Martedi 14 gennaio - Ore 20:30
Martedi 7 gennaio: Livigno, nei pressi del torrente Spöl, si mostra in una veste candida nel corso del pomeriggio di Martedi 7, in seguito alla nevicata notturna e mattutina. Ringraziamo Carlo Colombo per la fotografia.
Buonasera e ben ritrovati ad una nuova edizione della rubrica PRIMA PAGINA.
Nel corso della settimana passata abbiamo assistito al transito sulla nostra regione di due impulsi perturbati, che hanno riportato le piogge al piano e qualche nevicata sui rilievi. Situazione senz'altro positiva, dal momento che nell'ultimo periodo il territorio è risultato spesso penalizzato dalla traiettoria dei sistemi depressionari, che hanno preferito altri lidi, lasciando così le nostre montagne desolatamente brulle, e nel contempo in balia di inversioni termiche, a tratti marcate. Tuttavia nel weekend una nuova rimonta altopressoria ha permesso il ripristino di condizioni di bel tempo, con il graduale afflusso di correnti fredde da est, in scorrimento sul margine orientale della struttura stabilizzante.
A seguito della breve prefazione descrittiva, andiamo a vedere nello specifico il comportamento del tempo sulla Lombardia nei giorni scorsi.
Lunedi 6 gennaio (Epifania): Condizioni di tempo perturbato su tutta la Lombardia, con cieli molto nuvolosi o coperti ovunque, associati a precipitazioni più insistenti e diffuse sui settori occidentali. Accumuli pluviometrici crescenti partendo dai settori sud-occidentali (6-10mm), verso le medio-alte pianure (15-20mm), con quantitativi maggiori su Pedemontane (25-35mm). Nevicate intorno i 1300mt di altitudine sulle zone alpine, 1400/1500mt su quelle prealpine. Nelle località centro-orientali le precipitazioni si presentano in modo sparso e con cumulati pluviometrici inferiori (3-6mm). Nel corso della serata permane nuvolosità diffusa, con quota neve in leggero calo. Temperature minime in pianura comprese fra +2°C e +4°C, massime tra +4°C/+6°C.
Martedi 7 gennaio: Al mattino nuvoloso ovunque, ma tende progressivamente ad aprirsi, pur in modo solo parziale, a partire da ovest nel corso del pomeriggio, in estensione al resto della regione durante la serata. Inizialmente ultime deboli piogge sui settori orientali, fino a cessazione dei fenomeni intorno mezzodì. Nella notte formazione di nebbia in banchi nelle aree pianeggianti. Valori termici notturni al piano fra +2°C/+5°C, massimi tra +5°C e +7°C.
Mercoledi 8 gennaio: Sui rilievi alpini nuvolosità irregolare, con alternanza di deboli precipitazioni (neve intorno i 1300mt) e pause asciutte. In pianura presenza di nebbie anche dense, in sollevamento nel corso del pomeriggio ma con passaggio a cieli nuvolosi per l'approssimarsi di una nuova perturbazione, associati in serata a pioviggini su estremi settori occidentali. Temperature minime in pianura comprese fra 0°C e +5°C, massime tra +4°C/+6°C.
Giovedì 9 gennaio: Inizialmente molte nubi su tutta la regione con precipitazioni, generalmente di debole intensità, o al più moderate, con neve intorno i 1200/1300mt su Alpi, 1400/1500mt su settori prealpini. Dal primo pomeriggio cessazione dei fenomeni e progressione di schiarite da ovest verso est. Nel corso della serata formazione di locali nebbie su zone di pianura. Temperature minime a bassa quota tra +4°C e +6°C, massime comprese fra +6°C/+8°C.
Venerdì 10 gennaio: Al mattino poche nubi su tutti i settori, salvo nebbie locali in sollevamento che daranno inizialmente luogo a strati bassi, in dissoluzione. Nel corso del pomeriggio nuova intensificazione delle nubi ovunque, con deboli nevicate sui rilievi alpini sopra i 700/800mt di altezza. Sui settori pianeggianti e pedemontani raffiche favoniche a tratti durante la giornata. Altrove assenza di fenomeni. Temperature minime in pianura comprese fra 0°C e +5°C, massime tra +8°C/+13°C, nelle zone interessate da correnti favoniche.
Sabato 11 gennaio: Nubi irregolari ovunque, con parziali schiarite nel corso della giornata, specie su zone pianeggianti. Assenza di fenomeni. Valori termici della notte al piano tra -1°C e +2°C, massimi compresi fra +7°C/+9°C.
Domenica 12 gennaio: Sereno su tutto il territorio. Gelate e brinate. Temperature minime in pianura comprese fra -3°C e 0°C, massime diurne tra +6°C/+9°C.
Nei prossimi giorni proseguiranno condizioni di bel tempo su tutta la Lombardia, grazie alla protezione dell'alta pressione. Le temperature non subiranno variazioni sostanziali, con valori vicini alle medie tipiche del periodo.
Lo spettacolo della brina che avvolge la vegetazione. Grazie per lo scatto a DoraMarì DeRosa.
Come al solito potrete tenere monitorata la situazione del tempo dei prossimi giorni consultando gli aggiornamenti quotidiani del nostro Bollettino di Previsione, oltre le brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità? didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook. L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è fissato per la prossima settimana.
A presto!
Davide Piasente - Staff CML
|