 |
|
 |
|
.: Martedì 3 ottobre 2023
|
|
|
|
Marco Bianchini - Staff CML |
|
Mercoledì 7 giugno 2023 - ore 15:00
 Sabato 3 Giugno - Curiosa disposizione delle nubi a forma di ciclone nel corso della mattinata sulle pianure centro orientali. Foto di Maurizio Signani. |
Buona giornata a tutti e ben ritrovati con una nuova edizione della Prima Pagina.
Durante il corso della scorsa settimana il tempo sulla Lombardia è stato caratterizzato da una situazione definita in gergo tecnico "palude barica". E' infatti mancato un regime di alta pressione ben strutturata e complice la presenza di aria fresca in quota, si sono create le giuste condizioni per una continua instabilità giornaliera.
Entriamo ora nel dettaglio analizzando maggiormente quello che è accaduto nel corso dei giorni.
Lunedì 29: nella notte e all'alba, rovesci e locali temporali sparsi tra lecchese, settori occidentali e nord occidentali. In giornata poco nuvoloso in pianura mentre sui rilievi si è presentata una diffusa nuvolosità cumuliforme. Le temperature nel pomeriggio hanno raggiunto i 27/29°C in pianura.
Martedì 30: inizialmente soleggiato o poco nuvoloso ovunque. Dal pomeriggio aumento della nuvolosità a partire dai rilievi. Nella notte locali temporali hanno interessato l'alto Lario. Nel pomeriggio e in serata temporali sparsi hanno interessato le Prealpi e i settori pedemontani, in particolare tra comasco e varesotto. In questi ultimi territori si è verificato un forte temporale accompagnato da intense raffiche di vento.
Mercoledì 31: in nottata alcuni rovesci sparsi hanno interessato le Alpi, Prealpi, le pedemontane e i settori occidentali e centro occidentali di medio/alta pianura. Al mattino cieli poco nuvolosi ovunque. Dal pomeriggio nuvolosità in aumento specie sui rilievi.
Giovedì 1: generalmente sereno al mattino. Nel pomeriggio aumento della nuvolosità cumuliforme sui rilievi con alcuni temporali su Alpi e Prealpi.
Venerdì 2: nuovamente piogge sparse nella notte su Alpi e Prealpi. Al mattino cieli sereni ovunque. Dal pomeriggio aumento della nuvolosità inizialmente sui rilievi ed in seguito anche sulle pianure. Temporali pomeridiani sulle Prealpi. In serata alcuni temporali hanno interessato il comasco e la Brianza. I termometri in pianura sono saliti fin verso i 28/30°C.
Sabato 3: in nottata temporali diffusi hanno interessato gran parte delle pianure ad esclusione del milanese. Gli accumuli in media sono rimasti compresi tra i 20/30 mm ma localmente hanno raggiunto e superato i 50 mm. In seguito nel pomeriggio e in serata dei temporali hanno interessato le Prealpi e il milanese.
Domenica 4: nella notte nuovi temporali hanno colpito le Alpi, Prealpi, lecchese, bergamasco, comasco e varesotto. Gli accumuli hanno raggiunto i 40/50 mm. In giornata molto instabile con temporali in formazione sulle pianure specie orientali. I fenomeni sono risultati intensi con locali colpi di vento. In serata nuovi fenomeni hanno interessato i settori nord occidentali e centro occidentali con gli accumuli che in queste zone a fine giornata hanno raggiunto localmente i 70/90 mm.
E come proseguirà il tempo nei prossimi giorni? Per sapere come proseguirà il tempo, vi consigliamo di seguire quotidianamente i vari aggiornamenti ed in particolare, il nostro Bollettino di Previsione, oltre alle brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook. L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è per la prossima settimana.
Marco Bianchini - Staff CML
|
|
|
|
|