Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Centro Meteorologico Lombardo - Associazione Culturale per la ricerca sui microclimi della Lombardia
.: Domenica 19 gennaio 2025 
Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Puoi sostenere le nostre attività con una donazione anche minima:
Cerca:
Login Registrati
Home
Prima Pagina
Bollettino CML
Cartina Realtime
Radar precipitazioni
Immagini dal Satellite
CML_robot
Stazioni Online
Estremi 18/01/2025
Webcam
Associazione
Contatti
Privacy Policy
Note Legali

Situazione a Milano

Milano Webcam

www.meteogiuliacci.it

13/01/25, ore 17:02

Temperatura: 4.8°C
Umidità relativa: 64%
Pressione: 1033.4mB

Situazione a Como Lago

Como AeroClub

www.meteocomo.it

19/01/25, ore 14:47

Temperatura: 6.8°C
Umidità relativa: 78%
Pressione: 1025.0mB
Servizi Prima Pagina in *Evidenza*
   
  In diretta dalla Lombardia tutti i dati rilevati dalle stazioni meteorologiche
della Rete CML Online.
  :: Cartina sinottica
REALTIME
  :: Accesso ai dati
delle singole stazioni
*** servizio attivo 24 ore su 24 ***
   
  Analisi sinottica e tempo previsto in Lombardia
per i tre giorni successivi.
Emesso tutti i giorni feriali
a cura del team previsori.
    :: Bollettino Meteo
Ultima emissione:
domenica 19 gennaio 2025
a cura di Marco Tarantola
   
  Rilevamento radar delle precipitazioni in corso: uno strumento indispensabile per monitorare il tempo in atto e non farsi cogliere alla sprovvista.
  :: Animazione Radar
   
  La situazione osservata dall'alto: il più classico degli strumenti di monitoraggio, insostituibile colpo d'occhio sulle condizioni atmosferiche d'insieme.
  :: Animazione Sat
   
  Sistema automatico di informazione meteo, con avvisi programmabili dall'utente, basato sull'app di messaggistica istantanea "Telegram".
  :: Tutti i dettagli QUI
   
  Sguardo al meteo della settimana precedente: un quadro riassuntivo degli episodi salienti, con le foto più spettacolari e gli spunti didattici sul tempo che ha fatto e perché.

Ultima edizione  ::  Archivio storico
   
  Elaborazioni cartografiche esclusive sulle condizioni climatiche mensili e stagionali, nonché di episodi di particolare interesse microclimatico.
  :: Analisi mensili
  :: Climatologia
   
  Temperature minime, massime e precipitazioni giornaliere registrate dalle stazioni ufficiali CML e da quelle convenzionate al nostro Centro.

Dati aggiornati
al 18/1/2025

:: Tabella riassuntiva
in formato testuale
14 gennaio - La Befana riporta la pioggia (e la neve sui monti)
Martedi  14 gennaio  - Ore 20:30


Martedi 7 gennaio: Livigno, nei pressi del torrente Spöl, si mostra in una veste candida nel corso del pomeriggio di Martedi 7, in seguito alla nevicata notturna e mattutina.
Ringraziamo Carlo Colombo per la fotografia.

Buonasera e ben ritrovati ad una nuova edizione della rubrica PRIMA PAGINA.

Nel corso della settimana passata abbiamo assistito al transito sulla nostra regione di due impulsi perturbati, che hanno riportato le piogge al piano e qualche nevicata sui rilievi.
Situazione senz'altro positiva, dal momento che nell'ultimo periodo il territorio è risultato spesso penalizzato dalla traiettoria dei sistemi depressionari, che hanno preferito altri lidi, lasciando così le nostre montagne desolatamente brulle, e nel contempo in balia di inversioni termiche, a tratti marcate.
Tuttavia nel weekend una nuova rimonta altopressoria ha permesso il ripristino di condizioni di bel tempo, con il graduale afflusso di correnti fredde da est, in scorrimento sul margine orientale della struttura stabilizzante. 

A seguito della breve prefazione descrittiva, andiamo a vedere nello specifico il comportamento del tempo sulla Lombardia nei giorni scorsi.


Lunedi 6 gennaio (Epifania): Condizioni di tempo perturbato su tutta la Lombardia, con cieli molto nuvolosi o coperti ovunque, associati a precipitazioni più insistenti e diffuse sui settori occidentali.
Accumuli pluviometrici  crescenti partendo dai settori sud-occidentali (6-10mm), verso le medio-alte pianure (15-20mm), con quantitativi maggiori su Pedemontane (25-35mm).
Nevicate intorno i 1300mt di altitudine sulle zone alpine, 1400/1500mt su quelle prealpine.
Nelle località centro-orientali le precipitazioni si presentano in modo sparso e con cumulati pluviometrici inferiori (3-6mm).
Nel corso della serata permane nuvolosità diffusa, con quota neve in leggero calo.
Temperature minime in pianura comprese fra +2°C e +4°C, massime tra +4°C/+6°C.

Martedi 7 gennaio: Al mattino nuvoloso ovunque, ma tende progressivamente ad aprirsi, pur in modo solo parziale, a partire da ovest nel corso del pomeriggio, in estensione al resto della regione durante la serata.
Inizialmente ultime deboli piogge sui settori orientali, fino a cessazione dei fenomeni intorno mezzodì.
Nella notte formazione di nebbia in banchi nelle aree pianeggianti.
Valori termici notturni al piano fra +2°C/+5°C, massimi tra +5°C e +7°C.

Mercoledi 8 gennaio: Sui rilievi alpini nuvolosità irregolare, con alternanza di deboli precipitazioni (neve intorno i 1300mt) e pause asciutte.
In pianura presenza di nebbie anche dense, in sollevamento nel corso del pomeriggio ma con passaggio a cieli nuvolosi per l'approssimarsi di una nuova perturbazione, associati in serata a pioviggini su estremi settori occidentali.
Temperature minime in pianura comprese fra 0°C e +5°C, massime tra +4°C/+6°C.

Giovedì 9 gennaio: Inizialmente molte nubi su tutta la regione con precipitazioni, generalmente di debole intensità, o al più moderate, con neve intorno i 1200/1300mt su Alpi, 1400/1500mt su settori prealpini.
Dal primo pomeriggio cessazione dei fenomeni e progressione di schiarite da ovest verso est.
Nel corso della serata formazione di locali nebbie su zone di pianura.
Temperature minime a bassa quota tra +4°C e +6°C, massime comprese fra +6°C/+8°C.

Venerdì 10 gennaio: Al mattino poche nubi su tutti i settori, salvo nebbie locali  in sollevamento che daranno inizialmente luogo a strati bassi, in dissoluzione.
Nel corso del pomeriggio nuova intensificazione delle nubi ovunque, con deboli nevicate sui rilievi alpini sopra i 700/800mt di altezza.
Sui settori pianeggianti e pedemontani raffiche favoniche a tratti durante la giornata.
Altrove assenza di fenomeni.
Temperature minime in pianura comprese fra 0°C e +5°C, massime tra +8°C/+13°C, nelle zone interessate da correnti favoniche.

Sabato 11 gennaio: Nubi irregolari ovunque, con parziali schiarite nel corso della giornata, specie su zone pianeggianti.
Assenza di fenomeni.
Valori termici della notte al piano tra -1°C e +2°C, massimi compresi fra +7°C/+9°C.

Domenica 12 gennaio: Sereno su tutto il territorio.
Gelate e brinate.
Temperature minime in pianura comprese fra -3°C e 0°C, massime diurne tra +6°C/+9°C.


Nei prossimi giorni proseguiranno condizioni di bel tempo su tutta la Lombardia, grazie alla protezione dell'alta pressione.
Le temperature non subiranno variazioni sostanziali, con valori vicini alle medie tipiche del periodo.


Lo spettacolo della brina che avvolge la vegetazione.
Grazie per lo scatto a DoraMarì DeRosa.

Come al solito potrete tenere monitorata la situazione del tempo dei prossimi giorni consultando gli aggiornamenti quotidiani del nostro Bollettino di Previsione, oltre le brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità? didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook.
 
L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è fissato per la prossima settimana.

                                                            A presto!


                                                                                Davide Piasente - Staff CML
Ultimi contenuti inseriti
Home - 14 gennaio - La Befana riporta la pioggia (e la ne..
Archivio - 31 dicembre - Clima asciutto e tanto sole
Archivio - 26 dicembre - Ben poco freddo.
Archivio - 17 dicembre - Parvenze invernali
Archivio - 10 dicembre - Prima settimana dell'inverno meteoro..
Archivio - 5 Dicembre - Eccoci l'inverno padano
Archivio - 1 dicembre - Inverno all'improvviso!
CML - Calendario CML 2025
Archivio - 18 novembre - L'alta pressione si riprende la scen..
Archivio - 11 novembre - Le nebbie dominano la pianura
Nuove stazioni
Stazioni - Albavilla loc. La Solitaria
Stazioni - Cinisello Balsamo Borgo Misto
Stazioni - Plan di Montecampione
Stazioni - Gazoldo degli Ippoliti
Stazioni - Broni - Liceo Golgi
Stazioni - Palazzo Pignano
Stazioni - Isorella
Stazioni - Monza Triante
Stazioni - Brugherio
Stazioni - Strozza
Tutto il materiale contenuto in questo sito, salvo dove sia espressamente indicata una diversa fonte, è Copyright 2000-2025 © Centro Meteorologico Lombardo ETS (CML) e ne è vietata ogni riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione scritta del CML. Le testate giornalistiche regolarmente registrate potranno tuttavia liberamente pubblicare i dati meteorologici presenti nel sito, seppur con l'obbligo di citare la fonte con la dicitura: "Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com". Tali dati non sono validati dal CML, salvo quando espressamente indicato, e pertanto il loro scopo è da considerarsi esclusivamente informativo. Il CML ed i suoi collaboratori non sono in ogni caso responsabili dell'utilizzo fatto da terzi del materiale qui riprodotto e non si assumono alcuna responsabilità circa i contenuti presenti nelle pagine raggiungibili da questo sito, ma pubblicate su server esterni. Clicca QUI per consultare per esteso le Condizioni Generali d'utilizzo del sito.
Durante la navigazione in questo sito, potrebbero essere visualizzati messaggi pubblicitari che si avvalgono di cookie. Clicca QUI per sapere cosa sono e come disattivarli se desideri tutelare maggiormente la tua privacy.
Associazione Centro Meteorologico Lombardo ETS - Via Cristoforo Colombo, 10 - 20018 Sedriano MI - P.IVA 05815400964 | CONTATTI | PRIVACY POLICY | NOTE LEGALI