 |
|
 |
|
|
|
Marco Bianchini - Staff CML |
|
Domenica 29 settembre 2019 - ore 15:00 
Mercoledì 25 settembre - Grigna settentrionale (2410m). Veduta dal Rifugio Brioschi. Il Brioschi non poteva che essere il rifugio più amato dagli italiani. Dai suoi oltre 2000m di quota, si possono ammirare paesaggi indescrivibili: tutta la pianura padana, l'arco alpino e i laghi lombardi in uno sguardo a 360°. Fonte foto: https://grignone.panomax.com/rifugiobrioschi. |
Buona serata a tutti e ben ritrovati con una nuova edizione della Prima Pagina.
Durante il corso della settimana il tempo sulla Lombardia è stato caratterizzato dal passaggio di due veloci perturbazioni nelle giornate di lunedì e mercoledì. Da giovedì invece lo scenario meteorologico ha visto l'instaurarsi di correnti occidentali. Il tempo si è presentato maggiormente stabile e il clima è risultato molto mite durante il giorno.
Entriamo ora nel dettaglio analizzando maggiormente quello che è accaduto nel corso dei giorni.
Lunedì 23: nella notte rovesci sparsi hanno interessato le Alpi e le Prealpi. Nel corso della mattinata cieli nuvolosi sull'intera regione con precipitazioni sparse sui settori montani orientali e più tardi durante il pomeriggio locali rovesci si sono formati anche sulle pianure orientali in particolare nel mantovano. Altrove le piogge sono risultate deboli e irrisorie. Sul milanese le precipitazione sono risultate assenti. Dal pomeriggio sono avanzate delle schiarite anche ampie sulla Lombardia a partire dalle zone nord occidentali e occidentali. In serata i fenomeni sono cessati anche ad est e i cieli sono risultati poco nuvolosi. Le temperature sulle aree occidentali della regione hanno raggiunto durante il pomeriggio i 22/23°C. Nel Canton Ticino e in Val Chiavenna, complice un locale effetto favonico, i termometri hanno sfiorato i 23/24°C. Altrove a causa di cieli nuvolosi per la maggior parte del periodo le massime non hanno superato generalmente i 17/18°C.
Martedì 24: al mattino locali foschie e nebbie sono state segnalate in pianura sul cremasco ed in generale sulle aree di medio/bassa pianura. Durante il giorno cieli generalmente poco nuvolosi con cirri e nuvolosità media in transito. Non sono mancati momenti soleggiati. Al mattino clima fresco in pianura con le temperature che sono scese fin verso i 10/12°C. Nelle zone vallive e soggette a ristagno di aria fredda le minime hanno raggiunto gli 8/9°C.
Mercoledì 25: cieli poco nuvolosi in pianura durante la giornata. In montagna nel pomeriggio e in serata si è formata una certa nuvolosità cumuliforme associata a qualche breve rovescio, in particolare sulle Prealpi Orobie. In pianura le temperature sono state comprese generalmente tra i 23/25°C. In Valtellina e in Val Chiavenna sono stati registri valori termici non superiori ai 22/23°C.
Giovedì 26: tempo tendenzialmente simile alla giornata precedente. Al mattino nubi basse in pianura e cieli nuvolosi. Dal pomeriggio cieli poco nuvolosi un po' ovunque.
Venerdì 27: cieli nuvolosi un po' su tutti i settori regionali per l'intera giornata a causa del passaggio di nuvolosità medio/bassa. Clima un po' afoso specie in pianura. Le temperature sulle zone di bassa pianura hanno raggiunto i 25/26°C.
Sabato 28: nella notte da segnalare qualche rovescio sparso tra le provincie di Como, Lecco e Bergamo in particolare sulle Pedemontane e Prealpi. Durante il giorno, cieli poco nuvolosi in pianura con clima caldo e moderatamente afoso. In montagna qualche addensamento in più. In pianura le temperature hanno raggiunto i 26/27°C.
Oggi: il cielo in queste ore è sereno o poco nuvoloso in pianura. Qualche addensamento maggiore insiste sulle Prealpi. Le temperature in pianura stanno raggiungendo i 25/26°C. Il tempo sulla regione resterà invariato fino alla giornata di martedì 1 ottobre. In seguito sembra sempre più probabile un peggioramento, dalla serata di martedì stesso, con precipitazioni e temperature in calo.
E come proseguirà il tempo nei prossimi giorni? Per sapere come proseguirà il tempo, vi consigliamo di seguire quotidianamente i vari aggiornamenti ed in particolare, il nostro Bollettino di Previsione, oltre alle brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook. L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è per il prossimo fine settimana.
Marco Bianchini - Staff CML
|
|
|
|
|