La situazione osservata dall'alto: il più classico degli strumenti di monitoraggio, insostituibile colpo d'occhio sulle condizioni atmosferiche d'insieme.
Sguardo al meteo della settimana precedente: un quadro riassuntivo degli episodi salienti, con le foto più spettacolari e gli spunti didattici sul tempo che ha fatto e perché.
Buona serata a tutti e ben ritrovati con una nuova edizione della Prima Pagina.
Durante il corso della scorsa settimana il tempo sulla Lombardia è stato caratterizzato dal lento affermarsi di un campo di alta pressione. Solo durante la giornata di giovedì il transito di una perturbazione atlantica sull'Europa nord occidentale ha instabilizzato maggiormente il tempo atmosferico sulla regione.
Entriamo ora nel dettaglio analizzando maggiormente quello che è accaduto nel corso dei giorni.
Lunedì 15: cieli sereni ovunque al mattino. Dal pomeriggio transito di nuvolosità da nord sulla regione. Freddo in pianura nella notte con temperature minime comprese tra -3/-4°C, ma con valori fino a -5/-6°C nelle zone più fredde. Durante il giorno i termometri sono saliti fino a raggiungere i 7/8°C.
Martedì 16: cieli generalmente sereni al mattino mentre nel pomeriggio è nuovamente aumentata la nuvolosità. In giornata le temperature hanno raggiunto gli 8/10°C in pianura sui settori occidentali. Sui settori orientali le massime si sono spinte fin verso gli 11/12°C.
Mercoledì 17: al mattino nubi basse in pianura. Dal pomeriggio cieli generalmente sereni un po' su tutto il territorio. Nella notte qualche pioviggine ha interessato i settori sud occidentali della regione. Nel pomeriggio le temperature hanno raggiunto diffusamente i 13/14°C in pianura. I 14°C sono stati registrati anche in Valtellina e Val Chiavenna.
Giovedì 18: cieli nuvolosi un po' ovunque sulla regione specie dal pomeriggio. In tarda serata e nella notte si sono registrate delle deboli precipitazione sui settori pianeggianti sud occidentali, occidentali e centrali.
Venerdì 19: cieli nuvolosi in pianura nel pomeriggio. Maggiori schiarite sulle Alpi. I termometri hanno registrato temperature comprese tra i 10/12°C in pianura. In Valtellina invece le massime hanno sfiorato i 14°C.
Sabato 20: cieli nuvolosi sulle pianure occidentali e centrali. Minor nuvolosità con schiarite altrove e sulle Prealpi. Le temperature al piano sono state comprese generalmente tra gli 11/13°C. Nel mantovano si sono raggiunti i 16°C così come in Valtellina e Val Chiavenna.
Domenica 21: nubi basse in pianura mentre spazio a maggiori momenti soleggiati sulle colline e in montagna. I valori termici sono saliti nuovamente fino a 13/15°C in pianura. In Valtellina e nel Canton Ticino si sono registrate temperature nell'ordine dei 15°C.
E come proseguirà il tempo nei prossimi giorni?
Per sapere come proseguirà il tempo, vi consigliamo di seguire quotidianamente i vari aggiornamenti ed in particolare, il nostro Bollettino di Previsione, oltre alle brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook.
L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è per questo fine settimana.
La meteorologia è per noi una meravigliosa scienza e una grande passione: non possiamo (e non vogliamo!) farne un business. La nostra vera risorsa sono i LETTORI COME TE, che ogni giorno ci seguono e che speriamo apprezzino quello che facciamo. A te chiediamo, una volta l'anno, di aiutarci con un'offerta ricevendo in cambio il nostro calendario.
Siamo orgogliosi di presentarti l'edizione 2021, come da tradizione in formato A3 (29.7 x 42 cm) su carta patinata extra (250 g/mq).
Con la tua donazione contribuirai a mantenere liberi e gratuiti i nostri servizi e ci aiuterai a promuovere la diffusione della meteorologia quale patrimonio culturale comune.
Questo nuovo lavoro va ad integrare le conoscenze del primo volume, ampliandone l'orizzonte. Il numero di stazioni meteo della Rete CML che ha consolidato una serie storica ultradecennale va aumentando e questo, senza perdere di vista il confronto con le realtà ufficiali e istituzionali (Aeronautica Militare, ARPA, Meteosvizzera, eccetera), ci consente di approfondire alcuni temi che la prima edizione aveva solo accennato.
Il bollettino del CML, elaborato a cura del nostro team di previsori, viene emesso tutti i giorni alle ore 5 del mattino. Include una breve analisi della situazione meteorologica corrente e la previsione del tempo atteso a tre giorni.
Previsioni a più lungo termine, salvo casi eccezionali, devono essere considerate come linee di tendenza poiché l'attendibilità si riduce esponenzialmente con l'aumentare della distanza temporale, sino a scendere sotto la soglia entro la quale il contributo del previsore può migliorare l'output numerico fornito dai modelli matematici.
Il presente studio desidera mettere luce sulle tecniche di indagine della troposfera tramite dati satellitari MODIS (“MODerate resolution Imaging Spectroradiometer”), con particolare riferimento alle prospettive di individuazione delle particelle inquinanti nell’aria che respiriamo. Prendendo spunto da alcuni scenari meteorologici occorsi in Pianura Padana nell’ottobre 2017, abbiamo cercato di esaminare i rapporti causa-effetto basandoci sulla letteratura scientifica attualmente a disposizione. Per poter affrontare la tematica in maniera il più possibile puntuale, completa e aggiornata allo stato dell’arte, abbiamo contattato alcuni ricercatori specializzati in telerilevamento atmosferico (“Atmosphere Remote Sensing”), richiedendo un contributo personale sul caso in esame.
Con i dati delle stazioni della rete CML, si rappresenta la distribuzione delle temperature e delle precipitazioni del mese di FEBBRAIO 2018 in Lombardia. Mese molto freddo a livello termico, per un'irruzione particolarmente fredda a fine mese, con precipitazioni poco significative.
Con i dati delle stazioni della rete CML, si rappresenta la distribuzione delle temperature e delle precipitazioni del mese di GENNAIO 2018 in Lombardia. Mese molto mite a livello termico, con alcune precipitazioni poco più significative sulla fascia occidentale regionale.
Con i dati delle stazioni della rete CML, si rappresenta la distribuzione delle temperature e delle precipitazioni del mese di DICEMBRE 2017 in Lombardia. Mese dai connotati invernali, con temperature fredde e precipitazioni significative sui rilievi regionali ed in prossimità degli stessi.
Il Centro Meteorologico Lombardo, fondato inizialmente da G. De Gaetani, A. Marioni, S. Rossetto ed A. Bosoni nell'Aprile del 2000, dal 28 Aprile 2006 è una Associazione Culturale senza fini di lucro, con sede a Sedriano (MI) in via C.Colombo 10.
L 'Associazione culturale Centro Meteorologico Lombardo (CML), costituita il 28 Aprile 2006 con sede a Sedriano, è un'associazione senza scopo di lucro i cui obiettivi, indicati nello statuto, sono lo studio ed il miglioramento delle conoscenze sul clima e microclima della Lombardia, fornire previsoni e diffondere la conoscenza ed incentivare lo studio delle scienze della meteorologia e climatologia.