|
|
|
|
.: Sabato 12 ottobre 2024
|
|
|
|
M. Mazzoleni, G. Aceti |
|
Il commento al mese di SETTEMBRE 2012 Settembre 2012 è stato caratterizzato da temperature nella norma su gran parte della regione, ad eccezione di Monza e Ghedi che hanno presentato valori considerabili più caldi del normale. L'unica zona che ha rilevato temperature inferiori alla media è risultata la Valtellina, dove Sondrio ha registrato uno scarto negativo di circa -0.3°C. Gli scarti positivi più sensibili si sono registrati nel Bresciano ed in Brianza, dove le temperature hanno superato la media soltanto di circa +1.0°C.
Settembre 2012 ha fatto, invece, registrare un andamento pluviometrico progressivamente cresecente da NW verso SE. La distribuzione irregolare degli eventi temporaleschi ha prodotto accumuli inferiori alla media sul Varesotto, sul Verbano-Cusio-Ossola, sul Comasco, su Valchiavenna e bassa Valtellina e nei confinanti aree elvetiche del Sottoceneri e nel Grigione italiano con scarti negativi dalla media anche di 50mm. Le aree che hanno registrato accumuli pluviometrici superiori alla norma sono state il Bresciano e la Bassa Padana, dove il surplus pluviometrico è oscillato tra 30-60 mm.L'EVOLUZIONE METEOROLOGICA IN CIFRE
Decade con valori termici superiori alla media: temperature minime normali, massime leggermente al di sopra della norma. -->media temperature minime: +1.1°C dalla media (nella norma) -->media temperature massime: +1.1°C dalla media (calda) -->precipitazioni complessive a Milano: +20mm dalla media (piovosa)
-->particolarità: Nessun evento di particolare rilevanza.
-
giorni 1-5: un attivo vortice ciclonico, inizialmente centrato sul Mar Ligure in lento spostamento verso la Sardegna, influenza il tempo sul nostro territorio, spingendo correnti instabili anche sulla Lombardia, con frequenti passaggi nuvolosi ed episodi piovosi alternati a pause asciutte. Precipitazione quotidiane, spesso sotto forma di temporali localmente abbondanti, interessano la nostra regione, dapprima sulla fascia pedemontana e rilievi Prealpini ed infine sulla bassa pianura. (si arriva ad accumulare fino ai 61 mm del giorno 1 a Rif. Capanna 2000 - Alpe Arera BG). Quadro termico fresco ad inizio periodo (al piano si passa da 11/14 °C nei valori minimi e 19/23 °C nei valori massimi del giorno 1 ai 15/17 Cà nei valori minimi e 26/28 °C nei valori massimi del giorno 5). -
giorni 5-10: un campo anticiclonico solido e robusto, legato all’Anticiclone delle Azzorre, che abbraccia l'Europa centro-occidentale e tutta l'area mediterranea. Tempo stabile e temperature in rialzo su tutto il nostro territorio. Temperature, tipicamente estive, che risultano in lento e progressivo aumento e che, il giorno 10, arrivano al piano ad essere comprese tra 16/20 °C nei valori minimi e tra 29/31 °C nei valori massimi, anche oltre sulla bassa pianura (fino ai 31,6 °C del giorno 10 osservati a Asola MN)
2ª Decade Decade con valori termici superiori nella norma del periodo: temperature massime leggermente più calde della media. -->media temperature minime: -0.3°C dalla media (nella norma) -->media temperature massime: +1.1°C dalla media (nella norma) -->precipitazioni complessive a Milano: -18mm dalla media (nella norma) -->particolarità: Nessun evento di particolare rilevanza.
-
giorno 11: l’anticiclone delle Azzorre, pur in indebolimento, garantisce condizioni di bel tempo in un quadro termico di stampo estivo. -
giorno 12: l’arrivo di un fronte freddo da nord/ovest determina un rapido ma incisivo peggioramento del tempo sulla Lombardia. Forti temporali hanno interessato tutto il territorio, con accumuli disomogenei ma diffusamente oltre i 20/30 mm, fino a superare localmente i 50/60 mm sui rilievi Prealpini e tra Comasco e Lecchese (qui si sono superati anche i 100 mm). Si sono accumulati fino a 150 mm ad Abbadia Lariana LC, i 142 mm a Mandello del Lario LC, i 129 mm a Sopracornola di Calolziocorte LC i 119 a Maggio di Cremeno LC ed i 95 mm ad Albese con Cassano CO. Calo delle temperature (21/25 °C i valori massimi) e, in serata, i venti si dispongono da nord. -
giorni 13-18: dopo una iniziale fase favonica, a seguito del passaggio del fronte freddo, la rimonta dell’anticiclone delle Azzorre verso l’Europa centro-meridionale riporta il bel tempo sulla Lombardia. Clima con caldo “tardo-estivo”, così che al piano i valori nel periodo oscillano attorno a 12/15 °C nei valori minimi e tra 23/27 °C nei valori massimi. -
giorno 19: temporaneo cedimento del campo di alta pressione: una saccatura in discesa dal nord Europa scivola lungo il bordo orientale dell'alta pressione Atlantica ed interessa la nostra regione portando nubi e qualche pioggia: accumuli più significativi su fascia occidentale e Prealpi (10/20 mm), meno significativi altrove. -
giorno 20: sull'Europa centrale e sul nostro territorio il tempo va ristabilendosi grazie alle correnti che si dispongono con movimento anticiclonico.
3ª Decade Decade con valori termici superiori alla norma solo nei valori minimi e temperature massime di poco inferiori alla media. -->media temperature minime: +1.7°C dalla media (calda) -->media temperature massime: -0.4°C dalla media (nella norma) -->precipitazioni complessive a Milano: +2mm dalla media (nella norma)
-->particolarità: Nessun evento di particolare rilevanza.
-
giorni 21-22: sull'Europa meridionale permane un campo di alta pressione a tutte le quote che, pur indebolendosi gradualmente, mantiene tempo stabile sulla nostra regione. Clima gradevole, con valori al piano per lo più compresi tra 9/12 °C nei valori minimi e tra 21/24 °C nei valori massimi. -
giorni 23-27: sull’Europa Centro-occidentale diviene protagonista una vasta struttura depressionaria, con profondo vortice di bassa pressione con perno poco lontano dal canale della Manica. Correnti da sudovest fanno affluire per alcuni giorni aria mite e molto umida a tutte le quote verso il nord Italia. Piogge e rovesci quotidiani, in un clima piuttosto mite (valori massimi nel periodo al piano per lo più compresi tra 19/23 °C). Accumuli particolarmente abbondanti sulla fascia Prealpina e Pedemontana (nel periodo su tali zone si sono diffusamente superati i 100 mm di pioggia), meno significativi verso la bassa pianura, segnatamente orientale. Da segnalare come a Madesimo SO siano caduto quasi 200 mm di pioggia tra il giorno 26 (120 mm) ed il giorno 27 (78 mm). -
giorno 28: la rimonta del flusso zonale Atlantico manda in cut-off, poco lontano dallo stretto di Gibilterra, la struttura depressionaria che ha interessato l’Europa in precedenza. Giornata stabile sulla nostra regione. -
giorni 29-30: la traslazione della struttura depressionaria, isolatasi poco lontano da Gibilterra, promuove una recrudescenza dell'instabilità con nuove piogge diffuse e rovesci. In un quadro termico stabile, nei 2 giorni cadono mediamente 10/30 mm un po’ su tutto il territorio, con accumuli più significativi sui rilevi Prealpini (dove si superano i 50/60 mm).
*******************************************************************
La tabella sottostante ci permette di gettare un rapido sguardo sull’andamento termico di gran parte della regione grazie alla disponibilità della serie storica di ben 9 località, sparse su diverse aree del territorio lombardo.
LE TEMPERATURE
Località | Zona Geografica | scarto temperature dalla media | rango percentile | Varese-C.G.P. | Prealpi Occidentali | +0.6°C (1967-2011) | 62°(nella norma) | Como-M.te Olimpino | Prealpi Occidentali | +0.7°C (1989-2011) | 65°(nella norma) | Milano-S.Leonardo | Media pianura Ovest | +0.3°C (1983-2011) | 55°(nella norma) | Monza | Brianza | +1.1°C (1949-2011) | 81°(calda) | Sondrio | Valtellina
| -0.3°C (1971-2011) | 46°(nella norma) | Spessa Po (PV) | Bassa pianura Ovest | +0.4°C (1985-2011) | 74°(nella norma) | Olmo al Brembo (BG) | Prealpi centrali | +0.3°C (1977-2011) | 63°(nella norma) | Brescia-Ronchi | Alta pianura Est | +0.9°C (1979-2011) | 73°(nella norma) | Ghedi (BS) | Media pianura Est | +1.0°C (1951-2011) | 75°(calda) |
I grafici delle temperature massime e minime rilevate presso l’Osservatorio di Milano–S.Leonardo, qui sotto riportati, evidenziano una fase meteo-climatica con valori massimi superiori alla media nella prima quindicina del mese e due con valori minimi superiori alla media (prima ed ultima decade) facilmente rilevabili negli istogrammi qui sotto riportati. Osservando i due grafici possiamo sviscerare questo andamento: la 1ª decade ha visto valori moderatamente superiori alla norma nei valori massimi con uno scostamento anche di +4/5°C, per contro quelli minimi, benchè superiori alla media, sono risultati in genere normali; la 2ª decade ha visto il rientro dei valori termici nei canoni della normalità. Da sottolineeare le temperature minime dei gg.13-14 le uniche più fredde della norma, benchè solo in modo moderato (-3/5°C) di tutto il mese di Settembre; la 3ª decade ha vissuto nei primi 5 giorni condizioni pienamente normali sia nei valori minimi che in quelli massimi, mentre la fase finale ha presentato temperature minime moderatamente superiori alla norma con picchi fino a +4/5°C e valori massimi più caldi della media ma nella norma, ad esclusione dei valori del giorno 29, che a causa della forte copertura nuvolosa e delle precipitazioni è da annoverare tra i pochi valori settembrini al di sotto della norma. La prevalenza di fasi con valori più caldi della media, sebbene in assenza di vere è proprie onde di calore, è stata determinante per la chiusura di Settembre 2012 con condizioni termiche da normali a moderatamente più calde della norma.
Figg.1 e 2 - Scarto rispetto alla media climatica giornaliera delle temperature massime e minime per SETTEMBRE 2012 a MILANO-S.Leonardo - rete CML (serie 1983-2011)
Dal punto di vista termico abbiamo registrato 12gg con temperature estive (TMX >25°C), di cui cui 0gg con valori tropicali (TMX >30°C). Si sono registrati anche 0gg con temperature minime di stampo tropicale (>20°C) e solo 1gg con valori minimi freddi, cioè inferiori a 10°C. Normalmente a Milano-S.Leonardo (1983-2011) si ha una media di 12±7gg con temperature massime estive; 1±2gg tropicali, cioè con massime superiori a 30°C. Le temperature minime di stampo tropicale, cioè con valori superiori a 20°C, si riscontrano in media per 1±1gg, mentre valori freddi, cioè inferiori a 10°C, si hanno mediamente per 3±3gg. Da queste brevi note statistiche risulta evidente come, dal punto di vista termico, Settembre non abbia mai presentato significativi scostamenti nel suo andamento rispetto ai valori medi pluriannuali, di cui è sintomo la completa assenza di temperature eccessivamente anomale (vedi figg. 1-2). I record di giornate con temperature tropicali risalgono al 2011 (9gg), seguito dall'annata 1997 (6gg), mentre per quelle estive appartengono al 2011 (26gg) e al 2009 (25gg). Il record nel numero di giorni con temperature minime di stampo tropicale resta appannaggio delle annate 2006 e 2008 con 3gg, al contrario per i valori minimi considerabili freddi sono del 1984 (12gg) e del 1996 (11gg). Nelle figure 3-4, qui sotto riportate e relative alla distribuzione delle temperature minime e massime, si palesa per Settembre una distribuzione ricalcante le attese di una distribuzione gaussiana. Il tutto è accentuato, oltremodo, da uno spostamento di una classe della curva stessa verso valori più elevati, che riscontriamo parimenti anche per i valori minimi. Settembre si è, quindi, chiuso con valori termici leggermente superiori alla media degli ultimi 30-50 anni, una situazione sempre più frequente a partire dagli anni 2000, che ha progressivamente ritardato la rottura della calura estiva.
Figg.3 e 4 - Distribuzione delle temperature massime e minime in classi di 5°C per SETTEMBRE 2012 a MILANO-S.Leonardo e confronto con la media climatica - rete CML (serie 1983-2012)
Decennio | Media GG con TMIN < 10°C | Media GG con TMIN > 20°C | media GG con TMAX > 25°C
| media GG con TMAX > 30°C
| | (freddi)
| (tropicali)
| (estivi)
| (tropicali)
| 1983-1992
| 2.9 gg.
| 0.1 gg. | 13.0 gg.
| 0.5 gg.
| 1993-2002
| 4.0 gg. | 0.2 gg.
| 7.5 gg.
| 0.6 gg.
| 2003-2012
| 1.7 gg.
| 1.2 gg.
| 15.6 gg. | 2.1 gg.
| Nel corso degli ultimi decenni è visibile un incremento nel numero dei giorni con temperature minime superiori a 20°C e massime superiori a 30°C, cioè di stampo tropicale. Queste temperature che risultavano decisamente rari nella corso del XX secolo, hanno ormai una frequenza media di circa 2 giorni in questo primo scorcio degli anni 2000. Per contro l'andamento termico generale si presenta altalenante e dopo un afse più fresca negli anni 1990 il trend è nuovamente in aumento, come evidenziato dalla nuova riduzione dei valori minimi di stampo autunnale (< 10°C) e dal contemporaneo incremento delle temperature massime di tipo estivo (> 25°C). Questa evoluzione conferma un deciso prolungamento delle condizioni estive nel corso del mese di Settembre, che sempre più spesso assume le caratteristiche di stagione di transizione solo in prossimità dell'equinozio a cusa di una sempre maggior ingerenza degli anticiclonici sub-tropicali e di importanti onde di calore nella prima quindicina del mese. Fig.5 - Accumulo totale delle precipitazioni di SETTEMBRE 2012 rispetto alla media pluriennale (1968-1997) - elaborazione CPC-NOAA Fig.6-Anomalia della temperatura a livello del suolo per il mese di SETTEMBRE 2012 - Elaborazione ARPA Lombardia
LE PRECIPITAZIONI Località | Zona Geografica | scarto temperature dalla media | rango percentile | Varese-C.G.P. | Prealpi Occidentali | -50 mm (1965-2010) | 40°(nella norma) | Como-M.te Olimpino | Prealpi Occidentali | -51 mm (1989-2011) | 26°(nella norma) | Milano-S.Leonardo | Media pianura Ovest | +3 mm (1980-2011) | 66°(nella norma) | Monza | Brianza | +5 mm (1949-2011) | 63°(nella norma) | Sondrio | Valtellina
| -7 mm (1971-2011) | 51°(nella norma) | Spessa Po (PV) | Bassa pianura Ovest | +28 mm (1987-2011) | 84°(piovoso) | Olmo al Brembo (BG) | Prealpi centrali | +43 mm (1977-2011) | 71°(nella norma) | Brescia-Ronchi | Alta pianura Est | +31 mm (1981-2011) | 77°(piovoso) | Ghedi (BS) | Media pianura Est | +67 mm (1975-2011) | 86°(piovoso) |
Breve commento: La carta delle isoiete regionali evidenzia un quadro precipitativo con accumuli significativi su buona parte del territorio; le precipitazioni sono risultate ancora in buona parte di natura convettiva. Gli accumuli più significativi, oltre i 200 mm mensili, li troviamo su buona parte dei rilievi prealpini, sulla Valchiavenna, Su parte delle Valli Ticinesi e del Canton dei Grigioni confinanti con l’Italia in Svizzera, su una piccola area della provincia milanese nord-occidentale e, nel confinante Trentino, sulle Giudicarie. Localmente su tali aree (Valchiavenna e su una piccola area in Val Brembana) si sono superati i 300 mm/mensili. Gli accumuli meno significativi li ritroviamo sull’estrema fascia occidentale del territorio e sul confinante Piemonte, con accumuli mensili inferiori a 75 mm; le correnti spesso orientate da sud-ovest e la posizione del minimo ciclonico delle diverse perturbazioni mensili hanno portato tali aree a rimanere spesso in una sorta di “ombra pluviometrica”.
Fig.7 - Mese di SETTEMBRE 2012: Accumuli complessivi di precipitazioni registrate in Lombardia su base delle stazionidalla rete CML - Elaborazione di Bruno Grillini. A Milano-S.Leonardo (1980-2011) in Settembre si sono registrati 13gg con precipitazioni (media 7±4gg); le giornate piovose risultano superiori alla norma, ad un soffio dal record storico delle annate 2002 e 1993 (14gg), per contro gli accumuli sono stati superiori alla media solo sulla bassa Padana ed all'Est. Sono stati segnalati 7gg con episodi temporaleschi (media 4±2gg), un numero che risulta anch'esso superiore alla norma, facendo assume a Settembre le caratteristiche tipiche di un mese estivo, dove le precipitazioni convettive assommano gran parte degli accumuli pluviometrici. Il dato complessivo è molto lontano dal record dell'annata 2002 (11gg), ma molto vicino al secondo posto del 1994 (8gg). Non sono stati rilevati episodi di grandine, fatto comunque normale visto che tale evento si verifica di solito una volta ogni 10 anni. Si sono avuti 2gg con presenza di föhn (media 1±2gg), fatto del tutto normale per Settembre ed Ottobre dove questi episodi raggiungono la loro frequenza minima (recond nel 2001 con 6gg). Anche la nebbia ha fatto la sua comparsa per 1gg (media 2±2gg): l'accorciamento delle ore di sole favorisce i primi episodi inversionali mattutini, anche se questa meteora è decisamente più rara rispetto alla fine del XX secolo, a cui appartengono i record del 1989 (9gg) e del 1997 (8gg). Fig.8 - Accumulo totale delle precipitazioni per il mese di SETTEMBRE 2012 - Elaborazione ARPA Lombardia Fig.9 - Scarti pluviometrici rispetto alla media per SETTEMBRE 2012 sulla base di 174 stazioni con una serie storica superiore a 15 anni(periodo 1908-2003)- elaborazione ARPA Lombardi
Le serie storiche relative all’andamento termico e pluviometrico di SETTEMBRE 2012 in 9 località lombarde
Cliccare sul nome della Stazione meteo per visualizzarei grafici delle temperature e delle precipitazioni
|
|
|
|
|