 |
|
 |
|
.: Domenica 10 dicembre 2023
|
|
|
|
Marco Bianchini - Staff CML |
|
Martedì 12 novembre 2019 - ore 14:00 
Martedì 5 novembre - Monte Cervandone (VCO). Il monte Cervandone è una montagna delle Alpi alta circa 3200 m. E' una delle maggiori cime delle Alpi Lepontine. Fonte foto: Filippo Spadoni. |
Buona serata a tutti e ben ritrovati con una nuova edizione della Prima Pagina.
Durante il corso della scorsa settimana il tempo sulla Lombardia è stato caratterizzato dal transito di numerose perturbazioni di origine nord atlantica in movimento dall'Europa occidentale verso oriente. Sulle nostre Alpi e Prealpi la neve è caduta a quote medie ma localmente si è spinta anche più in basso. In pianura, al mattino sono state registrate le prime brinate e anche in montagna il clima è risultato freddo, specie nelle ore notturne con temperature negative o vicine allo zero.
Entriamo ora nel dettaglio analizzando maggiormente quello che è accaduto nel corso dei giorni.
Lunedì 4: nella notte tra domenica 3 e lunedì si sono verificate delle precipitazioni sul lecchese, bergamasco e in Brianza. All'alba in pianura si sono formate delle nebbie, le quali qualche ora più tardi hanno lasciato posto al sole. Durante il pomeriggio, cieli soleggiati con qualche banco nuvoloso di passaggio. Clima freddo al mattino in pianura, dove le temperature nelle zone extra urbane sono scese fin verso i 4/6°C. Nel pomeriggio, i termometri hanno raggiunto in pianura i 17/19°C.
Martedì 5: cieli nuvolosi per l'intero periodo ma con presenti anche parziali schiarite. Piogge diffuse in particolare sul comasco, lecchese, bergamasco e Prealpi Orobie. Altrove precipitazioni sparse ma di breve durata. La neve è caduta a quote medie fin verso i 1400/1500 m. In pianura le temperature hanno raggiunto i 15/17°C. In Valtellina e Val Chiavenna le massime non hanno superato i 13/14°C.
Mercoledì 6: cieli generalmente nuvolosi o coperti un po' ovunque. Nella notte tra martedì e mercoledì si sono formati dei temporali sparsi sul pavese, milanese, Brianza e bergamasco. Diverse le fulminazioni segnalate sulla regione e qualche fenomeno intenso come in particolare nel paese di Caleppio di Settala MI, dove sono scesi oltre i 60 mm di pioggia. Qui si è verificata inoltre un'abbondante seppur piccola grandinata. Sul resto della regione sono state registrate piogge sparse e qualche rovescio di poco conto.
Giovedì 7: cieli nuvolosi o coperti per l'intera giornata. Clima freddo in pianura al mattino, specie nelle zone a ridosso del fiume Po con minime scese fin verso i 3/4°C. Durante il giorno precipitazioni sparse un po' ovunque ma con maggior insistenza sulle Prealpi, sulle pedemontane e pianure centro occidentali. Neve in montagna sui 1100/1200 m di quota.
Venerdì 8: cieli nuvolosi ma con anche momenti di sole. Piogge sparse e rovesci in giornta sull'intera regione con accumuli anche superiori ai 30 mm. Sul varesotto e lago Maggiore sono scesci oltre i 40/50 mm di pioggia. Ventilazione moderata orientale in pianura. La neve è caduta in maniera abbondante sulle Alpi e Prealpi. A Madesimo sono scesi circa 25 cm di neve, così come a Foppolo ed in altre località montane poste a circa 1000 m di quota. Locali fioccate sono state segnalate anche a quote più basse. Nel pomeriggio alcuni rovesci temporaleschi hanno interessato il varesotto e comasco, con locali episodi di grandine. Più tardi, in serata e durante il corso della notte si sono formati dei temporali sparsi sulle pianure occidentali i quali in seguito hanno interessato anche quelle orientali.
Sabato 9: bel tempo sull'intera regione con temperature in pianura fino a 12/14°C. Fino a 15°C nel milanese dove qui il clima è risultato più asciutto.
Domenica 10: tempo nuovamente stabile e soleggiato sulla Lombardia con temperature massime in pianura comprese tra i 12/15°C. Nel pavese a causa della presenza di nubi basse e foschie i termometri non hanno superato i 10/11°C.
E come proseguirà il tempo nei prossimi giorni? Per sapere come proseguirà il tempo, vi consigliamo di seguire quotidianamente i vari aggiornamenti ed in particolare, il nostro Bollettino di Previsione, oltre alle brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook. L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è per questo fine settimana.
Marco Bianchini - Staff CML
|
|
|
|
|