiche d'insieme.
  :: Animazione Sat
   
  Sistema automatico di informazione meteo, con avvisi programmabili dall'utente, basato sull'app di messaggistica istantanea "Telegram".
  :: Tutti i dettagli QUI
   
  Sguardo al meteo della settimana precedente: un quadro riassuntivo degli episodi salienti, con le foto più spettacolari e gli spunti didattici sul tempo che ha fatto e perché.

Ultima edizione  ::  Archivio storico
   
  Elaborazioni cartografiche esclusive sulle condizioni climatiche mensili e stagionali, nonché di episodi di particolare interesse microclimatico.
  :: Analisi mensili
  :: Climatologia
   
  Temperature minime, massime e precipitazioni giornaliere registrate dalle stazioni ufficiali CML e da quelle convenzionate al nostro Centro.

Dati aggiornati
al 26/11/2025

:: Tabella riassuntiva
in formato testuale
26 Novembre - Prime nevicate a quote basse
Mercoledì 26 novembre - Ore 18:00


Lunedì 17 novembre:  Le prime nebbie ammantano parchi e monumenti in quel di Bergamo. Ringraziamo Daniela Lampugnani per la foto




Venerdì 21 novembre: Primi fiocchi di neve  in quel di Seriate (Bg)  foto di: Emanuela Grasseni 


Buona giornata a tutti i meteoappassionati e ben ritrovati ad una nuova edizione della Prima Pagina, con il mese di Novembre avevamo assistito almeno finora ad un consolidamento delle condizioni anticicloniche e ad una mitezza soprattutto nelle ore diurne un po' su tutta la regione. Tuttavia in questa settimana con l'isolamento in pieno oceano dell' anticiclone delle Azzorre  e all' allontanamento dell'altro  verso est vi è stata la prima vera  irruzione fredda della stagione, con aria fredda artico marittima che ha  di fatto posto le condizioni per un cambio di stagione imminente in leggero anticipo sul prossimo inverno meteorologico il cui inizio sarà il prossimo 1° Dicembre.
Le temperature hanno subito anche sbalzi di oltre 10°C e si è rivista la neve a quote interessanti se non localmente in pianura, seppur senza accumuli rilevanti. 
In questo contesto vi sono state anche le prime gelate in pianura. 


Di seguito come di consueto un riassunto degli eventi principali degli ultimi sette giorni.

Lunedì 17 novembre: Settimana  che  inizia  all' insegna del grigiore, e di un cambio di passo a livello termico.  Minime fra 9/12 °C.  Ultimi precipitazioni ad est che hanno accumulato diversi mm su Mantovano e fra Orobie e Prealpi Bresciane  mm fra 10-20. Punte oltre i 30 mm su Mantovano orientale. Verso sera ancora brevi pioviggini fra Brianza e Milanese. Verso sera ultime piogge su est regione. Parziali schiarite nel pomeriggio su ovest regione, in un contesto ancora nuvoloso. Nella serata favonio in arrivo dal Varesotto su ovest regione. Massime comprese fra 11/18°C. Minime fra 9/11°C

Martedì 18 novembre:  Minime fra 3/11°C.  Giornata nel complesso serena, al mattino addensamenti soprattutto in pianura in diradamento. Nella sera nuovo aumento della copertura nuvolosa. Massime fra 9/12 °C e minime fra 2/11°C Mantovano. 

Mercoledì 19 novembre: Cielo parzialmente nuvoloso sulla regione. Durante la giornata diradamento della nuvolosità a partire da ovest. Più sole su alpi retiche. Dalla sera nuovo aumento delle nubi ad est. Massime stabili. Minime 0/6°C. 

Giovedì 20 novembre: Nella notte ed al primo mattino deboli pioviggini tra Mantovano e Bresciano con accumuli tuttavia modesti. 
Nel pomeriggio inspessimento della coltre nuvolosa a partire da occidente. neve tra la notte ed il primo mattino oltre i 900 mt. Massime comprese fra 6/9°C. Minime comprese fra 3/6°C 

Venerdì 21 novembre: Cielo molto nuvoloso per l'arrivo di una perturbazione, con neve che arriva fino quasi in pianura ed in generale su Bergamasco, compresa Bergamo città per qualche ora,  Brianza e localmente sul Pavese. clima molto freddo per il periodo. Accumuli nevosi oltre 20 cm sopra gli 800 mt soprattutto fra Lecchese, Bergamasco e Bresciano. Oltre i 40 cm intorno ai 2000 mt. Accumuli nevosi  fra Comasco e Lecchese accumuli già presenti a 400 mt. Accumuli piovosi maggiori ad est dell' Adda generalmente fra 20-30 mm. Estremo ovest regione e Mantovano orientale con accumuli modesti. Miglioramento in serata dal Varesotto con ingresso di venti favonici. Massime fra 0/8°C. Minime comprese fra 0/8°C. 

Sabato 22 novembre: Parziale miglioramento delle condizioni meteo soprattutto ad ovest. Favonio dal Varesotto verso il Milanese. ultime piogge su prealpi Bergamasche e Comasco e Brianza Lecchese con accumuli intorno  ai 10-17 mm.  Nella sera assenza di nebbie.  Freddo anche in pianura. Massime stabili mentre le minime si attestano tra -2/9°C.
 
Domenica 23 novembre: Nuvolosità sparsa in pianura. Dal tardo pomeriggio  rapido aumento delle nubi da ovest con prime pioviggini fra Milanese e Lodigiano che anticipano il nuovo peggioramento. Massime fra 4/8°C. Minime tra -4/3°C. Gelate intense anche in pianura. 

Lunedì 24 novembre: Giornata perturbata sulla Lombardia con piogge perlopiù deboli ed accumuli più cospicui fra Milanese, Pavese e Lodigiano generalmente intorno a 10 mm o poco sotto. Deboli nevicate oltre i 600 mt. A quote inferiori sul Pavese. Accumuli intorno ai 10 mm anche su prealpi bresciane. Più asciutto su Varesotto e Valtellina. Temperature stabili. Massime fra 2/6°C. Minime fra 1/3°C. 



L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è invece fissato per la prossima settimana.


                                                                 
                                                  Alessandro  G. Dazzan - Staff CML

Ultimi contenuti inseriti
CML - Calendario CML 2026
Archivio - 16 novembre - Settimana di pausa prima del ritorno..
Home - 26 Novembre - Prime nevicate a quote basse
Archivio - 12 novembre- Stasi precipitativa e mite di giorno
Archivio - 28 ottobre - Il ritorno della dinamicità autunnale
Archivio - 14 Ottobre - Le prime brinate
Archivio - 7 ottobre - Primi freddi dopo tanta pioggia
Archivio - 25 Settembre - Ultimi scampoli d' estate
Archivio - 17 settembre - Le precipitazioni non si fanno manc..
Archivio - 12 settembre - Il mese parte instabile
Nuove stazioni
Stazioni - Civo fraz. Roncaglia di Sopra
Stazioni - Bariano
Stazioni - Pavia San Giovannino
Stazioni - Piano di Peccia
Stazioni - Premana
Stazioni - Massalengo
Stazioni - Bagnolo Mella
Stazioni - Retorbido
Stazioni - Cucciago
Stazioni - Monte Cornagera
Tutto il materiale contenuto in questo sito, salvo dove sia espressamente indicata una diversa fonte, è Copyright 2000-2025 © Centro Meteorologico Lombardo ETS (CML) e ne è vietata ogni riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione scritta del CML. Le testate giornalistiche regolarmente registrate potranno tuttavia liberamente pubblicare i dati meteorologici presenti nel sito, seppur con l'obbligo di citare la fonte con la dicitura: "Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com". Tali dati non sono validati dal CML, salvo quando espressamente indicato, e pertanto il loro scopo è da considerarsi esclusivamente informativo. Il CML ed i suoi collaboratori non sono in ogni caso responsabili dell'utilizzo fatto da terzi del materiale qui riprodotto e non si assumono alcuna responsabilità circa i contenuti presenti nelle pagine raggiungibili da questo sito, ma pubblicate su server esterni. Clicca QUI per consultare per esteso le Condizioni Generali d'utilizzo del sito.
Durante la navigazione in questo sito, potrebbero essere visualizzati messaggi pubblicitari che si avvalgono di cookie. Clicca QUI per sapere cosa sono e come disattivarli se desideri tutelare maggiormente la tua privacy.
Associazione Centro Meteorologico Lombardo ETS - Via Enrico Fermi, 5 - 20018 Sedriano MI - P.IVA 05815400964 | CONTATTI | PRIVACY POLICY | NOTE LEGALI