 |
|
 |
|
.: Mercoledì 4 ottobre 2023
|
|
|
|
Marco Bianchini - Staff CML |
|
Domenica 7 luglio 2019 - ore 19:00 
Sabato 6 luglio - Vergiate (VA). Alcuni dei chicchi caduti durante il violento temporale di ieri sera nel varesotto. Questi misurano circa 5/6 cm di diametro. Foto di Monica Profita. |
Buona serata a tutti e ben ritrovati con una nuova edizione della Prima Pagina.
Durante il corso della settimana il tempo sulla Lombardia è stato caratterizzato nuovamente dalla presenza dell'alta pressione subtropicale che dal nord Africa si è estesa su gran parte dell'Europa centro-meridionale. Tuttavia, nel corso della settimana, l'anticiclone ha mostrato qualche segno di cedimento sulla sua parte più settentrionale. Il risultato è stato un aumento dell'instabilità sui monti e localmente in pianura a causa di infiltrazioni di aria più fresca in quota.
Entriamo ora nel dettaglio analizzando maggiormente quello che è accaduto nel corso dei giorni.
Lunedì 1: cieli generalmente sereni al mattino sull'intero territorio. Dal pomeriggio si sono formati dei temporali prima sui settori nord-occidentali della regione poi anche su quelli occidentali. Sempre nel pomeriggio vi sono stati fenomeni temporaleschi anche sulle basse pianure tra piacentino, cremonese e mantovano. I fenomeni sono risultati ovunque forti e non sono mancate grandinate specie nel piacentino e forti raffiche di vento. Le temperature nel corso del giorno hanno raggiunto in pianura i 35/36°C. Sui settori della val Chiavenna e in Valtellina le massime sono rimaste comprese tra i 31/32°C. A Bormio nel pomeriggio sono stati raggiunti i 28°C.
Martedì 2: sereno in pianura per l'intera giornata. Da segnalare solo il transito di qualche innocua velatura nelle ore serali. Nel pomeriggio qualche focolaio temporalesco ha interessato le Prealpi Orobiche. Clima afoso e caldo in pianura. Qui i termometri hanno registrato temperature comprese tra i 33/35°C.
Mercoledì 3: in avvio di giornata tempo soleggiato un po' su tutti i settori. Dal pomeriggio instabilità in aumento su alpi e Prealpi con temporali. In serata si sono formati dei temporali anche più a sud in particolare tra il lecchese, la Brianza e il milanese. Successivamente i fenomeni hanno interessato anche le zone di bassa pianura dal piacentino fin verso il mantovano ed il bresciano. Ancora una volta fenomeni intensi, grandine e colpi di vento in primis, sono stati registrati al passaggio dei fenomeni temporaleschi. In particolare una forte grandinata è stata registra nel paese di Cologno monzese (MI) e nel milanese gli accumuli di pioggia e grandine hanno raggiunto localmente gli 80 mm.
Giovedì 4: cieli sereni per l'intero periodo in pianura mentre in montagna il tempo è risultato più instabile e nel pomeriggio vi sono stati nuovi temporali. Clima meno caldo su tutta la regione. In pianura le temperature non hanno superato i 30/32°C e anche tra la val Chiavenna e la Valtellina si sono registrate temperature mediamente comprese tra i 27/29°C.
Venerdì 5: sereno o poco nuvoloso ovunque. In pianura le temperature hanno raggiunto i 34/36°C nel pomeriggio. In Valtellina clima caldo e anche qui le temperature sono salite fin verso i 33°C.
Sabato 6: cieli generalmente sereni ovunque fino a mezzogiorno. Dal primo pomeriggio si sono sviluppati temporali sparsi su Alpi e Prealpi. In serata ha preso vita un violento sistema temporalesco sul varesotto, il quale si è mosso poi verso sud impegnando le provincie di Novara, Vercelli e interessando anche il milanese occidentale. In queste zone sono state registrate forti grandinate ed in particolare sul basso varesotto e più tardi nel vercellese i chicchi di grandine hanno raggiunto localmente i 6/7cm di diametro. Sono stati registrati così pesanti danni alla vegetazione, alle infrastrutture con tetti e tegole distrutte e diversi veicoli sono stati pesantemente segnati dalla furia del fenomeno.
Oggi: tanto sole ovunque fino al primo pomeriggio. In queste ultime ore si sono formati dei temporali prima sulle Prealpi bresciane e sul Garda poi qualche fenomeno temporalesco si è sviluppato anche sulla fascia centrale della pianura.
E come proseguirà il tempo nei prossimi giorni? Per sapere come proseguirà il tempo, vi consigliamo di seguire quotidianamente i vari aggiornamenti ed in particolare, il nostro Bollettino di Previsione, oltre alle brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook. L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è per il prossimo fine settimana.
Marco Bianchini - Staff CML
|
|
|
|
|