Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Centro Meteorologico Lombardo - Associazione Culturale per la ricerca sui microclimi della Lombardia
.: Mercoledì 22 marzo 2023 
Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Puoi sostenere le nostre attività con una donazione anche minima:
Cerca:
Login Registrati
Home
Prima Pagina
Bollettino CML
Cartina Realtime
Radar precipitazioni
Immagini dal Satellite
CML_robot
Stazioni Online
Estremi 21/03/2023
Webcam
Associazione
Contatti
Privacy Policy
Note Legali

Situazione a Milano

Milano Duomo

www.milanocam.it

21/3/23, ore 12:48

Temperatura: 17.7°C
Umidità relativa: 51%
Pressione: 1017.62mB

Situazione a Como Lago

Como AeroClub

www.meteocomo.it

22/03/23, ore 14:18

Temperatura: 20.9°C
Umidità relativa: 42%
Pressione: 1014.2mB
Servizi Prima Pagina in *Evidenza*
   
  In diretta dalla Lombardia tutti i dati rilevati dalle stazioni meteorologiche
della Rete CML Online.
  :: Cartina sinottica
REALTIME
  :: Accesso ai dati
delle singole stazioni
*** servizio attivo 24 ore su 24 ***
   
  Analisi sinottica e tempo previsto in Lombardia
per i tre giorni successivi.
Emesso tutti i giorni feriali
a cura del team previsori.
    :: Bollettino Meteo
Ultima emissione:
mercoledì 22 marzo 2023
a cura di Andrea Bosoni
   
  Rilevamento radar delle precipitazioni in corso: uno strumento indispensabile per monitorare il tempo in atto e non farsi cogliere alla sprovvista.
  :: Animazione Radar
   
  La situazione osservata dall'alto: il più classico degli strumenti di monitoraggio, insostituibile colpo d'occhio sulle condizioni atmosferiche d'insieme.
  :: Animazione Sat
   
  Sistema automatico di informazione meteo, con avvisi programmabili dall'utente, basato sull'app di messaggistica istantanea "Telegram".
  :: Tutti i dettagli QUI
   
  Sguardo al meteo della settimana precedente: un quadro riassuntivo degli episodi salienti, con le foto più spettacolari e gli spunti didattici sul tempo che ha fatto e perché.

Ultima edizione  ::  Archivio storico
   
  Elaborazioni cartografiche esclusive sulle condizioni climatiche mensili e stagionali, nonché di episodi di particolare interesse microclimatico.
  :: Analisi mensili
  :: Climatologia
   
  Temperature minime, massime e precipitazioni giornaliere registrate dalle stazioni ufficiali CML e da quelle convenzionate al nostro Centro.

Dati aggiornati
al 21/3/2023

:: Tabella riassuntiva
in formato testuale
20 Marzo - Il ritorno (temporaneo) della pioggia
Lunedì 20 marzo - ore 05:00



Mercoledi 15 marzo : Una vista di Livigno innevata a seguito delle nevicate di martedi 14 e prime ore di mercoledi.
Fotografia di Enzo Bevilacqua per la pagina Facebook : Livigno is Magic.

  

Cari meteoappassionati buongiorno e ben ritrovati ad una nuova edizione della "Prima Pagina".

A seguito di una stagione invernale avara di emozioni per gli appassionati di freddo e neve, l'avvio della primavera meteorologica (1 marzo) si è contraddistinto per condizioni meteo piuttosto noiose, stabili, osteggiate raramente da qualche sparuto fenomeno di instabilità che ha dispensato isolate e modeste precipitazioni, soprattutto a ridosso dei rilievi montuosi.
Tuttavia dalla serata di lunedi 13, correnti sud-occidentali di libeccio, richiamate sulla Lombardia da un attivo fronte oltr'Alpe hanno riportato le tanto attese piogge, in special modo su alcuni settori pianeggianti che fino ad ora erano rimasti esclusi da precipitazioni, oltre a qualche nevicata sui rilievi.
Già nel corso del pomeriggio di mercoledi comunque le condizioni atmosferiche sono velocemente tornate ad assumere connotati di tempo asciutto e soleggiato ad iniziare dalle località poste ad ovest, in estensione seguente al resto della regione.

Dopo questa breve analisi, andiamo a vedere gli elementi che hanno caratterizzato il tempo in Lombardia nella settimana appena trascorsa.

Lunedì 13 marzo: Iniziali condizioni di cieli poco nuvolosi ovunque, ma con intensificazione delle nubi a partire da ovest nel corso della giornata, in estensione serale al resto della regione.
Dalla tarda serata prime precipitazioni sui settori di alta pianura e zone pedemontane occidentali, con accumuli pluviometrici nell'ordine dei 5mm fra Varesotto e basso Comasco, altrove di entità modesta ma in fase di incremento nella notte, con qualche rovescio e colpo di tuono su alto Lecchese.
Temperature minime comprese fra 4°C e 9°C, massime tra 14°C e 17°C, coi valori maggiori registrati sui settori sud-orientali della Lombardia.

Martedì 14 marzo: Molto nuvoloso o coperto sulla fascia centro orientale della regione con ulteriori precipitazioni e neve generalmente al di sopra dei 1400mt di altitudine, mentre sui settori occidentali si assiste alla cessazione delle precipitazioni e ad attenuazione della nuvolosità, con ingresso in serata di vento da nord ( foehn ).
Cumulati pluviometrci intorno 50mm su zone pedemontane e immediatamente a ridosso dei rilievi, a decrescere scendendo verso sud, con i quantitativi maggiori rilevati sulle alte pianure occidentali (mediamente sui 20mm).
Su alta Valtellina, nello specifico Livignasco, nevicate con accumuli di 12/13cm, e fino 50cm a quote più elevate.
Su settori pianeggianti orientali piogge generalmente modeste e inferiori a 3mm.
Valori termici notturni con estremi di 8°C/11°C e massimi compresi tra 15°C e 18°C.

Mercoledì 15 marzo: Ultime sporadiche nevicate su alta Valtellina in mattinata, in via di cessazione e passaggio a tempo asciutto, altrove cieli con poche nubi.
Ventilato da nord sui settori occidentali con raffiche a tratti, in via di attenuazione nel corso del pomeriggio, quando si assiste al transito di velature sparse e innocue.
Temperature minime comprese fra 4°C e 9°C, con i valori maggiori sulle zone occidentali, interessate da correnti favoniche, e massime tra 13°C e 17°C.

Giovedì 16 marzo: Il nuovo e graduale consolidamento dell'alta pressione è garanzia di cieli poco nuvolosi ovunque.
Dal tardo mattino si assiste al transito di isolate velature in particolar modo sulla fascia pianeggiante occidentale, pur in un contesto ampiamente soleggiato.
Le temperature minime notturne registrate sono comprese fra 2°C e 5°C, con valori anche inferiori su limitati settori di bassa pianura, soprattutto in aperta campagna, e massime tra 13°C e 15°C.

Venerdì 17 marzo: Soleggiato fin dalle prime ore mattinali ovunque pur con incremento delle foschie, soprattutto nei settori pianeggianti; altrove generali condizioni di bel tempo con valori termici tipici primaverili.
Nel corso del pomeriggio velature innocue ma più compatte in particolar modo sulla fascia di media e alta pianura.
Temperature minime comprese fra 2°C e 5°C, con valori anche superiori nelle località lacustri, massime tra 13°C e 15°C, in linea con la giornata precedente.

Sabato 18 marzo: Giornata all'insegna dei cieli poco nuvolosi sui rilievi, sui settori pianeggianti invece si assiste al viavai di velature innocue che tendono a diventare più compatte in serata, pur senza arrecare alcun fenomeno.
Valori termici minimi pressochè stabili rispetto la nottata precedente e compresi tra 2°C e 5°C; massimi con estremi di 15°C/18°C.

Domenica 19 marzo FESTA DEL PAPA' (AUGURI a TUTTI i PAPA'): Domenica caratterizzata da iniziali condizioni soleggiate su tutti i settori, dai monti al piano, salvo velature sparse sulle zone pianeggianti, ma con ulteriore addensamento delle nubi a cominciare da ovest nel corso del pomeriggio, che localmente, su bassa Valtellina e limitati settori sud orientali di Cremonese e Mantovano danno luogo ad isolati e brevi piovaschi, pur con accumuli modesti.
A sera permane una certa nuvolosità irregolare ovunque.
Temperature minime registrate tra 3°C e 7°C, massime comprese fra 13°C e 17°C.


Nei prossimi giorni le condizioni meteorologiche seguiteranno a mantenersi stabili e soleggiate, pur con passaggi nuvolosi che a tratti sporcheranno i cieli.
All'orizzonte non si vedono ancora sistemi perturbati strutturati in grado di dispensare le tipiche precipitazioni stagionali.

Come sempre potrete tenere monitorata la situazione del tempo dei prossimi giorni consultando gli aggiornamenti quotidiani del nostro Bollettino di Previsione, oltre le brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook.
 
L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è invece fissato per la prossima settimana.

                                                                                Davide Piasente - Staff CML
Ultimi contenuti inseriti
Home - 20 Marzo - Il ritorno (temporaneo) della pioggia
Archivio - 13 marzo - Settimana mite in attesa della pioggia
Archivio - 7 marzo - Un po' perturbato
Articoli - La serie climatica ultracentenaria di Novara (1875..
Archivio - 27 febbraio - Verso la fine dell'inverno.
Archivio - 20 Febbraio - L' anticiclone non molla la presa
Archivio - 13 febbraio - Legami indissolubili?
Archivio - 7 Febbraio -Assaggio primaverile
Archivio - 31 Gennaio - Il ritorno dell' anticiclone
Archivio - 23 Gennaio - Scampoli invernali
Nuove stazioni
Stazioni - Cantù Pianella
Stazioni - Valcanale di Ardesio
Stazioni - Villa Poma
Stazioni - Bellagio loc. Cernobbio
Stazioni - Valle Lomellina
Stazioni - Busnago
Stazioni - Rif. Capanna 2000 - Alpe Arera
Stazioni - Pietragavina di Varzi
Stazioni - Busto Arsizio
Stazioni - Val Masino loc. Filorera
Tutto il materiale contenuto in questo sito, salvo dove sia espressamente indicata una diversa fonte, è Copyright 2000-2023 © Centro Meteorologico Lombardo (CML) e ne è vietata ogni riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione scritta del CML. Le testate giornalistiche regolarmente registrate potranno tuttavia liberamente pubblicare i dati meteorologici presenti nel sito, seppur con l'obbligo di citare la fonte con la dicitura: "Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com". Tali dati non sono validati dal CML, salvo quando espressamente indicato, e pertanto il loro scopo è da considerarsi esclusivamente informativo. Il CML ed i suoi collaboratori non sono in ogni caso responsabili dell'utilizzo fatto da terzi del materiale qui riprodotto e non si assumono alcuna responsabilità circa i contenuti presenti nelle pagine raggiungibili da questo sito, ma pubblicate su server esterni. Clicca QUI per consultare per esteso le Condizioni Generali d'utilizzo del sito.
Durante la navigazione in questo sito, potrebbero essere visualizzati messaggi pubblicitari che si avvalgono di cookie. Clicca QUI per sapere cosa sono e come disattivarli se desideri tutelare maggiormente la tua privacy.
Associazione Centro Meteorologico Lombardo - Via Cristoforo Colombo, 10 - 20018 Sedriano MI - P.IVA 05815400964 | CONTATTI | PRIVACY POLICY | NOTE LEGALI