 |
|
 |
|
.: Domenica 2 aprile 2023
|
|
|
|
Marco Bianchini - Staff CML |
|
Mercoledì 30 ottobre 2019 - ore 16:00 
Lunedì 21 ottobre - Castelletto d'Orba (AL). Così si presentava l'intero paese nel pomeriggio di lunedì. Il comune è situato su una zona collinare sul margine destro della piana alluvionale del fiume Orba. Fonte foto: Martius Atilius |
Buona serata a tutti e ben ritrovati con una nuova edizione della Prima Pagina.
Durante il corso della scorsa settimana il tempo sulla Lombardia è stato caratterizzato nella giornata di lunedì da una fase di forte maltempo un po' su tutta la regione. Più nel dettaglio, una perturbazione nord atlantica distesa lungo i meridiani, dal mar di Norvegia fin verso la Spagna, si è trovata bloccata in mezzo a due aree anticicloniche quali, l'alta pressione delle Azzorre e un anticiclone presente sul centro-est Europa. La stazionarietà dell'intero sistema perturbato ed il consueto richiamo verso il nord Italia di correnti meridionali calde, umidi ed instabili, hanno posto le basi per intensa fenomenologia temporalesca principalmente su Piemonte, Liguria e Lombardia. Nei giorni a seguire fino a domenica, il tempo è risultato più stabile grazie alla presenza di alcuni deboli promontori di alta pressione. Solo durante la giornata di giovedì, la circolazione che ci ha interessati lunedì, presente in questa giornata sulla penisola Iberica, è stata riagganciata dalle correnti atlantiche provenienti da ovest verso est. Le condizioni meteo sono nuovamente peggiorate sulla regione con precipitazioni sparse.
Entriamo ora nel dettaglio analizzando maggiormente quello che è accaduto nel corso dei giorni.
Lunedì 21: fin dall'alba cieli generalmente coperti o nuvolosi ovunque per l'intero periodo. Solo sul mantovano si sono osservati momenti di sole nel corso del giorno. In quest'ultima zona infatti non vi sono state precipitazioni. La nostra regione in questa giornata è stata interessata fin dal mattino presto da forti temporali e nubifragi sparsi. I fenomeni più intensi si sono verificati lungo la fascia centrale della regione, sulle Prealpi, sul lecchese, bergamasco, milanese orientale, pavese e lodigiano. In queste zone sono state registrate raffiche di vento oltre i 50/60 km/h, in particolare nel basso lecchese. Gli accumuli di pioggia sono risultati elevati ed in particolar modo hanno superato i 100/120 mm nel lodigiano e pavese. Sono stati segnalati disagi e locali allagamenti in queste due provincie. Gli effetti più pesanti di questa forte ondata di maltempo si sono verificati nell'alessandrino e in diversi paesi della provincia. In queste zone sono state molte le segnalazioni di frane, allagamenti ed esondazioni di torrenti e fiumi. Diversi i danni alle abitazioni e alla vegetazione. Tra i paesi più colpiti troviamo Gavi, Arquata e Sardigliano. Qui in circa 30h sono scesi tra i 300/500 mm di pioggia. Novi Ligure ha registro accumuli oltre i 200 mm in 24h. Durante il giorno le temperature sono rimaste comprese tra i 17/18°C sulle zone occidentali e centrali. Sulle pianure orientali invece, complice la presenza di momentanee schiarite, i termometri hanno raggiunto i 23°C. Il clima sulla regione è risultato molto umido con temperature di rugiada diffusamente superiori ai 18/19°C.
Martedì 22: foschie e nubi basse sulle zone pianeggianti a ridosso del fiume Po. Altrove cieli velati con sprazzi di sole. In pianura le temperature sono rimaste comprese tra i 20/23°C.
Mercoledì 23: cieli generalmente velati sull'intera regione ma con anche ampie schiarite. In pianura le temperature hanno raggiunto i 21/23°C. In Valtellina e Val Chiavenna i termometri hanno registrato valori termici fino a 20°C durante il pomeriggio.
Giovedì 24: tempo nuovamente perturbato sulla Lombardia. Cieli coperti o molto nuvolosi ovunque con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio localmente. Accumuli localmente superiori ai 30/40 mm. Sul mantovano e sul Garda le precipitazioni sono risultate più deboli ed occasionali. Le temperature in pianura non hanno superato i 16/17°C.
Venerdì 25: migliorano le condizioni meteo sulla regione. Cieli generalmente sereni o parzialmente velati su tutti i settori.
Sabato 26: bel tempo sull'intera regione con temperature in pianura fino a 23°C.
Domenica 27: tempo nuovamente stabile e soleggiato sulla Lombardia.
E come proseguirà il tempo nei prossimi giorni? Per sapere come proseguirà il tempo, vi consigliamo di seguire quotidianamente i vari aggiornamenti ed in particolare, il nostro Bollettino di Previsione, oltre alle brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook. L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è per questo fine settimana.
Marco Bianchini - Staff CML
|
|
|
|
|