 |
|
 |
|
.: Mercoledì 7 giugno 2023
|
|
|
|
Barbara Mezzera |
|
Il grafico rappresenta la probabilità che un giorno risulti piovoso prendendo i dati degli ultimi 32 anni della stazione di Milano-S.Leonardo. Il grafico mette in evidenza che la Primavera è la stagione con il più alto rischio di incontrare una giornata piovosa. Infatti, da fine marzo alla prima decade di giugno la probabilità che un giorno sia piovoso è mediamente del 35-40% fino a toccare punte fino al oltre il 50%. Con l'inizio della primavera si vede un rapido aumento delle probabilità che un giorno risulti piovoso, ovvero dal 20% di inizio marzo fino al 35% della terza decade di aprile.
Successivamente con l’arrivo dell’estate si ha un progressiva riduzione del rischio che si verifichi una giornata di pioggia. La probabilità che un giorno sia piovoso nella stagione estiva si mantiene costante, attorno al 20%, nel periodo che va da metà giugno fino all'inizio della terza decade di luglio. La fase con il minor rischio di pioggia si ha tra la seconda decade di luglio fino all'incirca a Ferragosto.
L’autunno vede una ripresa del rischio precipitativo che tende a superare leggermente sopra il 30%, con picchi talora superiori al 40%. Ciò è indice di buone probabilità che un giorno sia piovoso. Infatti l’autunno risulta esser la seconda stagione più umida in termini di giorni piovosi. Se ne deduce, quindi, che le due stagioni equinoziali, come nelle attese, risultano essere quelle in cui lo scroscio o la giornata piovosa possono sempre esser dietro l’angolo e rovinare le nostre passeggiate o il nostro shopping per le vie della città.
L’inverno risulta esser una stagione con basse probabilità di incontrare un giorno con precipitazioni. La probabilità che un giorno sia piovoso nella stagione invernale si mantiene quasi costante, attorno al 25%, fin quasi alla metà di gennaio. In seguito si ha una netta riduzione del rischio di incontrare pioggia in corrispondenza del mese di Febbraio, che risulta essere il più secco dell’anno.
Il giorno con minor probabilità di risultare piovoso è il 6 settembre (3%) e quello con la maggior probabilità risulta essere il 4 Maggio (51%). La curiosità più significativa è che il periodo temporale che registra il minor rischio precipitativo in assoluto appartiene, meteorologicamente parlando, all'estate e questo ha luogo attorno al 10 Agosto, mentre l'apice della fase piovosa ha luogo approssimativamente attorno al 30 Aprile.
|
|
|
|
|