 |
|
 |
|
.: Mercoledì 4 ottobre 2023
|
|
|
|
Marco Bianchini - Staff CML |
|
Martedì 30 luglio 2019 - ore 15:00 
Giovedì 25 luglio - Milano. La metropoli lombarda al risveglio si prepara a vivere una nuova giornata di caldo intenso. Fonte: https://www.milanocam.it/PortaNuova_1/ |
Buona serata a tutti e ben ritrovati con una nuova edizione della Prima Pagina.
Durante il corso della scorsa settimana il tempo sulla Lombardia è stato caratterizzato da una seconda forte risalita di aria molto calda di matrice subtropicale, la quale ha interessato la penisola Iberica, la Francia e la nostra regione. Dalla giornata di giovedì però questa circolazione altopressoria si è indebolita, venendo lentamente sostituita dall'ingresso da ovest di aria più fresca oceanica. Il tempo è divenuto così via via più instabile, prima sui monti poi anche sulle pianure. Nel fine settimana poi si è strutturata una profonda depressione sui mari ad ovest dell'Italia, la quale ha portato condizioni di forte maltempo sul nord Italia e soprattutto sulle regioni tirreniche.
Entriamo ora nel dettaglio analizzando maggiormente quello che è accaduto nel corso dei giorni.
Lunedì 22: cieli generalmente sereni o parzialmente velati ovunque sulla regione. Le temperature hanno raggiunto i 32/34°C in pianura. Tra Valtellina e val Chiavenna si sono toccati i 32°C nel pomeriggio. Clima generalmente afoso un po' ovunque.
Martedì 23: sereno o poco nuvoloso sulla Lombardia con solo qualche addensamento diurno sui rilievi. In pianura clima molto caldo con temperature nell'ordine dei 33/35°C, locali punte fino a 36°C sulle aree di bassa pianura a confine con l'Emilia.
Mercoledì 24: bel tempo sul territorio regionale con solo qualche occasionale temporale nel pomeriggio e in serata su Alpi e Prealpi. Caldo in aumento e temperature comprese tra i 34/36°C in pianura. Nel mantovano e sulle aree di bassa pianura, i termometri hanno raggiunto localmente i 37°C.
Giovedì 25: cieli generalmente soleggiati al mattino un po' su tutta la Lombardia. Nel pomeriggio si sono formati alcuni temporali su Alpi e Prealpi. Qualche veloce fenomeno è stato osservato anche sugli Appennini di confine. In serata si sono sviluppati nuovi temporali anche intensi con forti precipitazioni e violente raffiche di vento sulle Prealpi e sui laghi di Como e Lecco. Più tardi si sono attivati focolai temporaleschi anche in pianura tra Cremona e Mantova. Nella notte alcuni fenomeni hanno interessato anche le provincie di Brescia e Bergamo. Durante il corso di questa giornata abbiamo assistito al culmine dell'ondata di calore. Le temperature hanno infatti raggiunto in pianura i 37°C. In Valtellina si sono registrati valori termici fino a 34°C.
Venerdì 26: poco nuvoloso in pianura e clima caldo. Nel pomeriggio e in serata nuovi temporali hanno interessato le Alpi e le Prealpi e più tardi anche il mantovano meridionale localmente.
Sabato 27: giornata perturbata ed instabile fin dal mattino con temporali sparsi un po' ovunque principalmente su Prealpi, pedemontane da ovest ad est e su diverse zone di pianura in special modo sui settori centro orientali e orientali. I fenomeni osservati sono risultati essere di forte intensità. Le zone escluse dalle precipitazioni sono state: il milanese, il basso varesotto e la Brianza.
Domenica 28: giornata gradevole dal punto di vista termico su tutta la regione. Durante il corso del periodo i cieli sono risultati generalmente nuvolosi specie ad est e in montagna.
E come proseguirà il tempo nei prossimi giorni? Per sapere come proseguirà il tempo, vi consigliamo di seguire quotidianamente i vari aggiornamenti ed in particolare, il nostro Bollettino di Previsione, oltre alle brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook. L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è per il fine settimana.
Marco Bianchini - Staff CML
|
|
|
|
|