 |
|
 |
|
|
|
Marco Bianchini - Staff CML |
|
Domenica 1 dicembre 2019 - ore 18:00 
Lunedì 25 novembre - Milano. Nel corso della settimana si sono spesso intervallanti momenti soleggiati a nubi, nebbie e precipitazioni. Quando gli elementi si incatenano alla perfezione posso dar vita a importanti contrasti luminosi e dai colori incredibili. In questo scatto un fantastico tramonto sulla metropoli lombarda. Fonte foto: Elena Galimberti. |
Buona serata a tutti e ben ritrovati con una nuova edizione della Prima Pagina.
Durante il corso della settimana il tempo sulla Lombardia è stato caratterizzato nuovamente dal transito di alcune perturbazioni in particolare nelle giornate di mercoledì e domenica. Nei restanti giorni deboli promontori di alta pressione hanno regalato qualche momento soleggiato, un clima più mite ed una pausa alle precipitazioni.
Entriamo ora nel dettaglio analizzando maggiormente quello che è accaduto nel corso dei giorni.
Lunedì 25: al mattino nuvoloso su gran parte della regione specie sulle pianure. Da mezzogiorno nuvolosità in dissoluzione e spazio a cieli sereni ovunque. Clima molto mite in pianura con temperature fino a 17/19°C. Anche sui settori più settentrionali, in particolare in Val Chiavenna, Valtellina e Canton Ticino, i termometri hanno raggiunto i 14/16°C.
Martedì 26: cieli velati sulla regione per l'intero periodo. Nuvolosità più consistente dal pomeriggio. Sulle aree di bassa pianura presenza di foschie. Le temperature sono rimaste comprese un po' ovunque tra i 12/14°C.
Mercoledì 27: giornata di generale maltempo sulla Lombardia. Fin dal mattino rovesci e piogge sparse hanno interessato un po' tutta la regione in particolare i settori centro occidentali. Su questi ultimi gli accumuli di pioggia hanno raggiunto mediamente i 30/40 mm. Sul mantovano le precipitazioni sono risultate deboli e più sporadiche con scarsi accumuli. Dalla serata generale miglioramento sulla regione. Le temperature in pianura non hanno superato mediamente i 9/11°C. Nevicate in montagna oltre i 1500/1600 m.
Giovedì 28: nubi basse, foschie, nebbie e locali momenti soleggiati si sono alternati per l'intera giornata sulla regione. In pianura durante il giorno i termometri hanno raggiunto gli 11/12°C.
Venerdì 29: nebbie diffuse sui settori di bassa pianura per tutto il giorno. Soleggiato sui monti e altrove con clima più mite e temperature comprese tra gli 11/13°C.
Sabato 30: ancore nebbie in pianura per l'intero periodo. Sui restanti settori clima mite e cieli sereni. In particolare sui settori settentrionali e nord occidentali le temperature hanno raggiunto anche i 14/15°C a causa dell'instaurarsi di un debole effetto favonico. Al mattino freddo in pianura con temperature calate fin verso gli 0/1°C sui settori occidentali.
Domenica 1: tempo nuovamente instabile fin dalle prime ore del giorno con precipitazioni sparse dapprima sui settori occidentali e via via verso quelli più orientali. Fenomeni scarsi o nulli sul mantovano. Qualche nevicata si sta verificando in montagna sui 900/1000 m di quota.
E come proseguirà il tempo nei prossimi giorni? Per sapere come proseguirà il tempo, vi consigliamo di seguire quotidianamente i vari aggiornamenti ed in particolare, il nostro Bollettino di Previsione, oltre alle brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook. L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è per il prossimo fine settimana.
Marco Bianchini - Staff CML
|
|
|
|
|