Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Centro Meteorologico Lombardo - Associazione Culturale per la ricerca sui microclimi della Lombardia
.: Sabato 20 aprile 2024 
Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Puoi sostenere le nostre attività con una donazione anche minima:
Cerca:
Login Registrati
Home
Prima Pagina
Bollettino CML
Cartina Realtime
Radar precipitazioni
Immagini dal Satellite
CML_robot
Stazioni Online
Estremi 19/04/2024
Webcam
Associazione
Contatti
Privacy Policy
Note Legali

Situazione a Milano

Milano Webcam

www.meteogiuliacci.it

20/04/24, ore 9:54

Temperatura: 15.9°C
Umidità relativa: 27%
Pressione: 1008.4mB

Situazione a Como Lago

Como AeroClub

www.meteocomo.it

20/04/24, ore 9:56

Temperatura: 14.4°C
Umidità relativa: 29%
Pressione: 1009.7mB
Il 13 Dicembre 2001: che beffa per la pedemontana Comasca!   Inserito il› 13/12/2006 20.03.49
il racconto di Simone Rossetto.
 
Mentre tanti meteofili Lombardi ricordano il 13 Dicembre 2001, il giorno della ormai famosissima "bufera di Milano", come mitico ed indimenticabile, io lo ricordo invece come una incredibile beffa che seppe regalare quasi 15 cm di neve a poco più di 10 km da qui, mentre a Casnate, il mio paese di residenza (posto appena a sud di Como)  caddero solo 2 miseri cm (che comunque rimasero molto al suolo, grazie al freddo costante delle settimane successive).
 
La immediata zona pedemontana tra Como e Lecco, capoluoghi compresi (così come il Varesotto centro/settentrionale) venne solo sfiorata dal fenomeno, che invece produsse gli effetti più rilevanti nella Brianza centro-meridionale, tra la parte bassa delle province di Como e Lecco e l'alto Milanese, oltre che su diverse zone della pianura Padana.
 
Durante il mattino, guarda caso proprio nelle zone risparmiate dagli accumuli più consistenti, soffiò temporaneamente il favonio, con temperatura salita sino a 10 gradi ed associato drastico calo dell'u.r. nell'aria. Proprio questo fattore probabilmente contribuì ad inibire la successiva precipitazione, che tra l'altro non fu prodotta dal fenomeno dello "stau" sui rilievi Prealpini, bensì assunse una direzione est-ovest, dal Friuli sino al Torinese dove proprio a causa dell'impatto con le Alpi occidentali scaricò i maggiori quantitativi. In caso di "stau", la nevicata avrebbe avrebbe fatto registrare i maggiori accumuli proprio lungo la immediata fascia pedemontana, cosa che invece in quel caso non avvenne (la pedemontana si riscattò, per la "legge della compensazione", il 28 Febbraio di 4 anni dopo con un evento simile, pur condito da molto meno vento).
 
Ricordo che, dopo una giornata prevalentemente serena, in primissima serata, mentre a Milano ed in Brianza nevicava già intensamente da diverse decine di minuti, con epica diretta della trasmissione sportiva "Qui studio a voi stadio" di Telelombardia (con le immagini dello Stadio Meazza sotto la bufera con la neve che attecchiva persino sui seggiolini delle tribune!) nella mia zona nevischiava solo debolmente, senza peraltro fortissime raffiche di vento come in pianura, ed il cielo non era ancora coperto uniformemente, anzi... Certo, una mini-bufera era in atto, ma nemmeno paragonabile a quella che stava letteralmente "spazzando" una incredula Milano.
 
Continuò così quasi tutta la sera, fino al momento in cui un breve rovescio di neve con vento ormai assente riuscì a scaricare almeno 2 cm di manto bianco, ed a ricoprire parzialmente il paesaggio. Il viaggio verso le zone più colpite in compagnia degli appassionati dell'epoca fu meteorologicamente sconvolgente: più si andava verso sud, più aumentava a dismisura il manto nevoso. Più si ritornava verso nord, più diminuiva, per la nostra rabbia... inizialmente ci sentivamo contenti ed euforici per l'evento "particolare", ma poi in noi cresceva sempre più il rammarico mano a mano che ci accorgevamo degli accumuli registrati poco lontano dalle nostre zone!
 
Ricordo che, viaggiando verso sud, già verso la cittadina di Cantù si passava ad accumuli superiori ai 5 cm... verso Mirabello, tra Cantù e Mariano Comense, i cm erano diventati quasi 10, ed aumentavano sempre di più verso Giussano e Seregno (Brianza Milanese), dove effettivamente si superavano tranquillamente i 15 cm, con accumuli comunque irregolari. Il traffico automobilistico e ferroviario era letteramente paralizzato. Tornando verso nord nel cuore della Brianza, si passava dai 10-15 cm di Arosio ed Inverigo ai 2 di Alzate Brianza nel giro di neanche 10 km. Como fu fortunata a prendersi i suoi 1-2 cm stentati, perchè appena più a nord, sia nel Mendrisiotto, sia in Canton Ticino che sul basso Lario, non accumulò nulla. Nell'Olgiatese solo 1 cm.
 
Il giorno successivo mi recai guardacaso proprio a Mirabello per il mio primo giorno di lavoro e con grande invidia e rabbia notati la comparsa dei mucchi di neve ai bordi delle strade dal centro di Cantù verso sud, con il parcheggio del centro commerciale ricco di cumuli e neve ovunque, quando io a malapena avevo dovuto spazzare il cortile con la scopa... Il paesaggio inoltre era assolutamente spettacolare, completamente innevato in contrasto col ciel sereno... e quanta brina raschiata via dal parabrezza dell'automobile nei giorni successivi, un freddo veramente intenso. In mezzo a quella Brianza bianca e ghiacciata, un evento insolito si presentava ai miei occhi: le cime delle prime Prealpi meridionali, non interessate dalle precipitazioni, completamente brulle. Insomma, vi era neve fresca in basso e non in alto, un fatto di per sè assolutamente eccezionale. Per concludere, un altro piccolo piccolo particolare che difficilmente scorderò: la neve era letteralmente "incollata" alle pareti degli edifici anche in pieno centro a Cantù, incurante dell'isola di calore cittadina, e rimase lì per diversi giorni nelle zone in ombra.

Sempre per la famosa legge della compensazione, alla fine di quell'inverno inizialmente freddo e secchissimo, ma poi sul finale mite e piovoso, uno spettacolare temporale di neve colpì praticamente soprattutto la zona pedemontana e l'alta pianura, con 15 cm bagnati e devastazione di alberi crollati sotto il peso della neve (notte tra il 15 ed il 16 Febbraio 2002, ndr)... mentre a Milano era solo mista o con accumuli comunque scarsi.
 
Nel bene e nel male, quante emozioni è in grado di regalarci la nostra amata neve...
 
Simone Rossetto - Staff CML
Tutto il materiale contenuto in questo sito, salvo dove sia espressamente indicata una diversa fonte, è Copyright 2000-2024 © Centro Meteorologico Lombardo ETS (CML) e ne è vietata ogni riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione scritta del CML. Le testate giornalistiche regolarmente registrate potranno tuttavia liberamente pubblicare i dati meteorologici presenti nel sito, seppur con l'obbligo di citare la fonte con la dicitura: "Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com". Tali dati non sono validati dal CML, salvo quando espressamente indicato, e pertanto il loro scopo è da considerarsi esclusivamente informativo. Il CML ed i suoi collaboratori non sono in ogni caso responsabili dell'utilizzo fatto da terzi del materiale qui riprodotto e non si assumono alcuna responsabilità circa i contenuti presenti nelle pagine raggiungibili da questo sito, ma pubblicate su server esterni. Clicca QUI per consultare per esteso le Condizioni Generali d'utilizzo del sito.
Durante la navigazione in questo sito, potrebbero essere visualizzati messaggi pubblicitari che si avvalgono di cookie. Clicca QUI per sapere cosa sono e come disattivarli se desideri tutelare maggiormente la tua privacy.
Associazione Centro Meteorologico Lombardo ETS - Via Cristoforo Colombo, 10 - 20018 Sedriano MI - P.IVA 05815400964 | CONTATTI | PRIVACY POLICY | NOTE LEGALI