 |
|
 |
|
.: Domenica 2 aprile 2023
|
|
|
|
Marco Bianchini - Staff CML |
|
Martedì 28 luglio 2020 - ore 12:00
Venerdì 24 luglio, Daverio VA - In tarda nottata una violenta grandinata con chicchi dal diametro anche di 4/5 cm si è abbattuta in diverse località del varesotto. Foto di Piercarlo Rossi. |
Buona giornata a tutti e ben ritrovati con una nuova edizione della Prima Pagina.
Durante il corso della scorsa settimana il tempo sulla Lombardia è stato caratterizzato dalla persistenza di un flusso di correnti occidentali le quali hanno portato condizioni di instabilità specie a metà settimana. Nella prima parte invece e poi ancora nel weekend il tempo è rimasto più stabile grazie ad un'affermazione maggiore dell'alta pressione sul nord Italia.
Entriamo ora nel dettaglio analizzando maggiormente quello che è accaduto nel corso dei giorni.
Lunedì 20: soleggiato ovunque con solo locali addensamenti cumuliformi pomeridiani sui rilievi. Le temperature durante il corso del giorno hanno raggiunto i 31/33°C in pianura.
Martedì 21: generalmente sereno in pianura. Nel pomeriggio locali temporali hanno interessato i settori alpini e prealpini specie centro orientali. Temperature massime in pianura comprese tra i 32/34°C. In Valtellina si sono registrati mediamente i 31°C nel pomeriggio.
Mercoledì 22: bel tempo ovunque al mattino. Dal pomeriggio si sono formati dei temporali sparsi sull'Appennino e sulle Prealpi. In serata e tarda serata si è sviluppato un intenso sistema temporalesco principalmente sul milanese e sui settori orientali della regione. In particolare nel cremasco e cremonese, ad accompagnare i fenomeni sono state le raffiche di vento intense, localmente fino a 80 km/h.
Giovedì 23: nel pomeriggio ed in serata dei temporali hanno interessato i rilievi alpini, prealpini e anche la Valtellina. Bel tempo in pianura.
Venerdì 24: in nottata e all'alba si sono formati violenti temporali sulle prealpi in estensione verso le zone di pianura in particolare il varesotto, il comasco, la Brianza, il lecchese, il bergamasco ed in seguito sul milanese e sui settori orientali della regione. Nel milanese si sono registrati accumuli di pioggia fino a 80/100 mm. Diverse zone sono state allagate e in alcuni tratti il fiume Seveso è esondato. Venti intensi fino a 80/90 km/h sono stati registrati nel basso lecchese e sulle pianure orientali. Forti precipitazioni e locali grandinate specie nel varesotto hanno accompagnato i fenomeni temporaleschi. Nel corso della mattinata hanno insistito locali rovesci qua e la sulla regione e dei nuovi temporali hanno interessato le zone sud occidentali della Lombardia. Dal pomeriggio il tempo è migliorato ovunque con ampie schiarite dalla sera.
Sabato 25: cieli sereni in pianura con solo locali addensamenti sui monti. Fresco al mattino in pianura con minime comprese tra i 15/16°C.
Domenica 26: tempo soleggiato un po' ovunque sulla regione. Le temperature in pianura hanno raggiunto i 29/32°C nel pomeriggio.
E come proseguirà il tempo nei prossimi giorni? Per sapere come proseguirà il tempo, vi consigliamo di seguire quotidianamente i vari aggiornamenti ed in particolare, il nostro Bollettino di Previsione, oltre alle brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook. L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è per questo fine settimana.
Marco Bianchini - Staff CML
|
|
|
|
|