 |
|
 |
|
.: Mercoledì 4 ottobre 2023
|
|
|
|
Marco Bianchini - Staff CML |
|
Domenica 2 giugno 2019 - ore 15:00 
Giovedì 30 maggio - Passo del Lucomagno. Il Passo del Lucomagno è un valico alpino situato tra i Cantoni Ticino e Grigioni in Svizzera. Con i suoi quasi 2000m di altitudine è una meta estiva ideale per coloro che vogliono trascorrere una piacevole giornata di relax, lontani dalle afose e rumorose citta lombarde. Foto di Alex Polli. |
Buona serata a tutti e ben ritrovati con una nuova edizione della Prima Pagina.
Durante il corso della settimana il tempo sulla Lombardia è stato caratterizzato inizialmente dal transito di una massa d'aria fredda proveniente dall'Europa nord occidentale, successivamente, da una moderata circolazione altopressoria di origine azzorriana. La nostra regione, trovandosi sotto il ramo discendente di questo regime anticiclonico ha potuto così godere di un tempo soleggiato e caldo ma senza eccessi. I tassi di umidità sono risultati medio/bassi e inoltre sia durante le ore diurne sia in quelle notturne le brezze hanno reso il clima più piacevole.
Entriamo ora nel dettaglio analizzando maggiormente quello che è accaduto nel corso dei giorni.
Lunedì 27: cieli generalmente nuvolosi o coperti sull'intero territorio. Durante il giorno piogge e rovesci sparsi un po' ovunque ma in maniera particolare sul varesotto, comasco, lecchese e sul mantovano. Le temperature hanno raggiunto mediamente i 17/19°C su tutti i settori regionali.
Martedì 28: al mattino cieli poco nuvolosi o nuvolosi a tratti sulla regione. Dal primo pomeriggio formazione di temporali sparsi sia sulle Prealpi sia sulle aree di bassa pianura confinanti con l'Appennino. Le provincie di Alessandria, Pavia, Lodi e Piacenza sono state interessate dai fenomeni più importanti. In particolare precipitazioni abbondanti e grandinate sono state osservate sull'Oltrepò centro orientale e in Val Tidone. Successivamente i temporali hanno interessato anche la media e l'alta pianura lombarda da ovest verso est. Le temperature massime hanno raggiunto in pianura i 21/23°C.
Mercoledì 29: giornata nuovamente nuvolosa un po' su tutti i territori. Sui settori orientali, sud orientali e di bassa pianura si sono alternate nuove precipitazioni sparse. Sulle zone più settentrionali, specie sulla Val Chiavenna, Valtellina e nel Canton Ticino, il clima è risultato più asciutto a causa di venti di favonio i quali hanno permesso alle temperature di raggiungere i 22/23°C. In pianura invece giornata più fresca con temperature non superiori ai 18/21°C.
Giovedì 30: cieli sereni fino a mezzogiorno su tutti i settori. Dal pomeriggio addensamenti anche consistenti sulle Prealpi orientali, sul lago di Garda e sul mantovano. Temperature in aumento ovunque, fino a 23/25°C in pianura mentre sul Canton Ticino e sulla Valtellina a causa di un nuovo effetto favonico si sono raggiunti diffusamente i 26°C.
Venerdì 31: sereno su tutta la regione per l'intero periodo. Ventilato durante il giorno sui settori settentrionali della regione. Nel pomeriggio i termometri hanno raggiunto i 24/26°C un po' ovunque.
Sabato 1: nuovamente tempo stabile e soleggiato con clima caldo in pianura.
Oggi: tanto sole ovunque. In queste ore le temperature stanno raggiungendo i 30°C in diverse zone di pianura. Anche in Valtellina e Val Chiavenna si stanno registrando valori termici nell'ordine dei 28/29°C.
E come proseguirà il tempo nei prossimi giorni? Per sapere come proseguirà il tempo, vi consigliamo di seguire quotidianamente i vari aggiornamenti ed in particolare, il nostro Bollettino di Previsione, oltre alle brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook. L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è per il prossimo fine settimana.
Marco Bianchini - Staff CML
|
|
|
|
|