 |
|
 |
|
|
|
Mattia Piatti - Staff CML |
|
Lunedì 10 Agosto 2020 - ore 17:00 Mercoledì 5 Agosto - scatto mozzafiato dal ghiacciaio dello Stelvio sull'Ortles alimentato con la neve fresca precipitata nella giornata di martedì e il rifugio Livrio sullo sfondo. Foto tratta dalla pagina Facebook "Passione Neve & Montagna" Buon inizio settimana a tutti e ben ritrovati per una nuova edizione della rubrica CML Prima Pagina. Settimana che si apre con un acuta fase di maltempo sul Nord - Italia e sulla nostra regione, ove una saccatura Nord Atlantica è andata ad instaurare una ciclogenesi sul Mar Ligure dando così un break alla calura in cui la nostra regione destava. Le giornate di Lunedì e in parte quella di Martedì sono state caratterizzate da rovesci e temporali e da temperature fresche su tutta la regione con la quota neve che a cavallo tra i due giorni è stata sui 2000/2300m.s.l. Da metà settimana temperature in aumento e ritorno della stabilità e di caldo però senza eccessi sino al week-end; quando grazie all'avanzare verso nord dell' Anticiclone Subtropicale le temperature hanno registrato un impennata nei valori massimi nelle giornate di Sabato e Domenica. Lunedì 3 Agosto, in nottata (h.00-03) rovesci e temporali in estensione da ovest verso est. Al mattino nuvoloso con qualche locale apertura sui settori di pianura. Dalla tarda mattinata e nel corso del pomeriggio temporali con rovesci anche di forte intensità a carattere di nubifragio localmente sui settori di pianura. In serata fenomeni in esaurimento a partire da ovest. Accumuli giornalieri che vanno a macchia di leopardo tra 4/124 mm con la fascia pedemontana dal Varesotto al Bresciano ad avere i maggiori quantitativi di pioggia. Neve invece oltre i 2000/2300m.s.l, in particolare sul passo dello Stelvio(2758 m.s.l), la coltre ha raggiunto i 40 cm. Temperature massime comprese tra 16/26°C minime comprese tra 25/27°C. Martedì 4 Agosto, giornata fresca e instabile nelle prime ore della giornata h.01-06 con ancora fenomeni che hanno coinvolto i settori di pianura in spostamento da N-S con rovesci tra il debole ed il moderato. Da segnalare le nevicate che hanno interessato i settori alpini nord orientali di confine con quota neve a partire da 2000/2300 m. Nel corso della mattina cielo nuvoloso con tendenza ad aprirsi a partire dalla tarda mattinata. Nel corso del pomeriggio ed in serata cieli poco nuvolosi o sereni. Gli accumuli pluviometrici della giornata hanno raggiunto valori compresi tra 1-35 mm con le zone della bassa pianura tra bresciano e Mantovano ad avere i maggiori accumuli. Temperature massime comprese tra 25/28°C e minime tra 14/19°C. Mercoledì 5 Agosto, giornata stabile con cieli sereni sin dal mattino e clima fresco e gradevole. Nel corso del pomeriggio cielo sereno e temperature estive "old style", con i valori massimi appunto compresi tra 27/29°C. Minime comprese tra 12/19°C. Giovedì 6 Agosto, giornata calda e soleggiata. Cielo sereno o poco nuvoloso al mattino e al pomeriggio sulla nostra regione. In serata cielo sereno sui settori di pianura e ventilazione dai quadranti orientali. Temperature massime comprese tra 29/31°C, minime comprese tra 14/20°C. Venerdì 7 Agosto, giornata calda ed estiva con cielo prevalentemente sereno al mattino. Al pomeriggio soleggiato con cielo sereno o poco nuvoloso. In serata cieli sereni sui settori di pianura occidentale, qualche nube sui settori di alta pianura centro orientale, con qualche breve ed isolato rovescio sui rilievi tra Bergamasca e Bresciano con accumuli tra 1/9mm. Temperature massime comprese tra 30/32°C. Minime comprese 16/22°C. Sabato 8 Agosto, giornata stabile, al mattino cielo poco nuvoloso specialmente sui settori di alta pianura centro orientali. Al pomeriggio ed in serata cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature massime comprese tra 31/33°C e minime comprese 19/24°C Domenica 9 Agosto, giornata calda e stabile con cieli sereni o poco nuvolosi sui settori di pianura. Nel corso del pomeriggio caldo e soleggiato con temperature massime vicine ai 34 °C o di poco superiori con i valori più alti sui settori di bassa pianura sud orientali della nostra regione. In serata cieli sereni o con qualche velatura alta solo su Garda e Bresciano. Temperature massime comprese tra 31/34°C e minime tra 20/25°C Per sapere come proseguirà il tempo la prossima settimana, vi consigliamo di seguire quotidianamente i vari aggiornamenti ed in particolare, il nostro Bollettino di Previsione, oltre alle brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook. Appuntamento tra sette giorni per la prossima edizione della Prima Pagina.
Mattia Piatti - Staff CML
|
|
|
|
|