Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Centro Meteorologico Lombardo - Associazione Culturale per la ricerca sui microclimi della Lombardia
.: Venerdì 29 marzo 2024 
Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Puoi sostenere le nostre attività con una donazione anche minima:
Cerca:
Login Registrati
Home
Prima Pagina
Bollettino CML
Cartina Realtime
Radar precipitazioni
Immagini dal Satellite
CML_robot
Stazioni Online
Estremi 28/03/2024
Webcam
Associazione
Contatti
Privacy Policy
Note Legali

Situazione a Milano

Milano Webcam

www.meteogiuliacci.it

29/03/24, ore 7:35

Temperatura: 9.3°C
Umidità relativa: 91%
Pressione: 1010.8mB

Situazione a Como Lago

Como AeroClub

www.meteocomo.it

29/03/24, ore 7:37

Temperatura: 8.2°C
Umidità relativa: 90%
Pressione: 1012.2mB
Il commento meteo-climatico al mese di GIUGNO 2008 - Temperatura e Precipitazioni   Inserito il› 01/09/2008 15.35.12
1


 
** Carta delle isoterme dei valori MINIMI di temperatura per il mese di GIUGNO 2008
su elaborazione B.Grillini - Fonte rete meteorologica regionale CML

Breve Commento: Il campo termico dei valori minimi risulta più elevato rispetto alla situazione climatica media mensile.   La carta climatica di Giugno vede ridursi l’effetto isola di calore delle aree urbane ed in particolare di quella milanese, che poco si differenzia dal suo hinterland.   I valori più elevati, oltre 18°C, sono appannaggio dei centri urbani di Milano, Brescia, Lodi, della grande area lacustre del Benaco e della Pianura Veneta, che risente maggiormente dell’influsso del Mare Adriatico.   Quasi tutta la fascia padana presenta comunque valori decisamente miti (superiori a 17°C).   Valori simili caratterizzano tutti i grandi laghi lombardi, oltre che una stretta fascia pedemontana che dai dintorni di Seriate si allunga fino alla Brianza Lecchese.    Questa fascia risente dell’azione di rimescolamento di brezze notturne (quadranti settentrionali) più sostenute che riducono l’irraggiamento notturno.  

I territori rurali come sempre presentano come sempre le medie termiche più basse.   Tra le zone più rigide spiccano le valli del Varesotto (Valganna-Valmarchirolo) e tutte le principali valli prealpine ed alpine che per la loro conformazione geomorfologica presentano un forte escursione termica giornaliera.   Minime piuttosto fresche sono appannaggio di tutte le valli alpine e prealpine dal Ticino (CH) al Lago di Garda.   In pianura solo due regioni hanno un comportamento termico simile a quello delle valli prealpine ed alpine: La principale coinvolge la media Valle del Ticino e l’alta pianura del Varesotto e del Comasco, una seconda invece si estende lungo la pianura e la fascia collinare che dall’Alessandrino si spinge fino all’antiappennino delle province emiliane.



2


 
** Carta delle isoterme dei valori MASSIMI di temperatura per il mese di GIUGNO 2008
su elaborazione B.Grillini - Fonte rete meteorologica regionale CML

Breve Commento: Il campo termico dei valori massimi rispecchia a grandi linee le condizioni climatiche medie del mese di Giugno.   La distribuzione delle temperature ci rivela differenze termiche non particolarmente accentuate tra le varie aree climatiche della Lombardia, determinato in parte dalle frequenti condizioni d’instabilità e dai forti accumuli pluviometrici che hanno interessato alcune aree.  

Tutta la media e la bassa pianura presentano valori medi compresi tra 27-29°C con un core che dalla pianura veneta ed emiliana si protende fino al Basso Lodigiano ed al Cremonese.   L’area più calda prosegue poi in modo piuttosto irregolare nel Pavese, nell’Oltrepò, nel Basso Milanese e nell’Alessandrino.   L’area metropolitana milanese anche in questo mese non risulta essere la zona più calda della Lombardia.   Condizioni decisamente calde si riscontrano nella fascia prealpina ed alpino per il Piano di Magadino e la Riviera in territorio ticinese e per il versante retico del Valtellinese (costiera dei Cech).  

Una calura più attenuata caratterizza in tutte le aree lacustri della regione ed i territori prospicienti sui quali si estende il regime di brezze locali.   Nella fascia alpina e prealpina si trovano le aree più fresche.    In particolare spiccano nel Ticino (CH) la Valle Maggia e nel Bresciano la Valsabbia e la Val Trompia con valori localmente inferiori a 24°C.



Le serie storiche relative all’andamento termico di GIUGNO in 6 località lombarde:


* Olmo al Brembo (BG) *

La stazione ha registrato una temperatura media stagionale di 17,67°C
contro una media sull’intera serie storica (1977-2008) di 16,82°C ( scarto +0,85°C)

La retta di regressione evidenzia una pendenza pari a +2,02°C ogni 10 anni e, quindi, un marcato trend crescente della temperatura.   Tale tendenza è significativa, come evidenziato dal tracciato della media mobile -- linea nera in grassetto.   Infatti, la temperatura media mostra un netto punto di rottura all’inizio degli anni 1990.

Se analizziamo la serie storica in base ad una distribuzione normale (gaussiana) dei valori, riscontriamo i seguenti tempi di ritorno:
  • il Giugno più caldo 22,68°C nel 2003 >>> tempo di ritorno 102 anni (non confermabile per esiguità della serie storica)
  • il 2°Giugno più caldo 20,75°C nel 2000 >>> tempo di ritorno 17 anni
  • il Giugno più fresco 12,97°C nel 1978 >>> tempo di ritorno 16 anni
  • il 2°Giugno più fresco 13,78°C nel 1987 >>> tempo di ritorno 9 anni




* Varese-CGP *

La stazione ha registrato una temperatura media stagionale di 21,6°C
contro una media sull’intera serie storica (1977-2008) di 20,26°C ( scarto +1,34°C)

Statisticamente si evidenzia un marcato trend all’aumento della temperatura con pendenza della retta di regressione pari a +0,93°C ogni 10 anni.   Tale trend è significativo, come evidenziato dalla media mobile -- linea nera in grassetto.   Infatti, si denota un punto di rottura nella serie alla metà degli anni 1990.

Se analizziamo la serie storica in base ad una distribuzione normale (gaussiana) dei valori, riscontriamo i seguenti tempi di ritorno:
  • il Giugno più caldo 26,3°C nel 2003 >>> tempo di ritorno 2127 anni (non confermabile per esiguità della serie storica)
  • il 2° Giugno più caldo 23,4°C nel 2006 >>> tempo di ritorno 26 anni
  • il Giugno più fresco 17,5°C nel 1971 >>> tempo di ritorno 17 anni
  • il 2°Giugno più fresco 17,8°C nel 1992 >>> tempo di ritorno 11 anni

** Su gentile concessione del Prof. Salvatore Furia - Centro Geofisico Prealpino di Varese



* Milano-S.Leonardo *

La stazione ha registrato una temperatura media mensile di 21,75°C
contro un valore medio sull’intera serie storica (1984-2008) di 21,95°C (scarto -0,20°C)

La retta di regressione evidenzia un forte trend crescente della temperatura pari a +1,44°C ogni 10 anni.   Tale trend, come evidenziato dalla media mobile -- linea nera in grassetto -- è significativo.   Infatti, si denota un netto punto di rottura nella serie alla metà degli anni 1990.

Se analizziamo la serie storica in base ad una distribuzione normale (gaussiana) dei valori, riscontriamo i seguenti tempi di ritorno:
  • il Giugno più caldo 26,38°C nel 2003 >>> tempo di ritorno 379 anni (non confermabili per esiguità della serie storica)
  • il Giugno più fresco 19,55°C nel 1984 >>> tempo di ritorno 15 anni
  • il 2°Giugno più fresco 19,64°C nel 1995 >>> tempo di ritorno 14 anni
  • il 2°Giugno più caldo 23,88°C nel 2002 >>> tempo di ritorno 9 anni




* Spessa (PV) *

La stazione ha registrato una temperatura media mensile di 22,14°C
contro un valore medio sull’intera serie storica (1986-2008) di 21,94°C ( scarto +0,20°C)

La retta di regressione evidenzia un forte trend crescente della temperatura pari a +1,30°C ogni 10 anni.   Tale trend è significativo, come evidenziato dalla media mobile -- linea nera in grassetto.   Infatti, si denota un netto punto di rottura nella serie all’inizio del XXI secolo.

Se analizziamo la serie storica in base ad una distribuzione normale (gaussiana) dei valori, riscontriamo i seguenti tempi di ritorno:
  • il Giugno più caldo 26,98°C nel 2003 >>> tempo di ritorno 1754 anni (non confermabile per esiguità della serie storica)
  • il Giugno più fresco 19,85°C nel 1988 e 1995 >>> tempo di ritorno 12 anni
  • il 2°Giugno più fresco 20,18°C nel 1987 >>> tempo di ritorno 8 anni
  • il 2°Giugno più caldo 23,66°C nel 2002 >>> tempo di ritorno 8 anni
 



* Ghedi (BS) *

La stazione ha registrato una temperatura media mensile di 22,32°C
contro un valore medio sull’intera serie storica (1951-2008) di 21,03°C (scarto +1,29°C)

Statisticamente si evidenzia un moderato trend crescente nell’andamento della temperatura con pendenza della retta di regressione pari a +0,37°C ogni 10 anni.   Tale tendenza, come evidenziato dalla media mobile -- linea nera in grassetto, è significativa, presentando un netto punto di rottura a metà degli anni 1990.  

Se analizziamo la serie storica in base ad una distribuzione normale (gaussiana) dei valori, riscontriamo i seguenti tempi di ritorno:
  • il Giugno più caldo 25,68°C nel 2003 >>> tempo di ritorno 2316 anni
  • il 2°Giugno più caldo 23,39°C nel 2002 >>> tempo di ritorno 24 anni
  • il Giugno più fresco 19,00°C nel 1953 >>> tempo di ritorno 15 anni 
  • il 2°Giugno più fresco 19,83°C nel 1956 e 1974 >>> tempo di ritorno 13 anni

** Grazie alla preziosa collaborazione di S.Masneri - Fonte Aeronautica Militare



* Brescia-Ronchi *

La stazione ha registrato una temperatura media mensile di 20,93°C
contro un valore medio sull’intera serie storica (1979-2008) di 19,90°C (scarto +1,03°C)

Statisticamente si evidenzia un forte trend crescente nell’andamento della temperatura con pendenza della retta di regressione pari a +0,98°C ogni 10 anni.   Tale tendenza, come evidenziato dalla media mobile -- linea nera in grassetto, è significativa, presentando un punto di rottura alla fine degli anni 1990.   

Se analizziamo la serie storica in base ad una distribuzione normale (gaussiana) dei valori, riscontriamo i seguenti tempi di ritorno:
  • il Giugno più caldo 24,98°C nel 2003 >>> tempo di ritorno 300 anni (non confermabile per esiguità della serie storica)
  • il Giugno più fresco 16,73°C nel 1995 >>> tempo di ritorno 22 anni
  • il 2°Giugno più caldo 22,53°C nel 2002 >>> tempo di ritorno 13 anni 
  • il 2°Giugno più fresco 17,32°C nel 1992 >>> tempo di ritorno 12 anni

** Grazie alla preziosa collaborazione di F.Cavalli - Fonte Oss. meteo di Brescia Ronchi


LE PRECIPITAZIONI


3

 
** Carta delle ISOIETE per il mese di GIUGNO 2008
su elaborazione B.Grillini - Fonte rete meteorologica regionale CML

Breve commento: La carta delle isoiete regionali presenta una distribuzione condizionata in genere da un surplus di precipitazioni ed in particolare sulla Bassa Pianura del Bresciano, ove Ghedi ha fatto registrare l’accumulo record degli ultimi 40 anni.   Si nota una parziale corrispondenza tra il campo delle temperature massime e quello delle precipitazioni, cioè le aree più calde risultano nel contempo anche le meno piovose.   

La parte del Leone per le precipitazioni la fanno come sempre le Prealpi.   Non vi è un massimo principale, ma a causa del prevalere di precipitazioni di tipo convettivo, la distribuzione è piuttosto irregolare con vari massimi che si susseguono tra l’Ovest Milanese e la fascia collinare/prealpina tra l’Alto Novarese e la Bassa Valle Camonica.    Non è più identificabile una level guide del flusso umido perturbato in risalita dal Mar Ligure.   Risulta invece evidente che la parte caudale dei sistemi temporaleschi o delle onde cicloniche di origine atlantica abbiano generato con maggior facilità infiltrazioni di aria fresca ed instabilità sulla Lombardia Ovest, presentando per contro, in un letto di correnti da SW, una minor attività sulla Lombardia Est.    Il massimo assoluto mensile di precipitazioni si trova all’imbocco della Valle Seriana con oltre 300mm.  

Le aree di minimo delle precipitazioni interessano l’Alessandrino, il Pavese, gran parte del Lodigiano, del Cremonese e del Mantovano, ma un po’ a sorpresa anche la zona di Treviglio ed il medio corso dell’Oglio a cavallo tra le province di Bergamo e Brescia.   Piuttosto ridotte anche le  precipitazioni sull’alta Valle Camonica, sulla media ed alta Valtellina, sulle Giudicarie e nell’area alpina del Ticino e dei Grigioni, che dovrebbero presentare massimi un regime pluviometrico con massimi durante la stazione estiva.



Le serie storiche relative all’andamento pluviometrico di GIUGNO in 6 località lombarde:


* Olmo al Brembo (BG) *

La stazione ha registrato un accumulo mensile di pioggia pari a 241,0mm
contro una media sull’intera serie storica (1977-2008) di 191,8mm
Bilancio +49,2mm >>> 126% della precipitazione media stagionale.

La retta di regressione delle precipitazioni mostra una lievissima tendenza alla riduzione pari a –3,7mm ogni 10 anni.   Questa tendenza non è significativa dal punto di vista statistico, come evidenziato dalla media mobile (linea nera in grassetto), che continua ad oscillare attorno al valore medio pluriennale.

Se analizziamo la serie storica in base ad una distribuzione log-normale dei valori, riscontriamo i seguenti tempi di ritorno:
  • il Giugno più piovoso 489mm nel 1997 >>> tempo di ritorno 311 anni (non confermabile per la brevità della serie storica)
  • Accumuli di pioggia superiori a 469mm hanno un tempo di ritorno di almeno 250 anni
  • Accumuli di pioggia superiori a 383mm hanno un tempo di ritorno di almeno 100 anni
  • Accumuli di pioggia superiori a 319mm hanno un tempo di ritorno di almeno 50 anni
  • Accumuli di pioggia superiori a 271mm hanno un tempo di ritorno di almeno 30 anni




* Varese-CGP *

La stazione ha registrato un accumulo mensile di pioggia pari a 262,3mm
contro una media sull’intera serie storica (1965-2008) di 144,3mm.
Bilancio +118,0mm >>> 182% della precipitazione media mensile.
Il Giugno 2008 è il quinto più piovoso della serie storica.

Statisticamente non si evidenzia alcuna tendenza nell’andamento delle precipitazioni, dato che la pendenza della retta di regressione è pari a -0,1mm ogni 10 anni.   Questa tendenza è significativa.    Infatti, la media mobile -- linea nera in grassetto – tende ad oscillare attorno al valore medio pluriennale, malgrado una marcata riduzione degli accumuli in quest’ultimo decennio.

Se analizziamo la serie storica in base ad una distribuzione log-normale dei valori, riscontriamo i seguenti tempi di ritorno:
  • il Giugno più piovoso 343,4mm nel 1992 >>> tempo di ritorno 226 anni (non confermabile per brevità della serie storica)
  • Accumuli di pioggia superiori a 280mm hanno un tempo di ritorno di almeno 100 anni 
  • Accumuli di pioggia superiori a 227mm hanno un tempo di ritorno di almeno 50 anni
  • Accumuli di pioggia superiori a 187mm hanno un tempo di ritorno di almeno 30 anni
 
** Su gentile concessione del Prof. Salvatore Furia - Centro Geofisico Prealpino di Varese



* Milano-S.Leonardo *

La stazione ha registrato un accumulo mensile di pioggia pari a 204,4mm
contro una media sull’intera serie storica (1980-2008) di 79,5mm
Bilancio +124,9mm >>> 257% della precipitazione media mensile
Il Giugno 2008 è il secondo più piovoso della serie storica


Statisticamente non si evidenzia alcuna tendenza nell’andamento delle precipitazioni, dato che la pendenza della retta di regressione è pari a +0,8mm ogni 10 anni.   Questa tendenza è significativa.    Infatti, la media mobile -- linea nera in grassetto – tende ad oscillare attorno al valore medio pluriennale.

Se analizziamo la serie storica in base ad una distribuzione log-normale dei valori, riscontriamo i seguenti tempi di ritorno:
  • il Giugno più piovoso 230,8mm nel 1997 >>> tempo di ritorno 254 anni (non confermabile a causa della brevità della serie storica)
  • Accumuli di pioggia superiori a 230mm hanno un tempo di ritorno di almeno 250 anni
  • Accumuli di pioggia superiori a 185mm hanno un tempo di ritorno di almeno 100 anni 
  • Accumuli di pioggia superiori a 151mm hanno un tempo di ritorno di almeno 50 anni
  • Accumuli di pioggia superiori a 126mm hanno un tempo di ritorno di almeno 30 anni

 



* Spessa (PV) *

La stazione ha registrato un accumulo mensile pari a 102,8mm
contro una media sull’intera serie storica (1987-2008) di 57,3mm
Bilancio +45,5mm >>> 179% della precipitazione media mensile
Il Giugno 2008 è il secondo più piovoso della serie storica.

Statisticamente si registra un lieve incremento delle precipitazioni, evidenziato da una pendenza della retta di regressione pari a +8,1mm ogni 10 anni.    Tale tendenza, come evidenziato dalla media mobile (linea nera in grassetto), non è significativa dato il suo costante oscillare attorno al valore medio pluriennale.

Se analizziamo la serie storica in base ad una distribuzione log-normale dei valori, riscontriamo i seguenti tempi di ritorno:
  • il Giugno più piovoso 168,2mm nel 1996 >>> tempo di ritorno 194 anni (non confermabile per brevità della serie storica
  • Accumuli di pioggia superiori a 157mm hanno un tempo di ritorno di almeno 100 anni 
  • Accumuli di pioggia superiori a 128mm hanno un tempo di ritorno di almeno 50 anni
  • Accumuli di pioggia superiori a 107mm hanno un tempo di ritorno di almeno 30 anni




* Ghedi (BS) *

La stazione ha registrato un accumulo mensile pari a 74,1mm
contro una media sull’intera serie storica (1975-2008) di 88,1mm
Bilancio -14,0mm >>> 84% della precipitazione media mensile)
Il Giugno 2008 è stato eccezionale, risultando il più piovoso dell’intera serie storica

La retta di regressione delle precipitazioni mostra una lieve tendenza all’incremento, evidenziata da una pendenza pari a +4,1mm ogni 10 anni.   Questa tendenza non è significativa.   Infatti, la media mobile -- linea nera in grassetto –- tende ad oscillare attorno al valore medio pluriennale, anche se è da sottolineare nell’ultimo periodo l’incremento d'ampiezza delle oscillazioni.

Se analizziamo la serie storica in base ad una distribuzione logaritmica dei valori, riscontriamo i seguenti tempi di ritorno:
  • il Giugno più piovoso 200,8mm nel 2008 >>> tempo di ritorno 266 anni (non confermabile per brevità della serie storica)
  • Accumuli di pioggia superiori a 198mm hanno un tempo di ritorno di almeno 250 anni
  • Accumuli di pioggia superiori a 160mm hanno un tempo di ritorno di almeno 100 anni 
  • Accumuli di pioggia superiori a 131mm hanno un tempo di ritorno di almeno 50 anni
  • Accumuli di pioggia superiori a 109mm hanno un tempo di ritorno di almeno 30 anni

** Grazie alla preziosa collaborazione di S.Masneri - Fonte Aeronautica Militare



* Brescia-Ronchi *

La stazione ha registrato un accumulo mensile pari a 156,9mm
contro una media sull’intera serie storica (1981-2008) di 96,5mm
Bilancio +60,4mm >>> 163% della precipitazione media mensile)

La retta di regressione delle precipitazioni mostra una lieve tendenza all’incremento, evidenziata da una pendenza pari a +3,1mm ogni 10 anni.   Questa tendenza non è significativa.   Infatti, la media mobile -- linea nera in grassetto -- tende ad oscillare attorno al valore medio pluriennale.

Se analizziamo la serie storica in base ad una distribuzione logaritmica dei valori, riscontriamo i seguenti tempi di ritorno:
  • il Giugno più piovoso 210,2mm nel 1999 >>> tempo di ritorno 105 anni (non confermabile per brevità della serie storica)
  • Accumuli di pioggia superiori a 208mm hanno un tempo di ritorno di almeno 100 anni 
  • Accumuli di pioggia superiori a 172mm hanno un tempo di ritorno di almeno 50 anni
  • Accumuli di pioggia superiori a 146mm hanno un tempo di ritorno di almeno 30 anni

** Grazie alla preziosa collaborazione di F.Cavalli - Fonte Oss.meteo di Brescia Ronchi


Prec.
Tutto il materiale contenuto in questo sito, salvo dove sia espressamente indicata una diversa fonte, è Copyright 2000-2024 © Centro Meteorologico Lombardo (CML) e ne è vietata ogni riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione scritta del CML. Le testate giornalistiche regolarmente registrate potranno tuttavia liberamente pubblicare i dati meteorologici presenti nel sito, seppur con l'obbligo di citare la fonte con la dicitura: "Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com". Tali dati non sono validati dal CML, salvo quando espressamente indicato, e pertanto il loro scopo è da considerarsi esclusivamente informativo. Il CML ed i suoi collaboratori non sono in ogni caso responsabili dell'utilizzo fatto da terzi del materiale qui riprodotto e non si assumono alcuna responsabilità circa i contenuti presenti nelle pagine raggiungibili da questo sito, ma pubblicate su server esterni. Clicca QUI per consultare per esteso le Condizioni Generali d'utilizzo del sito.
Durante la navigazione in questo sito, potrebbero essere visualizzati messaggi pubblicitari che si avvalgono di cookie. Clicca QUI per sapere cosa sono e come disattivarli se desideri tutelare maggiormente la tua privacy.
Associazione Centro Meteorologico Lombardo - Via Cristoforo Colombo, 10 - 20018 Sedriano MI - P.IVA 05815400964 | CONTATTI | PRIVACY POLICY | NOTE LEGALI