Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Centro Meteorologico Lombardo - Associazione Culturale per la ricerca sui microclimi della Lombardia
.: Giovedì 25 aprile 2024 
Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Puoi sostenere le nostre attività con una donazione anche minima:
Cerca:
Login Registrati
Home
Prima Pagina
Bollettino CML
Cartina Realtime
Radar precipitazioni
Immagini dal Satellite
CML_robot
Stazioni Online
Estremi 24/04/2024
Webcam
Associazione
Contatti
Privacy Policy
Note Legali

Situazione a Milano

Milano Webcam

www.meteogiuliacci.it

25/04/24, ore 15:14

Temperatura: 14.1°C
Umidità relativa: 55%
Pressione: 1007.2mB

Situazione a Como Lago

Como AeroClub

www.meteocomo.it

25/04/24, ore 15:16

Temperatura: 12.9°C
Umidità relativa: 50%
Pressione: 1007.7mB
Il Commento meteo-climatico al mese di NOVEMBRE 2006   Inserito il› 26/12/2006
Aggiornato il› 26/12/2006 13.31.57
Novembre 2006 è stato caratterizzato da temperature decisamente sopra la media.
Particolarmente calda è risultata la terza decade che con valori al di sopra della media stagionale anche di 5,0°C ha fatto registrare medie molto miti (record) per il periodo.
Dal punto di vista pluvimetrico, invece, il mese è risultato piuttosto avaro di precipitazioni ed ha chiuso ovunque con accumuli inferiori alla media pluriennale.
L’unica vera fase piovosa si è registrata nella seconda decade ed in particolare lungo la fascia prealpina centro-occidentale.
Pressoché totale la mancanza di precipitazioni nevose non solo in pianura, ma anche sulle Alpi/Prealpi a quote inferiori a 1500/2000m.

** 1ª Decade**
***Decade con valori medi con andamento molto disomogeneo: TMN con scarto –3,0°C dalla media e TMX con deviazione di +2,3°C rispetto alla serie storica. Inizio decade caratterizzato da flusso di aria artico marittima e föhn (disgrazia nel campo navigazione da diporto su Lago di Varese). Il g.1 si toccano T.MAX rilevanti: Dongo (CO) --> 22.9°C, Andalo Valtellino (SO) -->22.2°C, Castano Primo (MI) --> 21.9°C, Casletto di Rogeno (LC) --> 21.5°C. Nei gg.3-5 prime gelate notturne con punte di -4.7°C a Oga (SO), di -4.6°C a Cunardo (VA), di -4.4°C ad Aprica (SO) e di -4.3°C a Malpensa (VA). In seguito dominio HP atlantico con massimi in trasferimento da Isole Britanniche a Mediterraneo ed avvezione di aria mite sub-tropicale. Prosegue la fase assolata con nebbie notturne su Bassa e Milanese. In Lombardia ed a Milano prp pressoché nulle si raccolgono solo alcuni decimi per rugiade e nebbie.

** 2ª Decade**
***Decade con valori termici decisamente sopra media: TMX con scarto positivo di almeno +2,5°C e TMN con deviazione dalla media pluriennale di +3,0°C.
Nei gg.11-14 HP su Europa occidentale in successivo trasferimento sul Mediterraneo dopo breve episodio di föhn (sera g.12); frequenti nebbie su Bassa Padana. Dal g.15-18 sviluppo di una saccatura tra Scozia e Portogallo con afflusso molto mite da SW e lunga fase moderatamente perturbata con accumuli tra 40-60mm su province prealpine e progressivamente decrescenti su Bassa Padana: Breganzona(TI) 62mm, Torno(CO) 60mm, Barzio(LC) 50mm, P.to Ceresio(VA) 49mm e Mezzoldo(BG) 45mm. Nei gg.19-20 ultima debole onda ciclonica con deboli prp specie su Lombardia Est. Le Prp restano inferiori alla media a Milano e sulla fascia padana, mentre raggiungono accumuli discreti lungo le Prealpi centro-Ovest e sulla Bassa Valtellina.

** 3ª Decade**
**Decade con valori termici decisamente sopra media: TMX con scarto di +3,0°C e TMN con scarto +5,0°C. Fino g.25 passaggio di una debole onda ciclonica (gg.21-22), seguito da flusso umido SW (gg.24-25) a causa dell'incipit dello sviluppo di un robusto HP su Mediterraneo e Balcani. Precipitazioni per lo più deboli con accumulo MAX nel primo episodio di 15-30mm su pianura Est e nel secondo tra 5-15mm omogenei. In seguito accentuazione dell'influenza dell'HP di origine sub-tropicale sui Balcani e malgardo qualche pioviggine sparsa attenuazione della risalita umida da SW. Le prp permangono deficitarie a Milano e su gran parte della regione, accumuli un poco più generosi sulla Lombardia Est.

Le serie storiche relative all’andamento termico di Novembre in 4 località lombarde:

**LE TEMPERATURE**:

1) La stazione di Olmo al Brembo (BG) ha registrato una temperatura media mensile di 6,25°C contro una media sull’intera serie storica (1977-2006) di 5,54°C (scarto +0,71°C).
Il Novembre del 2006 è comunque l’ottavo tra i più miti della serie storica di Olmo al Brembo, sia pur molto lontano del record di 7,97°C dell’anno 2002.
Statisticamente non si evidenzia alcun trend della temperatura anche se la pendenza della retta di regressione è positiva per un valore di +0,06°C ogni 10 anni. Tale situazione è evidenziata dalla media mobile (su base 5) -- linea nera in grassetto – che oscilla costantemente attorno al valore medio pluriennale.
Nel dettaglio si nota che l’andamento medio di tutta la serie storica è compreso tra i 5,15°C del periodo relativamente fresco 1995-2000, ed i 5,85°C della fase con valori più miti nel periodo 1989-1994.
Se analizziamo la serie storica in base ad una distribuzione normale(gaussiana) dei valori, riscontriamo i seguenti tempi di ritorno:
  1. Il Novembre più freddo 3,02°C nel 1999 >>> tempo di ritorno 60 anni
  2. Il Novembre più mite 7,97°C nel 2002 >>> tempo di ritorno 50 anni 
  3. il 2°Novembre più mite 7,92°C nel 1994 >>> tempo di ritorno 45 anni
  4. il 2°Novembre più freddo 3,37°C nel 1998 >>> tempo di ritorno 30 anni



2) La stazione di Varese-CGP ha registrato una temperatura media mensile di 9,2°C contro una media sull’intera serie storica (1967-2006) di 7,02°C (scarto +2,18°C).
Il Novembre del 2006 è il secondo più mite della serie storica, preceduto solo dal 2002 (9,5°C) e davanti all’annata del 1994 (9,0°C).
Statisticamente non si evidenzia alcun trend nell’andamento della temperatura, anche se la pendenza della retta di regressione è di +0,02°C ogni 10 anni. Questa situazione è evidenziata dal tracciato della media mobile (su base 5) -- linea nera in grassetto, che dopo una lunga fase fresca è tornata con la fine degli anni 1990 a collocarsi al di sopra del valore medio pluriennale.
Nel dettaglio si notano due fasi miti: alla degli anni 1960 (media 7,9°C) e coll’inizio del XXI secolo (T.Media 7,8°C). Una lunga fase fresca raccoglie, invece, i tre decenni dal 1971 al 2000, il cui il minimo si colloca negli anni 1980 (media 6,5°C).
Se analizziamo la serie storica in base ad una distribuzione normale(gaussiana) dei valori, riscontriamo i seguenti tempi di ritorno:
  1. Il Novembre più mite 9,5°C nel 2002 >>> tempo di ritorno 95-100 anni
  2. Il Novembre più freddo 4,6°C nel 1985 >>> tempo di ritorno 85 anni (entrambi non confermati per esiguità della serie storica) 
  3. il 2°Novembre più freddo 4,7°C nel 1988 >>> tempo di ritorno 65 anni 
  4. il 2°Novembre più mite 9,2°C nel 2006 >>> tempo di ritorno 45-50 anni



3) La stazione di Milano-S.Leonardo ha registrato una temperatura media mensile di 9,69°C contro una media sull’intera serie storica (1983-2006) di 7,80°C (scarto +1,89°C).
Il mese di Novembre del 2006 è il terzo più mite della serie storica di MI-S.Leonardo, ben lontano del record di 10,43°C dell’anno 2002 ed alle spalle anche dei 9,78°C del 1994.
La retta di regressione evidenzia un trend all’aumento della temperatura di +0,92°C ogni 10 anni. Questa tendenza al riscaldamento della temperatura negli ultimi 25anni è solo in parte significativa. Benché, la media mobile (su base 5) -- linea nera in grassetto – si collochi quasi costantemente al di sopra della media pluriennale dalla metà degli anni 1990 si registrano ancora diverse annate (4/13 =31%) con valori freddi.
Nel dettaglio si nota una fase fresca 1983-1992 con una picco minimo nel quinquennio 1988-1992 (T.Media 6,7°C). In seguito si instaura una lunga fase calda, che perdura tuttora. Essa presenta un doppio massimo, di cui il principale si registra nel quadriennio 2003-2006 (T.Media 8,8°C).
Se analizziamo la serie storica in base ad una distribuzione normale(gaussiana) dei valori, riscontriamo i seguenti tempi di ritorno:
  1. Il Novembre più mite 10,43°C nel 2002 >>> tempo di ritorno 40-45 anni
  2. Il Novembre più freddo 5,70°C nel 1985 >>> tempo di ritorno 15-20 anni 
  3. Il 2°Novembre più mite 9,78°C nel 1994 >>> tempo di ritorno 15 anni
  4. il 2°Novembre più freddo 5,73°C nel 1988 >>> tempo di ritorno 15 anni



4) La stazione di Spessa (PV) ha registrato una temperatura media mensile di 9,99°C contro un valore medio sull’intera serie storica (1986-2006) di 7,55°C (scarto +2,44°C).
Tale valore risulta essere il più mite in assoluto durante il mese di Novembre per la serie storica di Spessa, superando il vecchio record di 9,76°C dell’anno 1994 ed i 9,64°C del 2002.
La retta di regressione evidenzia un trend all’aumento della temperatura di +0,48°C ogni 10 anni. Tale trend non è significativo, poiché la media mobile (su base 5) -- linea nera in grassetto – oscilla anche nell’ultimo periodo attorno al valore medio pluriennale.
Nel dettaglio si nota una fase piuttosto fresca alla fine degli anni 1980 (media 6,5°C). A questa fa seguito un lungo periodo con andamento altalenante, ma con trend crescente, il cui culmine si colloca in questo inizio del XXI secolo (2001-2006) con T.Media 8,3°C.
Se analizziamo la serie storica in base ad una distribuzione normale(gaussiana) dei valori, riscontriamo i seguenti tempi di ritorno:
Il Novembre più freddo 4,72°C nel 1998 >>> tempo di ritorno 45 anni
il Novembre più mite 9,99°C nel 2006 >>> tempo di ritorno 25 anni
il 2°Novembre più mite 9,76°C nel 1994 >>> tempo di ritorno 15-20 anni
il 2°Novembre più freddo 5,48°C nel 1998 >>> tempo di ritorno 15 anni



**LE PRECIPITAZIONI**:

1) La stazione di Olmo al Brembo (BG) ha fatto registrare un accumulo mensile di pioggia pari a 76,0mm contro una media sull’intera serie storica (1977-2006) di 170,7mm (bilancio –94,7mm >>> 45% della prp media mensile).
La retta di regressione delle precipitazioni mostra una tendenza all’aumento di +87,4mm ogni 10 anni. Questa tendenza è solo in parte significativa dal punto di vista statistico. Ciò è evidenziato molto chiaramente dalla media mobile su base 5 -- linea nera in grassetto -- che dalla metà degli anni 1990 permane al di sopra del valore medio pluriennale. Questo effetto, però, è dovuto soprattutto agli eventi alluvionali degli anni 2000 e 2002 piuttosto che ad un progressivo incremento delle precipitazioni mensili. Infatti negli ultimi 11 anni ben 5 registrano accumuli inferiori alla norma.
Guardando più nel dettaglio, notiamo che la serie storica inizia con un decennio secco (1977-1988), in cui si registra una media di precipitazioni di soli 75mm. Successivamente si registrano condizioni via via più umide, che culminano col picco della fase 1995-2000 (media 299mm) e che prosegue con precipitazioni medie sempre molto elevate (243mm) nel XXI secolo.
Se analizziamo la serie storica in base ad una distribuzione logaritmica dei valori, riscontriamo i seguenti tempi di ritorno:
  1. Il Novembre più piovoso 906mm nel 2002 >>> tempo di ritorno 1400 anni
  2. Il 2°Novembre più piovoso 669mm nel 2000 >>> tempo di ritorno 300 anni 
  3. Il 3°Novembre più piovoso 541mm nel 1996 >>> tempo di ritorno di 135 anni. (tutti non confermabili per la brevità della serie storica)
  4. I 359mm del Novembre 1997 hanno, invece, un tempo di ritorno di soli 40anni



2) La stazione di Varese-CGP ha fatto registrare un accumulo mensile di pioggia pari a 62,2mm contro una media sull’intera serie storica (1965-2006) di 141,5mm (bilancio -79,3mm >>> 44% della prp media mensile).
La retta di regressione delle precipitazioni mostra una tendenza all’aumento di +17,7mm ogni 10 anni. Questa tendenza è solo in parte significativa. Infatti, come evidenziato dalla media mobile su base 5 -- linea nera in grassetto – la piovosità si colloca costantemente al di sopra della norma dalla metà degli anni 1990. Come per Olmo al Brembo, questo incremento è più dovuto alle precipitazioni eccezionali delle annate 2000 e 2002, che ad un reale incremento delle pluviometria media sul lungo periodo.
Nel dettaglio notiamo che, dopo una fine degli anni 1960 normalmente piovosa, si verificano due decenni (1971-1990) abbastanza secchi con una media negli anni 1980 di soli 83mm. Negli anni 1990 e 2000 si ha invece una netta inversione di tendenza del trend pluviometrico con una fase umida, culminante nel picco di 221mm medi del periodo 2001-2006.
Se analizziamo la serie storica in base ad una distribuzione logaritmica dei valori, riscontriamo i seguenti tempi di ritorno:
  1. Il Novembre più piovoso 669,0mm nel 2002 >>> tempo di ritorno 2300 anni
  2. il 2°Novembre più piovoso 447,4mm nel 2000 >>> tempo di ritorno 300 anni (valori non confermabili data la brevità della serie storica).
  3. il 3°Novembre più piovoso 319,4mm nel 2003 >>> tempo di ritorno 85 anni
  4. Il tempo di ritorno delle annate con accumuli attorno a 250mm (1966, 1996 e 1997) è pari a 45anni.



3) La stazione di Milano-S.Leonardo ha fatto registrare un accumulo mensile di pioggia pari a 29,2mm contro una media sull’intera serie storica (1979-2006) di 106,7mm (bilancio –77,5mm >>> 27% della prp media mensile).
Il Novembre del 2006 è il quinto più secco della serie storica, ma molto distante dal record di soli 2,1mm del 1981.
La retta di regressione delle precipitazioni mostra una tendenza all’aumento di +30,1mm ogni 10 anni. Questa tendenza è solo in parte significativa dal punto di vista statistico, come è evidenziato molto chiaramente dalla media mobile su base 5 -- linea nera in grassetto – che indica un incremento della piovosità a partire dalla metà degli anni 1990. Anche qui la tendenza è dovuta più agli accumuli eccezionali degli anni 2000 e 2002, che ad una costante crescita delle precipitazioni.
Nel dettaglio notiamo che inizialmente si ha una lunga fase secca (1979-1995), culminante nel quinquennio 1986-1990 con soli 56mm medi. L’ultimo decennio è invece contrassegnato da una fase molto umida con picco nell’intervallo 1996-2000 (media 152mm), bissato dal quinquennio 2001-2006 (media 137mm).
Se analizziamo la serie storica in base ad una distribuzione logaritmica dei valori, riscontriamo i seguenti tempi di ritorno:
  1. Il Novembre più piovoso 381,7mm nel 2002 >>> tempo di ritorno 300 anni
  2. Il 2°Novembre più piovoso 327,9mm nel 2000 >>> tempo di ritorno 165 anni (non confermabili per esiguità della serie storica)
  3. La piovosità dei mesi di Novembre (1985 e 1994) con valori vicini a 200mm ha un tempo di ritorno tra 30-35anni.



4) La stazione di Spessa (PV) ha fatto registrare un accumulo mensile pari a 19,4mm contro una media sull’intera serie storica (1987-2006) di 88,8mm (bilancio -69,4mm >>> 22% della prp media mensile).
Il Novembre del 2006 è il terzo più secco della serie storica alle spalle del 1988 (3,0mm) e del 1998 (13,9mm)
La retta di regressione delle precipitazioni mostra una tendenza all’aumento pari a +26,7mm ogni 10 anni. Anche in questo caso, come per le precedenti stazioni, la media mobile su base 5 -- linea nera in grassetto – mette in evidenza l’incremento delle precipitazioni dalla metà degli anni 1990, ma questo è dovuto più alle notevoli precipitazioni delle annate 2000 e 2002, che ad un reale e costante incremento medio degli accumuli.
Nel dettaglio si nota una fase relativamente secca dal 1987 al 1995 (media 60-70mm), a cui fa seguito l’attuale fase piovosa con valori medi attorno a 105mm.
Se analizziamo la serie storica in base ad una distribuzione logaritmica dei valori, riscontriamo i seguenti tempi di ritorno:
  1. Il Novembre più piovoso 242,1mm nel 2002 >>> tempo di ritorno 80-85 anni (non confermato data brevità della serie storica).
  2. Il 2°Novembre più piovoso 209,0mm nel 2000 >>> tempo di ritorno 50anni
  3. Il 3°Novembre più piovoso 176,8mm nel 1994 >>> tempo di ritorno 30anni

Font Name

**LA NEVE**:

1) La stazione di Olmo al Brembo (BG) ha registrato precipitazioni nevose nel mese di Novembre in 13 annate (serie storica 1977-2006) con un accumulo medio di 5cm ed un accumulo massimo nelle annate 2005 (34cm) e 1977 (29cm).

2) La stazione di Varese-CGP ha registrato precipitazioni nevose nel mese di Novembre in 12 annate (serie storica 1969-2006) con un accumulo medio di 2cm ed un accumulo massimo nelle annate 1977 (23cm) e 1975 (17cm).

3) La stazione di Milano-S.Leonardo ha registrato precipitazioni nevose nel mese di Novembre in 5 annate (serie storica 1979-2006) con un accumulo medio di 0,4cm ed un accumulo massimo nelle annate 2005 (8cm) e 1985 (2cm).

4) La stazione di Spessa (PV) ha registrato precipitazioni nevose nel mese di Novembre in 3 annate (serie storica 1987-2006) con un accumulo medio di 0,7cm ed un accumulo
Tutto il materiale contenuto in questo sito, salvo dove sia espressamente indicata una diversa fonte, è Copyright 2000-2024 © Centro Meteorologico Lombardo ETS (CML) e ne è vietata ogni riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione scritta del CML. Le testate giornalistiche regolarmente registrate potranno tuttavia liberamente pubblicare i dati meteorologici presenti nel sito, seppur con l'obbligo di citare la fonte con la dicitura: "Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com". Tali dati non sono validati dal CML, salvo quando espressamente indicato, e pertanto il loro scopo è da considerarsi esclusivamente informativo. Il CML ed i suoi collaboratori non sono in ogni caso responsabili dell'utilizzo fatto da terzi del materiale qui riprodotto e non si assumono alcuna responsabilità circa i contenuti presenti nelle pagine raggiungibili da questo sito, ma pubblicate su server esterni. Clicca QUI per consultare per esteso le Condizioni Generali d'utilizzo del sito.
Durante la navigazione in questo sito, potrebbero essere visualizzati messaggi pubblicitari che si avvalgono di cookie. Clicca QUI per sapere cosa sono e come disattivarli se desideri tutelare maggiormente la tua privacy.
Associazione Centro Meteorologico Lombardo ETS - Via Cristoforo Colombo, 10 - 20018 Sedriano MI - P.IVA 05815400964 | CONTATTI | PRIVACY POLICY | NOTE LEGALI