Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Centro Meteorologico Lombardo - Associazione Culturale per la ricerca sui microclimi della Lombardia
.: Giovedì 28 marzo 2024 
Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Puoi sostenere le nostre attività con una donazione anche minima:
Cerca:
Login Registrati
Home
Prima Pagina
Bollettino CML
Cartina Realtime
Radar precipitazioni
Immagini dal Satellite
CML_robot
Stazioni Online
Estremi 27/03/2024
Webcam
Associazione
Contatti
Privacy Policy
Note Legali

Situazione a Milano

Milano Webcam

www.meteogiuliacci.it

28/03/24, ore 11:15

Temperatura: 8.1°C
Umidità relativa: 95%
Pressione: 999.8mB

Situazione a Como Lago

Como AeroClub

www.meteocomo.it

28/03/24, ore 11:16

Temperatura: 7.7°C
Umidità relativa: 90%
Pressione: 1000.6mB
I temporali   Inserito il› 01/01/2006
Aggiornato il› 01/01/2006
 
Definizione di Temporale.
 
Comunemente viene da tutti definito come un violento fenomeno atmosferico associato a violenti acquazzoni, raffiche di vento irregolari, grandine, attività elettrica e tuoni. Esso si differisce dal termine "tempesta" proprio per la presenza di attività elettrica, cioè i lampi e i fulmini.

 

Dal punto di vista meteorologico e tecnico, esso non è altro che una "termica" sovra-sviluppata; tuttavia questa definizione è insufficiente per comprendere un fenomeno dalle molteplici cause scatenanti, le quali verranno trattate successivamente insieme agli elementi necessari che provocano la nascita di una cella temporalesca.
 
 
Ma cos'è una termica?
 
In poche parole la "termica" non è altro che una bolla d'aria calda che si solleva rispetto a quella circostante in quanto più leggera, questo è dovuto all'azione dei raggi solari che scaldando il suolo provocano la formazione di queste bolle di aria calda che poi per svariati motivi si innalzano nella libera atmosfera. Il movimento secco che determina la sua ascesa viene denominato "innesco", la cui causa può essere dovuta dal passaggio di un' auto, alla presenza di un rilievo ecc. I terreni più favorevoli alla loro formazione sono ovviamente i terreni più scuri quali campi arati, parcheggi e terreni asfaltati in genere, al contrario di prati o boschi. Perché tale termica si renda visibile è necessario che la bolla calda raggiunga il punto di condensazione, dando origine alla nube cumuliforme, altrimenti nel caso incontri strati di aria più secca che ne inibiscono la formazione, si parla di "termica blu o termica secca", perché essa risulta invisibile.
 
 
Nozioni generali sui temporali.
 
Gli elementi necessari alla loro nascita sono molteplici, 2 però sono indispensabili: l' instabilità atmosferica determinata dalla presenza di aria fredda in quota e aria calda al suolo e l' umidità. Infatti, quando questi due elementi risultano insufficienti, anche il passaggio di un fronte freddo può non dar luogo a temporali. Al contrario, quando questi due elementi sono  presenti anche in condizioni di alta pressione, possono formarsi temporali. Per instabilità si intende l'instabilità dell'atmosfera che si ricava dai radiosondaggi; diciamo che l'atmosfera è grossomodo instabile quando la temperatura verticale dell'aria diminuisce più del raffreddamento adiabatico secco, cioè si verifica una diminuzione superiore a  1°C ogni 100 metri. In questo caso la bolla di aria calda ( la termica di cui parleremo più avanti, la cui temperatura diminuisce in adiabatica secca, 1°C ogni 100 metri ) viene invitata a salire, in quanto l'aria che la circonda è più fredda ( dell' aria contenuta nella bolla ) e quindi essa è più leggera dell' aria circostante. Quando invece la diminuzione di temperatura è pari all'adiabatica secca, cioè 1°C ogni 100 metri, l'aria che la circonda ha la stessa temperatura della bolla d'aria, e l'atmosfera quindi è neutrale ( le termiche si formano, ma salendo perdono energia, mescolandosi con l'aria circostante che ha la stessa temperatura ). Infine, quando la diminuzione di temperatura è inferiore a 1°C ogni 100 metri, l'atmosfera risulta stabile, in quanto il pacchetto di aria calda costituito dalla nostra termica risulta più pesante dell'aria circostante e quindi tende a scendere alla sua posizione iniziale. Altro parametro fondamentale è come detto l'umidità, ovvero il "carburante", che con la condensazione, sprigiona anche calore latente che aiuta ulteriormente la termica a salire, formando così la nube temporalesca. Quindi anche al suolo è necessario avere un' umidità relativa generalmente superiore al 40-50% ( più alta è l' umidità al suolo, più alto sarà il punto di rugiada ) in modo da facilitare alla termica il raggiungimento del punto di condensazione e ovviamente l' assenza di strati di aria più stabile e secca che frenerebbero l' ascesa della termica ( in questo caso infatti la termica non raggiunge il punto di condensazione quindi risulterebbe invisibile, fenomeno definito come "termica secca" o "termica blu", in quanto il cielo rimane sereno ). Quindi la termica si stacca dal suolo quando l' aria è instabile ma se l' umidità risulterà insufficiente ( a causa di strati di aria stabile e secca che limitano l'estensione verticale della nube ) essa non riuscirà a creare una nube che poi aggregandosi ad altre darà origine ad un temporale.
 
In conclusione per formarsi un temporale deve esserci un qualsiasi moto che sollevi l'aria oltre il punto di condensazione, ed in molti casi oltre il punto di libera convezione ( questo livello sarà più basso quanto maggiore sarà l' umidità di quella massa d'aria ). Inoltre, l'umidità relativa deve essere sufficientemente alta al suolo, di modo che consenta il continuo approvvigionamento di aria caldo-umida alla termica; vi debbono essere assenza di strati di inversione e strati di aria secca tra il suolo e in quota ed assenza di forti venti  che inibiscano le termiche ( ovvero venti superiori ai 40 km/h ).
 
 
Categorie di temporali.
 
Sono prevalentemente suddivisi in temporali di calore ed in temporali frontali.
 
Temporali di calore o termoconvettivi.
 
Sono fenomeni abbastanza frequenti in Pianura Padana; nascono quando la situazione barica è costituita da un'alta pressione stabile da parecchi giorni. In questo caso, la pressione si livella a tutte le quote favorendo la diminuzione dei venti orizzontali che inibiscono lo sviluppo delle termiche. Inoltre, specie in Estate, tale situazione crea aria umida e stagnante nei bassi strati indispensabile per la formazioni di temporali di calore, come lo è l'instabilità atmosferica che generalmente è provocata in questi casi da infiltrazioni di aria fredda in quota ( da nord o da est ). I temporali si sviluppano quasi sempre nel pomeriggio sui rilievi e nel tardo pomeriggio o in serata in pianura, proprio perché l'attività cumuliforme raggiunge il picco massimo nel primo pomeriggio sui rilievi dove entra in gioco l' orografia, mentre in pianura comincia a salire l' umidità mentre persiste ancora il caldo accumulato in giornata. 
 
Temporali frontali.
 
Temporali da fronte caldo, sono i più rari proprio in quanto aria calda portata dal fronte scorre sopra aria fredda. Qualora l' aria calda risulti instabile potranno crearsi moti convettivi, lo sviluppo del temporale avverrà generalmente a quote superiori a quelli prodotti da altri fronti proprio per tale motivo. Generalmente nascono nascosti nella nuvolosità stratificata tipica dei fronti caldi e sono quindi difficili da avvistare.
 
Temporali da fronte freddo, sono i più violenti e sono generati dall'aria fredda che incuneandosi bruscamente sotto l' aria calda-umida la solleva bruscamente innescandone il moto convettivo. Portano a considerevole calo della temperatura ed a un rapido miglioramento delle condizioni del tempo dopo poche ore dal loro passaggio.
 
 
Segnali dal cielo.
 
Molte volte possiamo notare la presenza di segnali premonitori che annunciano l'imminente arrivo o no di un temporale. Il più comune e conosciuto da molti  è la comparsa durante il mattino degli "altocumulus castellanus", dalla classica forma di torretta, che indicano instabilità nell'atmosfera e preludono all'arrivo quasi certo di temporali nel pomeriggio; altri segnali si possono leggere dal movimento dei cumuli in quota: un movimento NE > SW indica buone possibilità che si verifichi un temporale; quando invece un movimento da W o NW prelude a stabilità questo in caso di temporali di calore, in caso di temporali frontali i primi fenomeni giungeranno quasi sempre da Ovest. Anche la visibilità è importante: un aumento della foschia indica maggiore umidità presente nell'aria quindi maggiori possibilità; un miglioramento della visibilità prelude all' arrivo di correnti secche e fresche che inibiranno la convezione ( un esempio su tutti il vento di foehn nella nostra regione ). Infine la pressione: prima dell' arrivo del temporale si nota un calo della pressione variabile da 1 hPa a 3 hPa, per poi seguire ad  un aumento durante i primi rovesci.
 
 
Vita di un temporale.
 
La vita di un temporale viene solitamente suddivisa in 3 stadi: lo stadio di formazione, lo stadio di maturità e lo stadio di dissolvimento. Il primo stadio, quello della formazione, prende forma con il sovra-sviluppo delle termiche ( in cielo i Cu mediocris diventano Cu congestus ). Questo sviluppo infatti tende a proiettarsi non orizzontalmente, ma verticalmente, e questo indica che non ci sono strati di aria calda e quindi stabile e nemmeno strati di inversione. Quando questa nube cresce essa diventa come una pompa che risucchia aria calda dal basso che poi si raffredda alla sua sommità, creando la formazione di correnti ascendenti ( i Cu congestus diventano Cb calvus ) via via sempre più forti. Da notare che ai lati del temporale le correnti opposte quelle discendenti inibiscono la formazione di nuove termiche. Lo stadio maturità inizia quando la sommità della nube raggiunta la troposfera incrociando le correnti a getto ( jet stream )  viene spazzata da tali correnti assumendo la tipica figura a incudine ( Cb capillatus incus ). Questo porta a un rapido raffreddamento della nube che ha superato anche il punto di congelamento; si formano i chicchi di grandine trasportati successivamente verso il basso dalle correnti discendenti venute a crearsi dalla sommità della nube. Quando i chicchi riescono a vincere la forza delle correnti ascendenti cadono verso il suolo; quando le correnti discendenti oltrepassano il punto di congelamento alcune goccioline si fondono e la grandine cade mista alla pioggia. Ultimo stadio quello di dissolvimento: in questo caso le correnti discendenti che continuano a trasportare aria fredda dalla sommità del temporale arrestano il processo di riscaldamento del terreno, il quale non è più in grado di produrre correnti ascendenti; il temporale a questo punto collassa ( il cielo si apre, si notano parecchi nembi ) in quanto non riesce più a approvvigionarsi di aria calda la sua primaria fonte di sviluppo.
 
 
I radiosondaggi.
 
I radiosondaggi sono l' unico strumento in grado di dare in tempi brevi una valutazione oggettiva della struttura verticale dell'aria. Essi sono  perciò utilissimi anche per valutare le possibilità che nelle ore successive alla rilevazione si verifichi un temporale, questo grazie a una serie di indici oltre naturalmente alla rilevazione di dew-point e temperatura fino alla troposfera. Questi indici sono però quasi tutti "tarati" per il Mid-west degli U.S.A e molti di essi hanno pochissima attendibilità per l'Europa, Italia compresa. Tuttavia essi ci possono aiutare a capire se effettivamente potranno verificarsi dei fenomeni violenti anche sul nostro territorio. Ecco dunque i principali:

- Liftex Index ( LI ).

Indica la differenza di temperatura tra 500 hPa e una particella d'aria salita in condizioni di adiabatica secca o satura sempre all'altezza di 500 hPa. Ovviamente, ricollegandoci al precedente paragrafo, ricordiamo che se essa è più calda dell'aria circostante continuerà la sua ascesa e ciò indicherà la presenza di aria instabile. Valori negativi inferiori a -4° indicano anche la possibilità di forti grandinate in quanto indicano correnti ascendenti di forte intensità ( formula T500hPa -Tp500hPa )
 
 > +2
assenza di temporali
 0 / +2
convezione possibile - temporali isolati
 0 / -2
temporali probabili
-2 / -4
possibilità di forti temporali
-4 / -6
forti temporali rischio di trombe d'aria
 < -6
trombe d'aria
 

- K index o indice di Whiting.

E' l'indice che calcola l'instabilità dell'atmosfera nel segmento compreso tra 850 Hpa e 500 hPa, valutandone i parametri di temperatura e umidità. Per arrivare a esso si deve prima calcolare il gradiente termico verticale, cioè la differenza di temperatura tra 850 hPa e 500 hPa,  poi si deve aggiungere la temperatura di rugiada a 850 hPa e sottrarre l'estensione verticale dello strato umido che si ricava togliendo dalla temperatura a 700Hpa la sua temperatura di rugiada; infine va aggiunta l'avvezione di vorticità ( V ). Ecco la formula alquanto complessa. 

K= (T850 - T500) + Td850 - (T700 - Td700) + V. Più K sarà alto più i temporali saranno probabili.
 
0-15
0% di probabilità
15-20
20% di probabilità
21-25
20%-40% di probabilità
26-30
40%-60% di probabilità
31-35
60%-80% di probabilità
36-39
90% di probabilità
40+
100% di probabilità
 

- SI index o showalter index.

E' anch'esso un indice che si basa sull'instabilità dell'atmosfera ma non tiene in considerazione l'umidità in quota, valore fondamentale più della temperatura per la formazioni dei temporali e quindi non è molto attendibile. Ecco la formula decisamente complicata e sta per equivalente potenziale mentre es per equivalente potenziale satura.

 S.I. = T500 (Qe850) - T500 (Qes500)

 
>+ 4
Nessun rischio di temporali
+3 / +1
Debole possibilità di temporali
+1 / -2
Moderata possibilità di temporali
-2 / -4
Forti temporali possibili
-3 / -6
Forti temporali
-5 / -10
Rischio di trombe d'aria
 

- Sweat index

E' l'indice nato negli U.S.A. per calcolare le possibilità di sviluppo di una tromba d'aria o tornadoes, le quali si possono manifestare anche in Italia, specie nel periodo Estivo quando aria fresca di origine Nord Atlantica entra in contrasto con aria caldo-umida stagnante sul catino della Pianura padana tramite il passaggio di fronti freddi. La formula complicatissima che evitiamo di mostrare comprende il calcolo in gradi °C della temperatura di rugiada a 850 hPa. Inoltre, a differenza degli altri indici, gioca un ruolo fondamentale il vento di cui vengono adoperati parecchi parametri, quali velocità a 850 e 500 hPa, espressa ovviamente in nodi essendo una formula americana e infine la differenza tra la direzione del vento a 850 e 500 hPa.
 
< 270
Nessuna possibilità
271-300
Debole rischio,temporali deboli possibili
301-400
Rischio moderato,temporali forti possibili
401-600
Rischio forte per potenziali  tornadoes
601-800
Rischio elevato 
 

 - Total totals index (TT)

Indice poco attendibile, ancor meno quando l'umidità è presente al di sotto degli 850 hPa, la formula molto semplice è la seguente: T850hPa + Td850hPa - 2 (T500hPa).
 
< 43
0% di possibilità
43-44
15%-20%
45-46
20%-30%
47-48
30%-40%
49-50
50%-60% possibilità  anche di forti temporali
51-52
60%-80%
53-55
80%-100%
 

 - CAPE Convective Available potential energy

Indice molto utile per calcolare l'instabilità dell'atmosfera, indica la possibilità che la particella di aria calda salga a quote superiori, innescando così i moti convettivi; al contrario il CAP indica invece l'inibizione dei moti verticali, e più è vicino a zero più i moti verticali non hanno ostacoli alla loro formazione.
 
<  500
Convezione impossibile
500-1000
Isolati temporali
1000-2000
Temporali 
2500-3000
Forti temporali/ Trombe d' aria
 

Infine da tenere in considerazione il parametro Pw. cioè la quantità di vapore acqueo contenuta in una colonna d'aria. Generalmente valori vicini a 20 indicano la formazione di nubi temporalesche.

Tutto il materiale contenuto in questo sito, salvo dove sia espressamente indicata una diversa fonte, è Copyright 2000-2024 © Centro Meteorologico Lombardo (CML) e ne è vietata ogni riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione scritta del CML. Le testate giornalistiche regolarmente registrate potranno tuttavia liberamente pubblicare i dati meteorologici presenti nel sito, seppur con l'obbligo di citare la fonte con la dicitura: "Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com". Tali dati non sono validati dal CML, salvo quando espressamente indicato, e pertanto il loro scopo è da considerarsi esclusivamente informativo. Il CML ed i suoi collaboratori non sono in ogni caso responsabili dell'utilizzo fatto da terzi del materiale qui riprodotto e non si assumono alcuna responsabilità circa i contenuti presenti nelle pagine raggiungibili da questo sito, ma pubblicate su server esterni. Clicca QUI per consultare per esteso le Condizioni Generali d'utilizzo del sito.
Durante la navigazione in questo sito, potrebbero essere visualizzati messaggi pubblicitari che si avvalgono di cookie. Clicca QUI per sapere cosa sono e come disattivarli se desideri tutelare maggiormente la tua privacy.
Associazione Centro Meteorologico Lombardo - Via Cristoforo Colombo, 10 - 20018 Sedriano MI - P.IVA 05815400964 | CONTATTI | PRIVACY POLICY | NOTE LEGALI