 |
|
 |
|
|
|
Marco Bianchini - Staff CML |
|
Domenica 8 settembre 2019 - ore 18:00 
Venerdì 6 settembre - Livigno SO. A tingere di bianco il paesaggio dai colori ancora prettamente estivi, ci ha pensato la prima spruzzata di neve della stagione caduta durante il corso del giorno a quote medio/alte oltre i 2000 m. Fonte foto: @livigno (Facebook). |
Buona serata a tutti e ben ritrovati con una nuova edizione della Prima Pagina.
Durante il corso della settimana il tempo sulla Lombardia è stato caratterizzato dal passaggio di alcune perturbazione provenienti dall'Europa nord occidentale, le quali hanno portato condizioni di tempo perturbato con precipitazioni sparse anche abbondanti sia sui rilievi sia sulle pianure. Inoltre nel fine settimana abbiamo assistito ad un primo importante calo delle temperature e in montagna a circa 2000m e comparsa la prima neve. Non sono comunque mancate giornate soleggiate sulla regione con temperature tipiche della stagione tardo estiva.
Entriamo ora nel dettaglio analizzando maggiormente quello che è accaduto nel corso dei giorni.
Lunedì 2: un fronte di origine nord atlantica ha attraversato rapidamente nella notte e al mattino la Lombardia da ovest verso est. Abbiamo assistito quindi ad un peggioramento con rovesci e temporali sparsi prima sul milanese, bergamasco e bresciano e in seguito al mattino anche sul mantovano. Accumuli localmente abbondanti fino a 50/60 mm sono stati misurati sul milanese, mentre sul lago d'Iseo si sono superati localmente i 70/80 mm. Durante il corso del pomeriggio e della serata il tempo è migliorato con ampie schiarite in pianura e solo qualche locale addensamento in montagna.
Martedì 3: cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Le temperature in pianura hanno raggiunto i 27/29°C. Anche sulla Valtellina i termometri sono saliti fin verso i 27°C.
Mercoledì 4: nuova giornata di sole e bel tempo sull'intero territorio. Valori termici in pianura compresi tra 26/28°C. In Val Chiavenna e Valtellina le massime hanno raggiunto i 26°C.
Giovedì 5: tempo inizialmente soleggiato sulla Lombardia ma in veloce peggioramento dal pomeriggio dove in seguito si sono formati diffusi rovesci e temporali. I fenomeni hanno interessato prima i settori nord occidentali ed in seguito si sono spostati ed estesi anche verso oriente. Precipitazioni abbondanti con accumuli compresi tra i 30/50 mm sono state registrate sul milanese, sul comasco e sul Canton Ticino. Non sono mancati fenomeni diffusi anche sul basso pavese. Nella notte su venerdì i fenomeni a ovest si sono attenuati ed in seguito sono terminati mentre si sono formati nuovi temporali sul bresciano e mantovano. In serata venti intensi da nord sui settori nord occidentali e occidentali della regione.
Venerdì 6: come anticipato prima, tempo fortemente perturbato nella notte su Alpi, Prealpi e pedemontane da ovest verso est. Sempre in nottata e al mattino maltempo anche sul mantovano e bresciano, in seguito cessazione dei fenomeni. Altrove cieli nuvolosi o coperti per quasi tutto l'intero periodo con solo momentanee schiarite in serata specialmente sui settori occidentali. Abbondanti accumuli di pioggia sono stati registrati sul bresciano, sul Garda e sul mantovano. Su quest'ultimo in particolare si sono registrati accumuli localmente superiori ai 100 mm. Clima fresco durante il giorno in pianura con le temperature che non hanno superato i 19/22°C. Solo sul basso Garda si sono registrate massime fin verso i 24°C. Da segnalare la comparsa della prime neve della stagione a Livigno e sullo Stelvio oltre i 2300m.
Sabato 7: Fresco al mattino in pianura in particolare sui settori occidentali della regione con temperature minime scese fin verso gli 11/13°C. Sul basso milanese all'alba sono state segnalate locali nebbie. Durante il giorno cieli a tratti un po' nuvolosi sia in pianura sia sui monti. Addensamenti anche importanti nel pomeriggio sulle Prealpi. Durante il pomeriggio in pianura le temperature hanno raggiunto i 24/25°C.
Domenica 8: tra la giornata di ieri e la mattinata odierna una nuova profonda saccatura colma di aria fredda proveniente dall'Europa nord occidentale si è adagiata alle Alpi occidentali. La conseguenza è stata un peggioramento del tempo sulla regione con diffusi temporali e un vistoso calo delle temperature. Questa notte e questa mattina i fenomeni hanno interessato un po' tutta la regione ma principalmente il milanese, il comasco e le Prealpi Orobie. In queste zone gli accumuli registrati dalle stazioni meteo della nostra rete di monitoraggio sono risultati essere nuovamente abbondanti e spesso superiori ai 50/60 mm. Sul pavese, sul lodigiano e sul mantovano le precipitazioni sono state deboli e più sporadiche. Questa mattina le temperature sono calate fino a 11/12°C in pianura specie sui settori occidentali e centrali della regione. La neve è tornata ad imbiancare nuovamente i territori montani fino a quote medie. In particolare i territori come Livigno e il passo dello Stelvio sono stati interessati da una nuova e copiosa nevicata. Fiocchi segnalati anche a Bormio e in altre località fin verso i 1500m di quota localmente. In queste ultime ore sta transitando in quota sulla regione il core freddo della perturbazione (-22°C a 500hpa, 5500m). Si stanno così rinnovando nuovi rovesci e temporali sui settori occidentali della regione accompagnati da locali grandinate di piccole dimensioni. E' atteso un deciso miglioramento del tempo dalla giornata di domani.
E come proseguirà il tempo nei prossimi giorni? Per sapere come proseguirà il tempo, vi consigliamo di seguire quotidianamente i vari aggiornamenti ed in particolare, il nostro Bollettino di Previsione, oltre alle brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook. L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è per il prossimo fine settimana.
Marco Bianchini - Staff CML
|
|
|
|
|