 |
|
 |
|
.: Mercoledì 4 ottobre 2023
|
|
|
|
Mattia Piatti-CML |
|
Lunedì 29 Aprile 2019 - ore 00:00 Domenica 29 Aprile - Foto che ci mostra la cumulogenesi in atto nella tarda mattinata nel Bresciano, ci troviamo nella meravigliosa Franciacorta in loc. Villa- Monticelli Brusati (BS)
Buon inizio settimana a tutti e ben ritrovati per una nuova edizione della rubrica CML "Prima Pagina". Settimana caratterizzata da correnti nord occidentali che hanno portato diverse perturbazioni di origine Atlantica; inizio settimana dettato quindi da un peggioramento per via dell'avvicinarsi di una perturbazione che ha guastato il tempo a partire dalla giornata di martedì ma con ripercussioni anche su quella di Mercoledì. Giovedì giornata inter-ciclonica con peggioramento dal pomeriggio per l'avvicinarsi dell'ennesima perturbazione del mese di Aprile, la quale, accompagnata da un nucleo freddo in quota, ha dato origine nella primo pomeriggio di venerdì a rovesci e temporali, anche di forte intensità, su tutta la regione; tutto questo mentre al centro e al sud si son fatti i conti con la prima fiammata nord-Africana. Sabato tempo più stabile e soleggiato ma nella giornata di domenica un altro nocciolo freddo Nord Atlantico in entrata da Nord ovest ha portato qualche temporale nel pomeriggio. Lunedì 22 Aprile, lunedì dell'Angelo all'insegna della nuvolosità ma senza fenomeni di rilievo. Al mattino infatti nuvoloso sull'ovest regione e sul Capoluogo parzialmente nuvoloso invece sui settori centro orientali della regione. Al pomeriggio nuvoloso su tutta la regione con vento in rinforzo dai quadranti orientali. In serata prime deboli piogge a bagnare le aree di pianura in risalita da sud est verso nord ovest. Temperature Massime comprese tra i 21/25°C e minime tra 7/14°C. Martedì 23 Aprile, giornata fresca e piovosa, dal mattino pioggia a tratti tra il debole e il moderato con una breve pausa tra tarda mattinata e primo pomeriggio. Nel corso del pomeriggio invece fenomeni in intensificazione. In serata ancora pioggia, a tratti moderata. La precipitazione cumulata nell'arco della giornata è compresa tra 10/64 mm con i picchi maggiori sui settori occidentali. Le temperature massime con valori tra 18/12°C e minime comprese tra 10/14°C. Mercoledì 24 Aprile, durante le prime ore del giorno rovesci sulle aree centro occidentali di medio alta pianura e sui settori Alpini e Prealpini. Nel pomeriggio precipitazione in espansione da ovest verso est con pioggia moderata/debole ma a tratti localmente anche di forte intensità. In serata fenomeni in esaurimento con ampie aperture. L'accumulo precipitativo maggiore avuto nella giornata odierna è sulla zona Alpina centro occidentale con un picco registrato dalla stazione della rete CML di Pescegallo di Gerola Alta (SO) con 130 mm. Accumuli giornalieri tra i 10/50 mm per la fascia pedemontana, tra i 17/2 mm la fascia di media pianura, esigue invece le precipitazioni sulle aree di bassa pianura con accumuli tra 1/5 mm ad eccezione di un picco registrato Casorate Primo nel Pavese dove l accumulo giornaliero registrato è stato di 13.2 mm. Le temperature massime comprese tra i 15/22 °C. Valori minimi invece compresi tra i 9/15°C. Giovedì 25 Aprile, giornata dai due volti in pieno stile primaverile; al mattino soleggiato su tutta la regione con cielo parzialmente nuvoloso, nel corso della mattinata, cielo che tende a coprirsi rapidamente. Dal primo pomeriggio precipitazioni in risalita da sud ovest in spostamento verso Nord-Est con rovesci sparsi sui settori di pianura. L' area più interessata dalla precipitazioni con accumuli compresi tra i 14/31 mm è il Mantovano, mentre tra 1/14 mm le restanti aree di pianura. Temperature massime comprese tra 16/22°C e minime comprese 7/14°C. Venerdì 26 Aprile, giornata condizionata da un peggioramento con tempo sin dalle prime ore della giornata nuvoloso e fosco, aperture dalla tarda mattinata. Nel primo pomeriggio rovesci e temporali di forte intensità hanno colpito la nostra regione, specialmente la parte centro occidentale con le aree di medio alta pianura e i settori e Prealpini. L'aggancio del nucleo freddo in entrata in quota avuto sulle aree di pianura ha dato così origine a celle temporalesche grandigene, i quali hanno interessato le aree del Varesotto, Brianza, Lecchese e Bergamasca. Neve sui rilievi a partire dai 1700/1800 m. In serata ampie schiarite. Le precipitazioni cumulate sono state maggiori sui settori di alta pianura centro occidentali e settori Prealpini con accumuli tra i 7/53 mm a seconda delle zone. Tendenzialmente asciutti gli altri settori con qualche locale rovescio. Temperature Massime con valori compresi tra i 15/22 °C e minime comprese tra 7/14°C. Sabato 27 Aprile, giornata soleggiata dal clima gradevole su tutta la regione con cieli poco nuvolosi al mattino salvo qualche velatura alta nel corso del pomeriggio specie sui settori orientali della regione ed in serata rovesci sparsi sui rilievi del varesotto, comasco e Lecchese. Temperature massime con valori compresi tra 20/24°C e minime invece comprese tra 3/10°C. Domenica 28 Aprile, al mattino sereno o poco nuvoloso sulla nostra regione salvo qualche locale rovescio al nord est nel Bresciano e sul Garda. Nel corso della tarda mattinata l'entrata di un nucleo d' aria fredda ha generato due situazioni molto differenti dividendo la regione in due: temporali hanno interessato il Bresciano/Bergamasco con anche celle grandigene e temperature in netto crollo anche di 10 gradi;invece la regione centro occidentale è rimasta esposta a forti correnti di Foehn ed un clima quindi secco e tiepido. Nel corso del pomeriggio Foehn in intensificazione sulla aree di pianura centro occidentali, mentre celle temporalesche su basso Bresciano in spostamento verso Mantovano e Cremonese. Le precipitazioni cumulate tra 1/8 mm, mentre le temperature massime comprese tra i 16/22°C e le minime tra 5/12°C. E come proseguirà il tempo nei prossimi giorni? Per sapere come proseguirà il tempo la prossima settimana, vi consigliamo di seguire quotidianamente i vari aggiornamenti ed in particolare, il nostro Bollettino di Previsione, oltre alle brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook . Appuntamento tra sette giorni per la prossima edizione della Prima Pagina.
Mattia Piatti - CML
|
|
|
|
|