 |
|
 |
|
.: Mercoledì 4 ottobre 2023
|
|
|
|
Mattia Piatti-CML |
|
Lunedì 15 Aprile 2019 - ore 00:00 Domenica 14 Aprile - Foto che ci mostra uno stambecco sotto una meravigliosa nevicata in atto nella località osservatorio parco faunistico di Maslana a Valbondione (BG) 1340m- Fonte foto; pagina internet L'ECO DI BERGAMO foto by Mirco Bonacorsi
Buon inizio settimana a tutti e ben ritrovati per una nuova edizione della rubrica CML "Prima Pagina". Inizio settimana dai connotati primaverili con clima che fino a metà settimana è stato contraddistinto da tempo instabile dettato da continui flussi umidi nord atlantici. Dalla giornata di giovedì l'ingresso di una pertubazione più organizzata, di provenienza nord Atlantica, ha dato origine a un peggioramento recrudescente; tale peggioramento è durato sino alla mattinata di venerdì con una pausa di qualche ora prima di un nuovo e incisivo peggioramento a cavallo tra Sabato e Domenica, dove aria di origine artico-marittima tuffandosi nel mediterraneo ha originato una depressione sul Golfo del Ligure che ha interessato il Nord Italia, portando con sé un moderato peggioramento e un calo delle temperature su tutta la nostra regione. Questo calo ci ha regalato un clima freddo per la stagione, con la quota Neve in calo sin sotto i 1000m sui nostri rilievi Alpini e Prealpini. Lunedì 8 Aprile, nebbie diffuse al mattino sulla pianura centro orientale in dissolvimento nell'arco della mattinata. Al pomeriggio sole con qualche innocua velatura sulla pianura e qualche breve e isolato rovescio sulle Orobie e sui rilievi Bresciani con accumuli compresi tra i 4/7 mm. Temperature massime primaverili comprese tra 16/20 °C , un pò fresco invece alla notte e nel primo mattino con le minime comprese tra 1/7°C. Martedì 9 Aprile, al mattino pioggia su Bresciano, basso Bresciano, nella Bergamasca e Brianza e sui rilievi limitrofi. Nel pomeriggio qualche locale apertura, ma in serata rovesci anche di forte intensità sui settori nord occidentali specialmente nel Comasco dove gli accumuli registrati si sono avuti picchi di 51 mm e Rain Rate di 135 mm/h registrati dalla stazione meteo della rete CML di Como Camerlata. Temperature massime tra i 17/21°C e le minime comprese tra i 4/12°C. Mercoledì 10 Aprile, al mattino cielo parzialmente nuvoloso ma nel corso della mattinata nuvolosità in aumento. Nel pomeriggio le prime precipitazioni in spostamento da est verso ovest hanno colpito la fascia della alta pianura con rovesci locali con intensità tra il debole e il moderato. In serata fenomeni estesi anche alle basse pianure. La distribuzione degli accumuli è avvenuta per fasce con quella delle media pianura in ombra pluviometrica probabilmente poiché esposte alle correnti secche da est. Mentre le fasce di alta e bassa pianura hanno ricevuto accumuli compresi tra i 2/ 38 mm. Temperature massime comprese tra i 10/14°C e minime comprese tra i 4/12°C. Giovedì 11 Aprile, giornata piovosa, con precipitazione a fasi alternate tra il debole e il moderato che hanno contraddistinto tutta la giornata. Precipitazioni più intense hanno interessato la regione centro orientale con accumuli tra i 7/31 mm; meno colpito il settore nord occidentale della regione con accumuli irrisori. Le temperature massime comprese tra i 11/15°C, le minime comprese tra i 7/11°C. Venerdì 12 Aprile, mattina uggiosa, con qualche rovescio ancora di debole intensità. Dal pomeriggio qualche locale schiarita. Temperature massime comprese tra i 12/15°C le minime invece comprese tra 8/12°C. Sabato 13 Aprile, qualche debole pioggia tra Bresciano e Cremonese nelle prime ore della giornata. Durante la mattinata cielo perlopiù nuvoloso su tutta la regione. In serata peggioramento da nord ovest verso sud est con l'entrata del pre-frontale che ha generato le prime precipitazioni e aria fredda che inizi acosì ad affluire in quota. Temperature massime comprese tra 12/17°C e minime comprese tra i 7/10°C. Domenica 14 Aprile,giornata dal sapore tardo autunnale grazie all'entrata dell'aria fredda di matrice artico-marittima con pioggia di intensità tra il debole e il moderato sin dalle prime ore della giornata sulle aree di pianura; neve sui rilievi a partire dai 700-1000m con accumuli >10 cm specialmente sulle Orobie. Accumuli nevosi invece superiori ai 20 cm dai 1300/1500 m. Le precipitazioni a più riprese hanno interessato la nostra regione anche il pomeriggio e la serata. Sui settori di Pianura le precipitazioni accumulate sono ingenti sui settori di medio alta pianura centro orientale con valori tra i 12/67 mm mentre più contenuti i valori sulla bassa pianura e l'estremo ovest della regione 2/10mm. Temperature massime comprese tra i 10/12 °C e minime tra i 5/8°C E come proseguirà il tempo nei prossimi giorni? Per sapere come proseguirà il tempo la prossima settimana, vi consigliamo di seguire quotidianamente i vari aggiornamenti ed in particolare, il nostro Bollettino di Previsione, oltre alle brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook . Appuntamento tra sette giorni per la prossima edizione della Prima Pagina.
Mattia Piatti - CML
|
|
|
|
|