 |
|
 |
|
.: Martedì 3 ottobre 2023
|
|
|
|
Marco Bianchini - Staff CML |
|
Domenica 2 maggio 2021 - ore 22:00
Venerdì 30 aprile, provincia di Verona - Una fitta grandinata ha colpito diverse zone del veronese nel tardo pomeriggio di venerdì arrecando così ingenti danni alle colture in ripresa vegetativa dopo l'inverno. Foto di Marco Casella. |
Buona serata a tutti e ben ritrovati con una nuova edizione della Prima Pagina.
Durante il corso della settimana il tempo sulla Lombardia è stato caratterizzato da un flusso di correnti meridionali umide ed instabili pilotate da una depressione sull'Europa settentrionale. Atmosfera instabile e clima fresco hanno dominato lo scenario meteorologico in questi ultimi giorni.
Entriamo ora nel dettaglio analizzando maggiormente quello che è accaduto nel corso dei giorni.
Lunedì 26: nuvolosità irregolare sulla regione con velature anche dense. Sulle zone di bassa pianura e sulle Alpi e Prealpi si sono verificate brevi precipitazioni. In pianura le temperature sono state comprese tra i 16/18°C.
Martedì 27: durante il giorno cieli poco nuvolosi o nuvolosi su tutto il territorio. Sono state registrate delle deboli piogge sparse un po' ovunque sulla regione. Le temperature massime in pianura hanno raggiunto i 15/16°C.
Mercoledì 28: cieli nuvolosi con nuvolosità cumuliforme sparsa. Nuovamente nel corso del periodo si sono registrate delle deboli precipitazioni sull'intera Lombardia. Le temperature massime sono salite fin verso i 18/20°C in pianura. In Valtellina si sono registrati in media i 18/19°C.
Giovedì 29: durante il giorno si sono verificati rovesci diffusi su Alpi, Prealpi e zone pianeggianti. Gli accumuli di pioggia sono stati compresi in media tra i 20/30 mm. La sera il bresciano, cremonese e mantovano sono stati interessati da locali temporali.
Venerdì 30: cieli nuvolosi sulla regione ma con anche ampi momenti soleggiati. Le temperature hanno raggiunto i 18/20°C in pianura. Sul mantovano le massime sono salite fin verso i 23°C. Durante il periodo sono state registrate precipitazioni diffuse un po' ovunque. Nuovi temporali anche di forte intensità con locali grandinate hanno interessato il bresciano, il cremonese e l'alto mantovano.
Sabato 1: tempo perturbato un po' dappertutto. Rovesci diffusi e locali temporali hanno interessato tutta la regione. Gli accumuli di pioggia sono stati compresi in media tra i 30/40 mm ma con locali punte anche di 50/60 mm. Le precipitazioni più intense sono state registrate sul milanese e sul bresciano.
Domenica 2: giornata trascorsa all'insegna di cieli sereni o poco nuvolosi al mattino. In seguito c'è stato un incremento della nuvolosità anche in maniera importante sulla regione. In pianura si sono formati locali rovesci o brevi temporali specie sui settori di medio/bassa pianura. Sui settori occidentali e settentrionali nel corso del giorno si sono attivate locali correnti favoniche e il clima è risultato asciutto.
E come proseguirà il tempo nei prossimi giorni? Per sapere come proseguirà il tempo, vi consigliamo di seguire quotidianamente i vari aggiornamenti ed in particolare, il nostro Bollettino di Previsione, oltre alle brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook. L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è per il prossimo fine settimana.
Marco Bianchini - Staff CML
|
|
|
|
|