Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Centro Meteorologico Lombardo - Associazione Culturale per la ricerca sui microclimi della Lombardia
.: Sabato 7 settembre 2024 
Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Puoi sostenere le nostre attività con una donazione anche minima:
Cerca:
Login Registrati
Home
Prima Pagina
Bollettino CML
Cartina Realtime
Radar precipitazioni
Immagini dal Satellite
CML_robot
Stazioni Online
Estremi 06/09/2024
Webcam
Associazione
Contatti
Privacy Policy
Note Legali

Situazione a Milano

Milano Webcam

www.meteogiuliacci.it

07/09/24, ore 21:49

Temperatura: 25.7°C
Umidità relativa: 68%
Pressione: 1014.5mB

Situazione a Como Lago

Como AeroClub

www.meteocomo.it

07/09/24, ore 21:46

Temperatura: 22.4°C
Umidità relativa: 82%
Pressione: 1015.7mB
Come costruirsi un pluviometro   Inserito il› 01/01/2006
Aggiornato il› 01/01/2006

 Come costruirsi un pluviometro - a cura del C.M.L. - 

Il pluviometro è quello strumento meteorologico che serve a misurare la quantità di pioggia caduta. Esso deve essere posto lontano dagli ostacoli. Normalmente dovrebbe essere posto in un campo aperto, ma in città di spazio ce ne è davvero poco. Occhio anche agli schizzi che possono entrare nel pluviometro e possono alterare il quantitativo. Costruirsene uno a norma è molto semplice. Ne mettiamo qui sotto 2 esempi: uno molto pratico, l' altro un po' più complesso. Entrambi i metodi, con qualunque dimensione, danno sempre lo stesso risultato anche confrontato con pluviometri "professionali" o digitali ( abbiamo verificato personalmente ! ).

 

Nella foto affianco un pluviometro digitale DAVIS; anche un pluviometro "artigianale" può avere una attendibilità pari ad uno digitale ben tarato.

 

 

- Primo metodo

Il primo metodo, molto pratico e semplice, consiste in un bicchiere o in un contenitore che abbia le basi perfettamente parallele e la base sotto perfettamente piatta

Basta poi graduarlo con un righello, per avere i mm.

 

- Secondo metodo

Il secondo metodo è un po' più complesso, ma è uguale come risultato:

 

1. Munirsi di un contenitore ( un bidone va benissimo ), le cui dimensioni non sono importanti, basta che non sia troppo piccolo altrimenti in caso di forti precipitazioni non riesce a contenere tutta l’ acqua caduta !

2. Prendere una canna di plastica fare un buco sul fondo del bidone e collegarla ad una tanica.

ATTENZIONE ! controlla che nella tanica si versi solo l’ acqua che proviene dalla canna.

 

Per misurare l’ acqua caduta nella tanica munirsi di un cilindro graduato con scala di 10 ml, va bene quello per misurare il latte quando si fa la torta... insomma; basta che ogni tacca corrisponda a 10 ml !

Se non vuoi utilizzare un bidone e fare tutto questo lavoro, puoi procurarti una semplice pentola con fondo piatto abbastanza capiente e poi versare l’ acqua nel misuratore, solo che se non la controlli in caso di tanta pioggia l’ acqua potrebbe fuoriuscire se è piccola.

 

- Calcolo del fattore pluviometrico e mm

1. Misurare esattamente il diametro del pluviometro da te reperito con precisione al millimetro ed esprimere il dato in cm ( esempio 24,6 cm )

2. Calcolare il raggio del pluviometro così …. diametro diviso 2… ottieni il raggio !

3. Calcolare la superficie in cm quadrati così…..raggio al quadrato per 3,14 … ottieni la superficie in cm quadrati !

4. Infine: Calcolo del FATTORE PLUVIOMETRICO cosi… 10.000 diviso la superficie in cm quadrati 

5. Ora bisogna calcolare i mm di pioggia caduti così … VOLUME PIOGGIA CADUTA IN LITRI  per FATTORE ESEMPIO  ho misurato  0,42 litri  faccio 0,42 per fattore 

 

- Esempio pratico:

- 24,5 cm è il mio diametro

- Raggio = Diametro diviso 2, quindi: 24,5 cm diviso 2 = 12,25 cm

- Superficie = Raggio al quadrato per P Greco ( ovvero 3,14 ), quindi: 

12,25 al quadrato ( per se stesso ) = 150,0625 per 3,14 = 471,19625, arrotondabile a 471,2 cm quadrati 

- Fattore pluviometrico = 10.000 diviso la superficie in cm quadrati, quindi: 

10.000 diviso 471,2 = 21,2224108 ecc.. arrotondabile a 21,2

- CALCOLO DELLA PIOGGIA CADUTA: 0,42 litri ( la pioggia che era caduta) x 21,2 ( fattore pluviometrico ) =  8,904 mm approssimabile in 8,9mm di pioggia caduta !

 

Per entrambi i metodi, ribadiamo, non importano le dimensioni e danno lo stesso identico risultato, se posti vicini, anche con pluviometri digitali ( ben tarati ) o pluviometri manuali "professionali".

Tutto il materiale contenuto in questo sito, salvo dove sia espressamente indicata una diversa fonte, è Copyright 2000-2024 © Centro Meteorologico Lombardo ETS (CML) e ne è vietata ogni riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione scritta del CML. Le testate giornalistiche regolarmente registrate potranno tuttavia liberamente pubblicare i dati meteorologici presenti nel sito, seppur con l'obbligo di citare la fonte con la dicitura: "Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com". Tali dati non sono validati dal CML, salvo quando espressamente indicato, e pertanto il loro scopo è da considerarsi esclusivamente informativo. Il CML ed i suoi collaboratori non sono in ogni caso responsabili dell'utilizzo fatto da terzi del materiale qui riprodotto e non si assumono alcuna responsabilità circa i contenuti presenti nelle pagine raggiungibili da questo sito, ma pubblicate su server esterni. Clicca QUI per consultare per esteso le Condizioni Generali d'utilizzo del sito.
Durante la navigazione in questo sito, potrebbero essere visualizzati messaggi pubblicitari che si avvalgono di cookie. Clicca QUI per sapere cosa sono e come disattivarli se desideri tutelare maggiormente la tua privacy.
Associazione Centro Meteorologico Lombardo ETS - Via Cristoforo Colombo, 10 - 20018 Sedriano MI - P.IVA 05815400964 | CONTATTI | PRIVACY POLICY | NOTE LEGALI