 |
|
 |
|
.: Venerdì 29 settembre 2023
|
|
|
|
Marco Bianchini - Staff CML |
|
Giovedì 29 luglio 2021 - ore 19:00
![]()  Domenica 25 luglio, Franciacorta BS - Il violento temporale formatosi nella tarda mattinata sul varesotto in azione nel bresciano. Foto di Maurizio Signani. |
Buona serata a tutti e ben ritrovati con una nuova edizione della Prima Pagina.
Durante il corso della scorsa settimana il tempo sulla Lombardia è stato caratterizzato da un regime di alta pressione per buona parte del periodo. Nel weekend le condizioni meteo sono peggiorate per l'arrivo di una saccatura dall'Europa occidentale.
Entriamo ora nel dettaglio analizzando maggiormente quello che è accaduto nel corso dei giorni.
Lunedì 19: cieli generalmente sereni ovunque sul territorio. Le temperature hanno raggiunto i 32/33°C in pianura, con punte di 34°C nelle zone di bassa pianura. I 32°C sono stati registrati anche in Valtellina.
Martedì 20: cieli sereni sulla regione. Temperature massime comprese tra i 33/35°C in pianura.
Mercoledì 21: clima caldo in pianura. Nel tardo pomeriggio e in serata locali temporali hanno interessato le Alpi.
Giovedì 22: sole in pianura. Addensamenti nuvolosi sui rilievi nel pomeriggio. All'alba locali temporali hanno interessato le Prealpi e alcune zone della lomellina. In serata altri nuovi fenomeni temporaleschi hanno colpito i settori alpini, prealpini e le zone del Garda.
Venerdì 23: nella notte i temporali hanno interessato i settori prealpini specie centro orientali. In giornata sereno o poco nuvoloso in pianura con locali nubi in transito.
Sabato 24: cieli poco nuvolosi al mattino e durante il pomeriggio in pianura. Al mattino dei temporali hanno interessato i settori nord occidentali della regione, il Canton Ticino e la Val Chiavenna. Nel tardo pomeriggio, un violento sistema temporalesco originatosi in Piemonte ha colpito il novarese e il basso milanese. Segnalate forti raffiche di vento fino a 90 km/h tra novarese, vercellese e pavese occidentale. Sono stati registrati alcuni danni alle infrastrutture.
Domenica 25: al mattino forti temporali hanno interessato il Canton Ticino e l'alta Val Chiavenna. Verso il mezzogiorno un intenso sistema temporalesco si è sviluppato nel varesotto, interessando in seguito verso est tutte le zone pedemontane fin verso le Prealpi bresciane. Sono state registrate forti raffiche di vento e grandinate nelle aree interessate. Nel pomeriggio nuovi violenti temporali hanno colpito il varesotto, comasco e in seguito anche il lecchese, la Brianza e il bergamasco. Più tardi i fenomeni si sono spostati fin verso l'alto bresciano. Sono stati segnalati forti colpi di vento compresi tra i 70/80 km/h. In serata gli ultimi focolai temporaleschi hanno interessato nuovamente il comasco, lecchese e il milanese. A fine giornata gli accumuli di pioggia sono stati compresi tra i 60/80 mm nelle zone pedemontane del comasco e lecchese. Sul lago di Como gli accumuli hanno superato i 90/100 mm, localmente compresi tra 120/130 mm. Sono stati registrati notevoli danni ed inondazioni nel comasco e in Val Chiavenna.
E come proseguirà il tempo nei prossimi giorni? Per sapere come proseguirà il tempo, vi consigliamo di seguire quotidianamente i vari aggiornamenti ed in particolare, il nostro Bollettino di Previsione, oltre alle brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook. L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è per questo fine settimana.
Marco Bianchini - Staff CML
|
|
|
|
|