 |
|
 |
|
.: Mercoledì 4 ottobre 2023
|
|
|
|
Marco Bianchini - Staff CML |
|
Domenica 17 marzo 2019 - ore 19:00 
Sabato 16 marzo - Passo dello Julier o del Giulio, Svizzera, (Cantone dei Grigioni). Dopo un lungo periodo di tempo mite e asciutto sia in pianura che in montagna la neve caduta nei mesi scorsi si conserva solo oltre i 2.200m di quota. Foto di Alex Polli. |
Buona serata a tutti e ben ritrovati con una nuova edizione della Prima Pagina.
Durante il corso della settimana il tempo sulla Lombardia è stato caratterizzato dal transito di alcune perturbazioni sull'Europa orientale e momentane rimonte anticicloniche da occidente. Di conseguenza durante queste situazioni meteorologiche il tempo sulla nostra regione resta pressoché ai margini delle precipitazioni e della nuvolosità. Accade invece che la Lombardia venga investita da correnti settentrionali talvolta anche intense le quali garantiscono cieli sereni o poco nuvolosi sia sui monti che sulle pianure e un clima decisamente secco ovunque. Qualche precipitazione a tratti nevosa è stata osservata durante il corso della settimana solo sui rilievi di confine. Le temperature fino a metà periodo non hanno superato i 17/18°C in pianura mentre da giovedì complice una temporanea presenza dell'alta pressione hanno raggiunto e oltrepassato abbondantemente i 20°C.
Entriamo ora nel dettaglio analizzando maggiormente quello che è accaduto nel corso dei giorni.
Lunedì 11: sereno o poco nuvoloso al mattino in pianura. Dal pomeriggio transito di nuvolosità alta striata e a tratti cumuliforme sia in pianura che sui monti. Giornata ventosa ovunque. Raffiche intense fino a 60/70 km/h in pianura mentre in montagna oltre i 1500m il vento ha soffiato oltre i 100km/h. Il clima è risultato secco. Le temperature durante il giorno hanno raggiunto i 18/19°C in pianura mentre sulle zone pedemontane sono rimaste comprese tra i 15/17°C.
Martedì 12: sereno o poco nuvoloso sull'intera regione. Clima ancora decisamente secco un po' ovunque. Nella notte tra lunedì e martedì ancora ventoso a tratti in pianura e sui monti. Le temperature sono calate nei valori massimi ed in particolare in pianura non hanno superato i 16°C e sulle zone pedemontane sono rimaste comprese tra i 14/15°C. I 13/14°C sono stati raggiunti nei territori Valtellinesi, nella Val Chiavenna e nel Canton Ticino.
Mercoledì 13: sereno sui settori occidentali fino al primo pomeriggio. Nuvoloso o coperto sulle basse pianure orientali. Dal tardo pomeriggio maggiore nuvolosità anche sui monti e sui settori occidentali. Durante il giorno ventilazione a tratti favonica sull'ovest regione. Qui il clima è risultato più secco e mite. Sui settori occidentali, centrali e sulle zone settentrionali della regione come Canton Ticino e Valtellina si sono raggiunti i 15/16°C. Sui settori orientali invece ha dominato il vento proveniente dal settore est. Il tempo si è quindi presentato maggiormente nuvoloso con qualche locale piovasco nel pomeriggio sul bresciano e sul mantovano. Le temperature in queste zone sono rimaste comprese generalmente tra i 10/13°C.
Giovedì 14: sereno al mattino ovunque. Dal pomeriggio velature in transito prima sui monti poi in pianura. Freddo al mattino. In pianura le temperature minime sono scese fin verso gli 0/1°C o localmente sotto lo zero e fino a -1/-2 nelle zone più fredde. Giornata ventilata sia in montagna sia in pianura. In serata qualche nevicata e pioggia si è verificata sui settori settentrionali della regione. In pianura le temperature nel pomeriggio hanno raggiunto mediamente i 14/16°C. Nel Pavese le massime si sono spinte invece fin verso i 17/18°C.
Venerdì 15: sereno ovunque con solo locali addensamenti nel pomeriggio in montagna. Temperature molto miti ovunque. In pianura si sono superati i 20°C e in particolare nei settori centrali e occidentali i termometri hanno raggiunto i 22/23°C. Anche tra Canton Ticino e Val Chiavenna si sono raggiunti i 20/21°C. Ventilato sia al piano che sui rilievi per l'intero periodo.
Sabato 16: sereno con qualche velatura in transito. Nel pomeriggio le temperature sono state comprese un po' ovunque tra i 22/23°C. In alcune zone si sono addirittura toccati i 24/25°C. I 23/24°C sono stati raggiunti anche in Valtellina e Val Chiavenna.
Oggi, tempo più instabile e con cieli nuvolosi e coperti su quasi tutta la regione a causa del transito di un debole fronte perturbato. Qualche precipitazione ha interessato nel pomeriggio i settori nord occidentali. In pianura le temperature non hanno superato i 13/15°C, fatta eccezione per il mantovano dove qui parziali schiarite pomeridiane hanno permesso ai termometri di raggiungere i 17/18°C.
E come proseguirà il tempo nei prossimi giorni? Per sapere come proseguirà il tempo, vi consigliamo di seguire quotidianamente i vari aggiornamenti ed in particolare, il nostro Bollettino di Previsione, oltre alle brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook. L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è per il prossimo fine settimana.
Marco Bianchini - Staff CML
|
|
|
|
|