Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Centro Meteorologico Lombardo - Associazione Culturale per la ricerca sui microclimi della Lombardia
.: Venerdì 26 aprile 2024 
Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Puoi sostenere le nostre attività con una donazione anche minima:
Cerca:
Login Registrati
Home
Prima Pagina
Bollettino CML
Cartina Realtime
Radar precipitazioni
Immagini dal Satellite
CML_robot
Stazioni Online
Estremi 25/04/2024
Webcam
Associazione
Contatti
Privacy Policy
Note Legali

Situazione a Milano

Milano Webcam

www.meteogiuliacci.it

26/04/24, ore 23:04

Temperatura: 10.8°C
Umidità relativa: 89%
Pressione: 1013.0mB

Situazione a Como Lago

Como AeroClub

www.meteocomo.it

26/04/24, ore 23:06

Temperatura: 9.5°C
Umidità relativa: 89%
Pressione: 1014.0mB
Il commento meteo-climatico al mese di LUGLIO 2008 (1ª parte)   Inserito il› 07/10/2008 15.15.30

SOMMARIO 

1ªparte >> Luglio 2008: Il commento e l'evoluzione meteorologica in cifre - a cura di Massimo Mazzoleni
 
2ªparte >> Analisi statiostica e grafici dell'andamento termico e pluviometrico di 6 stazioni  - a cura di Massimo Mazzoleni

IL COMMENTO al mese di LUGLIO

Luglio 2008 è stato caratterizzato quasi ovunque da temperature nella norma e da precipitazioni nel complesso leggermente al di sopra della media.   La tabella sottostante ci permette di gettare un rapido sguardo sull’andamento termico di gran parte della regione grazie alla disponibilità della serie storica di ben 6 località sparse su diverse aree del territorio lombardo.

 Località  Zona Geografica
 scarto dalla media
 Rango percentile
 Varese-C.G.P.
 Prealpi Occidentali
 +0,2°C   (1967-2008)
54° (nella norma)
 Milano-S.Leonardo Media pianura Ovest   -0,7°C   (1980-2008) 33° (nella norma) 
 Spessa Po (PV)
Bassa pianura Ovest   -0,2°C   (1986-2008)
36° (nella norma) 
 Olmo al Brembo (BG)
Prealpi centrali   -0,3°C   (1977-2008)
 45° (nella norma)
 Brescia-Ronchi  Alta pianura Est
 +0,4°C   (1979-2008)
66° (nella norma) 
 Ghedi (BS)
 Media pianura Est
 +1,2°C   (1951-2008)
 86° (caldo)

Quasi tutta la regione presenta condizioni termiche normali per il mese di Luglio (scarti dalla media compresi tra +0,4°C per Brescia-Ronchi e –0,7°C  per Milano-S.Leonardo).   L’unica eccezione è costituita dalla pianura centro-orientale della Lombardia con Ghedi (BS), che con uno scarto di +1,2°C, risulta più calda rispetto alla norma
Luglio solitamente fa segnare l’apice della stagione estiva, con valori termici ancora crescenti fino a fine mese, malgrado il lento accorciarsi delle giornate.   Questo è determinato da un continuo accumulo di calore, dovuto al netto prevalere delle ore di luce e quindi della radiazione in ingresso, rispetto alle ore di buio ed all’irraggiamento notturno.   Le temperature massime si collocano spesso su valori tropicali, cioè superiori a 30°C, segno del dominio dell’anticiclone delle Azzorre e/o sub-tropicale sul Mediterraneo e sull’Italia.  

Rare sono le rotture della calura estiva ,operate da sistemi perturbati oceanici in transito sull’Europa centrale e lungo le Alpi.   Tranne nell’area alpina, dove Luglio risulta uno dei mesi più piovosi dell’anno, il resto della regione riscontra precipitazioni quasi esclusivamente di tipo convettivo con distribuzione molto disomogenea.   Ne consegue una fase con accumuli di pioggia ridotti, corrispondente al minimo estivo secondario dei regimi di pioggia prealpini e padani.  


Quest’anno Luglio è stato in genere caratterizzato da un deficit di giornate con temperature di tipo tropicale e da un eccesso di giornate piovose e/o temporalesche.   Il risultato è stato un mese nel complesso con un clima nella norma, ma pur sempre più caldo della media climatica del periodo 1961-1990.    Dal punto di vista termico abbiamo registrato a Milano-S.Leonardo (1984-2007) solo 7gg. TROPICALI (media 16±6gg).   Sull’andamento termico di Luglio hanno pesato anche le giornate di pioggia.   A Milano-S.Leonardo ne abbiamo registrate ben 10,  rispetto ad una media di 6±2gg, tanto che Luglio 2008 ha superato il precedente record di giorni piovosi (9
gg.), appannaggio delle annate 1981, 1989, 2000 e 2002.

 
Fig.1 anomalia della temperatura a livello del suolo per il mese di LUGLIO
rispetto alla media climatica 1971-2000 - elaborazione Meteo CH

Il mese di Luglio, come evidenziato dall’anomalia di GPT a 500hPa (vedi Fig.2), ha visto la prosecuzione della fase di debolezza dell’anticiclone atlantico sull’Europa centro-occidentale.   Per contro il ciclone islandese ha mostrato una maggiore attività, portando a più riprese fronti temporaleschi ad interessare il N-Italia.  

La prima parte del mese è stata condizionata da un indice NAO (North Atlantic Oscillation) tra leggermente e moderatamente negativo e da un flusso zonale piuttosto blando, come fotografato dall’indice AO (Artic Oscillation) moderatamente negativo.   La conseguente debolezza dell’alta pressione, allungata spesso verso il N-Europa, ha reso possibile il transito dei sistemi perturbati oceanici lungo una traiettoria piuttosto meridionale con maltempo che a più riprese ha interessato le Isole Britanniche, il Sudest della Francia, l’area alpina e prealpina, la regione Carpatico-Danubiana ed i Balcani.   

Da metà mese la risalita in territorio debolmente positivo sia dell’indice AO che dell’indice NAO ha creato i presupposti per lo sviluppo una fase con predominanza dell’anticiclone atlantico sull’Italia, mentre i sistemi nuvolosi oceanici hanno continuato a scorrere sull’Europa centrale.   Solo a fine mese il ritorno in campo negativo degli indici ha aperto la strada ad una nuova intesa fase perturbata.


 
Fig.2 anomalia del GPT a 500hPa per il mese di LUGLIO
rispetto alla media climatica 1971-2000 - elaborazione Meteo CH

Vista la disposizione delle principali figure bariche esposta in precedenza, ritroviamo una Lombardia suddivisa in tre fasce: la fascia alpina e prealpina con precipitazioni ad di sopra della media.   Su tutti spicca Varese (91°perc.), dove Luglio è stato climaticamente molto piovoso, con un surplus di pioggia vicino o superiore a 100mmSulla pianura centro-Ovest (vedi Milano - 75°perc. e Spessa - 67°perc.), abbiamo rilevato valori pienamente nella normaLa fascia pedemontana e la pianura della Lombardia Orientale hanno invece visto accumuli inferiori alla norma, tanto che  a Brescia-Ronchi (22°perc.) il mese di Luglio è risultato climaticamente secco.
La tabella sottostante ci permette di gettare un rapido sguardo sull’andamento pluviometrico di gran parte della Lombardia.

 Località  Zona Geografica
 scarto dalla media
 Rango percentile
 Varese-C.G.P.
 Prealpi Occidentali
+81 mm   (1965-2008)
91° (molto piovoso) 
 Milano-S.Leonardo Media pianura Ovest  +39 mm   (1980-2008)
75° (nella norma) 
 Spessa Po (PV)
Bassa pianura Ovest  +0 mm   (1987-2008)
67° (nella norma)
 Olmo al Brembo (BG)
Prealpi centrali  +43 mm   (1977-2008)
 81° (piovoso)
 Brescia-Ronchi  Alta pianura Est
-45 mm   (1981-2008)
22° (secco)
 Ghedi (BS)
 Media pianura Est
-27 mm   (1975-2008)
30° (nella norma)


 
 
Fig.3 Accumulo totale delle precipitazioni di LUGLIO e loro ammontare (in percentuale)
rispetto alla media pluriennale (1968-1997) - elaborazione CPC-NOAA


LUGLIO 2008: L'evoluzione meteorologica in cifre

** 1ª Decade**

Decade con valori termici più caldi per le temperature minime e pluviometria nella norma
--> media temperature minime:    +0,4°C dalla norma (nella norma)
--> media temperature massime:  +2,0°C dalla norma (calda)
--> precipitazioni complessive:     -16mm dalla norma (nella norma)
  • Dal giorno 1 al 3: Graduale indebolimento del campo di alta pressione su Italia ed Europa centrale.   Una perturbazione temporalesca avanza dall'Iberia, favorendo infiltrazioni d'aria fresca con accentuazione dell'instabilità e fenomeni anche in pianura.   Forti temporali sparsi con violente grandinate nel Milanese e Comasco.   Il nucleo freddo, che alimenta l'area ciclonica, sfila a nord nel corso del giorno 3.   Temperature minime miti anche in montagna, con valori in pianura attorno a 17-21°C.   Temperature massime estive con punte sulla Bassa Padana ben oltre 30°C.
        La distribuzione media delle precipitazioni provincia per provincia (in mm):
*Como 35-70
*Ticino 27-65
*Lecco e Varese 25-57
*Milano 20-50
*Bergamo e Monza & B.za 17-45
*Cremona e Pavia 10-25
*Sondrio 7-15
*Brescia, Lodi, Mantova, Piacenza e Verona 2-10  

Gli accumuli più significativi in mm (giorni 1/2):
*Cirimido (CO) 89
*Abbiategrasso (MI) e Missaglia (LC) 75
*Casatenovo (LC) 74
*Villa Guardia (CO) 66
*Maccagno (VA) 65
*Cernusco Lombardone (LC) 63
*Monteggio (TI) 61
*Casnate (CO) 60  

Le temperature massime più significative in °C (giorno 2):
*Bagnolo S.Vito (MN) e Cremona 34.2
*Codogno (LO), Castelnuovo Scrivia (AL) e Isola della Scala (VR) 33.6
*San Benedetto (MN) 33.5
*Pozzolengo (BS) 33.4
*Leno (BS) e Fidenza (PR) 33.3
*Poggio Rusco (MN), San Prospero (MO) e Verona 33.2
*S.Martino in Strada (LO), Asola (MN), Collecchio (PR) e Reggio Emilia 33.1 

  • Dal giorno 4 al 5: Sviluppo di un'effimera cresta di alta pressione su Germania e regione alpina con breve fase di stabilità atmosferica.   Temperature minime relativamente fresche in montagna, temperature massime estive con punte oltre 30°C su Bassa Padana.
Le temperature minime più significative in °C (giorno 5): 
*Livigno (SO) 4.3
*S.Caterina Valfurva (SO) 5.4
*Poschiavo (GR) 9.6
*Oga (SO) 9.9
*Ponte di Legno (BS) 11.1
*Pizzo Arera (BG) 11.7
*Brallo di Pregola-Colleri (PV) 12.2
*Roncobello (BG) 13.3   

Le temperature massime più significative in °C (giorno 5): 
*Codogno (LO), Fidenza (PR) e Reggio Emilia 33.6
*Castelnuovo Scrivia (AL) 33.5
*Collecchio (PR) 33.4
*Isola S.Antonio (AL) 33.1
*Asola (MN) 32.8
*Poggio Rusco (MN) 32.7
*Cava Manara (PV) e Castelverde (CR) 32.6
*Voghera (PV) 32.5  
  • Dal giorno 6 al 7: Una nuova onda ciclonica si sviluppa sulla Francia e favorisce il transito di un fronte perturbato più attivo su Alpi e Prealpi con accumuli medi superiori a 50-80mm; In pianura fenomeni molto limitati ed accumuli inferiori a 10mm o nulli.   Temperature minime decisamente miti con valori in pianura attorno a 20°C e sotto i 10°C solo oltre 1500m; temperature massime fresche (sotto 25°C) lungo le Prealpi, sempre oltre 30°C in pianura.
Gli accumuli più significativi in mm (giorni 6/7): 
*Tremosine (BS) 190
*Massagno (TI) 146
*Bellinzona (TI) 130
*Chiavenna (SO) 113
*Monteggio (TI) 96
*Campo Tartano (SO) 95
*Colico (LC) 89
*Rasura (SO) 83
*Roncobello (BG) 80
*Brebbia (VA) 79  

Le temperature massime più significative in °C (giorno 7):
*San Prospero (MO) 34.4
*San Benedetto (MN) 33.8
*San Possidonio (MO) 33.7
*Pozzolengo (BS) 33.6
*Bagnolo S.Vito (MN) 33.5
*Poggio Rusco (MN) e Reggio Emilia 33.4
*Asola (MN) 33.3
*Poviglio (RE), Castelverde (CR) e Parma 33.2   
  • Dal giorno 8 al 10: Alle spalle della perturbazione l'anticiclone delle Azzorre si espande sul Mediterraneo e la regione alpina, riportando il dominio del sole.   Ultimi episodi d'instabilità il g.8 con accumuli in genere inferiori a 15mm (Ponte Giurino - BG 50mm).   Temperature minime fresche solo in montagna, in pianura attorno a 20°C; temperature massime sempre prossime o superiori a 30°C su gran parte della regione
Le temperature minime più significative in °C (giorno 10):
*Livigno(SO) 2.6
*S.Caterinam Valfurva (SO) 3.4
*Poschiavo (GR) 7.3
*Pizzo Arera (BG) e Oga (SO) 7.8
*Ponte di Legno (BS) 9.7
*Roncobello (BG) 10.5
*Ballabio (LC) e Bignasco (TI) 11.1
*Zerba (PC) 11.4  

Le temperature massime più significative in °C (giorno 10): 
*
Bagnolo S.Vito (MN) 33.5
*Asola (MN) e San Prospero (MO) 33.4
*Leno (BS) 32.8
*Corteolona (PV) 32.7
*Tavazzano (LO), Lodi e Cremona 32.5
*San Benedetto (MN) 32.4
*S.Martino in Strada (LO) e Castelnuovo Scrivia (AL) 32.3
*Poggio Rusco (MN) e Isola S.Antonio (AL) 32.2


** 2ª Decade**

Decade con valori termici al di sotto della media per le massime e pluviometria nella norma.

--> media temperature minime:    -0,4°C dalla norma (nella norma)
--> media temperature massime:  -1,8°C dalla norma (fredda)
--> precipitazioni complessive:  +13 mm dalla norma (nella norma)
  • Dal giorno 11 al 14: Un minimo risale dalle Baleari verso l'Italia ed è agganciato dal flusso perturbato oceanico. Ne consegue una graduale ripresa dell'instabilità su regione Padano-alpina con forti grandinate su Est Milanese. Precipitazioni abbondanti su Valtellina ed area insubrica con allagamenti, frane ed esondazioni.   Temperature minime fredde in montagna con pioggia mista a neve a Livigno e Temperatura massime diurne ben oltre 30°C sulla Bassa Padana.
La distribuzione media delle precipitazioni provincia per provincia (in mm): 
*
Sondrio 90-150
*Como e Ticino 80-140
*Varese 65-115
*Lecco 60-110
*Bergamo 50-90
*Milano 35-55
*Monza & B.za e Trento 30-50
*Brescia 20-40
*Pavia 7-15
*Cremona, Lodi e Piacenza 3-8
*Mantova e Verona 0-2

Gli accumuli più significativi in mm (giorno 13):
*Campo Tartano (SO) 140
*Massagno (TI) 134
*Viganello (TI) 125
*Lugano-Circ.Velico (TI) 116
*Chiavenna (SO) 114
*Torno (CO) 107
*Como-M.te Olimpino 98
*Bellano (LC) 92

Le temperature massime più significative in °C (giorno 12):
*San Prospero (MO) 35.9
*Bagnolo S.Vito (MN) 35.3
*Poggio Rusco (MN) 34.7
*Sermide (MN) 34.5
*San Benedetto (MN) 34.3
*Reggio Emilia 33.6
*Tavazzano (LO) e Isola della Scala (VR) 33.5
*San Possidonio (MO) 33.4

Le temperature minime più significative in °C (giorno 14):
*S.Caterina Valf.(SO) 1.6
*Livigno (SO) 2.8
*Pizzo Arera (BG) 4.4
*Montecampione (BS) 7.1
*Zambla (BG) 8.2
*Monte Cornizzolo (LC) 8.4
*Poschiavo(GR) 8.7
  • Dal giorno 15 al 17: L'anticiclone si espande sul continente e riporta tempo più stabile ed assolato. In seguito cedimento del bordo orientale dell'alta pressione con transito di un primo fronte nuvoloso da NW e lieve instabilità lungo le province alpine. Temperature minime relativamente fresche, temperature massime attorno a 30°C.
Le temperature minime più significative in °C (giorno 15):
*Livigno e S.Caterina Valfurva (SO) 0.3
*Ponte di Legno (BS) e Poschiavo (GR) 5.9
*Lanzada (SO) 6.5
*Pizzo Arera (BG) 7.2
*Cunardo (VA) 8.1
*Massimeno (TN) 8.4
*Roncobello (BG) e Saone (TN) 8.5

Le temperature massime più significative in °C (giorno 16): 
*
San Prospero (MO) 33.2
*Poggio Rusco (MN) 33.0
*Sermide (MN) 32.7
*Codogno (LO) 32.2
*Leno (BS) 32.1
*Collecchio (PR) 32.0
*San Benedetto (MN) 31.9
*Isola della Scala (VR) 31.8
  • Dal giorno 18 al 20: L'anticiclone atlantico punta verso le Isole Britanniche ed apre la strada ad una nuova discesa di aria polare marittima, che alimenta una nuova figura depressionaria. Passaggio due fronti temporaleschi attivi in particolare lungo Alpi, Prealpi ed all'Est.   Temperature minime nella norma con valori compresi tra 15/20°C, temperature massime diurne relativamente fresche con punte oltre 30°C solo sulla Bassa Padana.
La distribuzione media delle precipitazioni provincia per provincia (in mm):
*Brescia 17-40
*Verona 15-35
*Bergamo, Como, Lecco e Ticino 12-30
*Milano, Mantova, Sondrio, Trento e Varese 7-15
*Cremona e Monza & B.za 3-10
*Lodi, Piacenza e Pavia 0-3

Gli accumuli più significativi in mm (giorni 18 e 20):
*Sirmione (BS) 56
*Albino (BG) 51
*Monte Cornizzolo (LC) 49
*S.Fedele Intelvi (CO) 47
*Massagno (TI) 44
*S.Giovanni Lupatoto (VR) 42
*Perledo (LC) 38 

Le temperature massime più significative in °C (giorni 19/20): 
*San Prospero (MO) 32.2
*Poggio Rusco (MN) 31.8
*Codogno (LO) 31.4
*Asola (MN) 31.3
*Sermide (MN) 31.0
*San Possidonio (MO) 30.8
*Parma 30.7



** 3ª Decade**
Decade con valori termici sopra media per le minime e con accumuli pluviometrici localmente esccezionali

--> media temperature minime:    -1,4°C dalla norma (fredda)
--> media temperature massime:  -0,3°C dalla norma (nella norma)
--> precipitazioni complessive:    +15mm dalla norma (estremamente piovosa)
  • Dal giorno 21 al 23: Transito di una perturbazione temporalesca ed in seguito progressiva avanzata dell'anticiclone delle Azzorre. Confinamento del cut-off, alimentante la perturbazione, sull'Adriatico meridionale e sui Balcani.   Isolati e brevi temporali lungo la fascia alpina e prealpina con accumuli in genere inferiori a 10mm.   Temperature minime fresche in montagna e temperature massime relativamente fresche su gran parte della regione.
Le temperature minime più significative in °C (giorno 23): 
*S.Caterina Valfurva (SO) 3.7
*Livigno (SO) 4.3
*Ponte di Legno (BS) 6.6
*Pizzo Arera (BG) 6.7
*Saone (TN) 7.2
*Sabbio Chiese (BS) e Massimeno (TN) 8.2
*Cunardo (VA) 8.4
*Roncobello (BG) 8.7 

Le temperature massime più significative in °C (giorno 23):
*Codogno (LO) 31.2
*Fidenza (PR) 30.6
*Monza 30.4
*Cremia (CO) e Poggio Rusco (MN) 30.3
*Como-Università 30.2
*Spessa (PV) 30.0
*Cava Manara (PV) e Sermide (MN) 29.8
  • Dal giorno 24 al 26: Un centro di alta pressione si consolida sulla Scandinavia ed estende la sua influenza fino al N-Italia.   Qualche impulso di aria fresca da NE raggiunge la Lombardia Est con temporali localmente intensi.    Temperature minime ancora fredde in montagna e clima diurno molto caldo con massime superiori a 30°C
Gli accumuli più significativi in mm (giorno 26):
*Tremosine (BS) 78
*Linate-CML (MI) 55
*Brallo di Pregola-Colleri (PV) 43
*Brandico (BS) 41
*Milano-Lambrate 39
*Brescia-Mompiano 32
*Castelverde (CR) 29 

Le temperature minime più significative
in °C (giorno 24):
*Livigno (SO) 0.6
*S.Caterina Valfurva (SO) 1.8
*Ponte di Legno (BS) 7.6
*Saone (TN) 8.1
*Poschiavo (GR) 8.7
*Pizzo Arera (BG) 8.9
*Cunardo (VA) 9.0
*Sabbio Chiese (BS) 9.2 

Le temperature massime più significative in °C (giorno 26):
*
Asola (MN) 34.3
*Monza 34.1
*Codogno (LO) e San Prospero (MO) 34.0
*Cassano d'Adda (MI) 33.9
*Leno (BS) e Bagnolo S.Vito (MN) 33.8
*San Benedetto (MN) 33.7
*Lodi 33.5
*Settimo Milanese (MI) e S.Martino in Strada (LO) 33.3
  • Dal giorno 27 al 29: Temporaneo rafforzamento della campana anticlonica di matrice sub-tropicale sul Mediterraneo e sull'Italia.   Nel corso del g.29 avvicinamento di un primo sistema frontale dalla Francia e primi fenomeni d'instabilità sui rilievi.   Temperature minime notturne miti con valori prossimi a 20°C e massime diurne comprese tra 30-35°C
Gli accumuli più significativi in mm (giorni 27/28):
*San Possidonio (MO) 34
*Ponte S.Pietro (BG) 27
*Mozzo (BG) 23
*Gazzada (VA) 21
*Cantù (CO) e S.Giovanni in Croce (CR) 19
*Palazzolo s/Oglio (BS) e San Prospero (MO) 18

Le temperature massime più significative in °C (giorno 29): 
*Poggio Rusco (MN) 34.9
*Asola (MN) 34.5
*Sermide (MN) 34.3
*S.Giovanni Lupatoto (VR) 34.1
*Codogno (LO) 33.9
*Isola della Scala(VR), Fidenza(PR) e San Prospero(MO) 33.7
*Milano-Città Studi, Lodi, Credera (CR) 33.6
*Spessa(PV) 33.5
  • Dal giorno 30 al 31: Ulteriore indebolimento dell'alta pressione con centro sempre sul N-Europa.   Transito di una perturbazione temporalesca con instabilità diffusa e fenomeni localmente anche violenti.   Temperature minime molto miti anche superiori a 20°C e massime di tipo tropicale con punte fino a 35°C.
La distribuzione media delle precipitazioni provincia per provincia (in mm): 
*
Bergamo e Milano 25-45
*Lecco, Lodi e Monza & B.za 22-35
*Pavia e Verona 15-30
*Brescia, Como e Sondrio 8-20
*Cremona, Mantova e Trento 5-15
*Piacenza, Ticino e Varese 0-3

Gli accumuli più significativi in mm (giorno 31): 
*Mapello (BG) 79
*Cernusco Lombardone (LC) 65
*Calusco d'Adda (BG) 64
*Lodi 61
*Corsico (MI) 60
*Ponte S.Pietro (BG) 59
*Linate-CML (MI) 57
*S.Martino Strada (LO) 55

Le temperature massime più significative in °C (giorno 30):
*Milano-Città Studi e Asola (MN) 35.3
*Pescantina (VR) e San Prospero (MO) 34.9
*Castelnuovo Scrivia (AL) 34.8
*Leno (BS) 34.7
*Codogno, S.Martino in Strada (LO), Castelletto di Branduzzo (PV) e Palazzo Pig.(CR) 34.6
*Pavia-Razzini, Capergnanica (CR) e Bagnolo S.Vito (MN) 34.5
*Casalpusterlengo (LO) e Sermide (MN) 34.4

Succ.
Tutto il materiale contenuto in questo sito, salvo dove sia espressamente indicata una diversa fonte, è Copyright 2000-2024 © Centro Meteorologico Lombardo ETS (CML) e ne è vietata ogni riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione scritta del CML. Le testate giornalistiche regolarmente registrate potranno tuttavia liberamente pubblicare i dati meteorologici presenti nel sito, seppur con l'obbligo di citare la fonte con la dicitura: "Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com". Tali dati non sono validati dal CML, salvo quando espressamente indicato, e pertanto il loro scopo è da considerarsi esclusivamente informativo. Il CML ed i suoi collaboratori non sono in ogni caso responsabili dell'utilizzo fatto da terzi del materiale qui riprodotto e non si assumono alcuna responsabilità circa i contenuti presenti nelle pagine raggiungibili da questo sito, ma pubblicate su server esterni. Clicca QUI per consultare per esteso le Condizioni Generali d'utilizzo del sito.
Durante la navigazione in questo sito, potrebbero essere visualizzati messaggi pubblicitari che si avvalgono di cookie. Clicca QUI per sapere cosa sono e come disattivarli se desideri tutelare maggiormente la tua privacy.
Associazione Centro Meteorologico Lombardo ETS - Via Cristoforo Colombo, 10 - 20018 Sedriano MI - P.IVA 05815400964 | CONTATTI | PRIVACY POLICY | NOTE LEGALI