 |
|
 |
|
|
|
Marco Bianchini - Staff CML |
|
Mercoledì 17 giugno 2020 - ore 13:00 Lunedì 8 giugno, Novara - Nel pomeriggio un vortice è sceso da una nube temporalesca nei pressi di Trecate NO. Foto di Maurizio Cristiani.
|
Buona giornata a tutti e ben ritrovati con una nuova edizione della Prima Pagina.
Durante il corso della scorsa settimana il tempo sulla Lombardia è stato caratterizzato per la maggior parte del periodo da una goccia fredda posizionata tra nord Italia e Mar Ligure. Le giornate sono trascorse sotto l'insegna dell'instabilità quasi quotidiana con rovesci e temporali sparsi che hanno interessato sia le pianure sia le zone montuose. Clima in generale fresco la notte e al mattino. Nella giornata di sabato una nuova perturbazione ha portato temporali diffusi sulla regione.
Entriamo ora nel dettaglio analizzando maggiormente quello che è accaduto nel corso dei giorni.
Lunedì 8: nuvolosità cumuliforme diffusa sulla regione con temporali sparsi nel pomeriggio. Sempre nel pomeriggio, durante uno dei numerosi focolai temporaleschi, si è sviluppato un piccolo tornado in provincia di Novara. Il fenomeno ha avuto vita breve e non ha arrecato danni a persone o infrastrutture. In serata ha preso vita un forte sistema temporalesche principalmente sulla parte occidentale e centrale della regione con forti ed abbondanti precipitazioni. I fenomeni si sono spostati in seguito anche sulle zone più orientali. Gli accumuli di pioggia sono stati compresi mediamente tra i 40/50 mm sul milanese, bergamasco e lecchese. Accumuli più importanti in particolare fino a 80/90 mm sono stati registrati localmente nel pavese.
Martedì 9: diffusa nuvolosità sulla regione al mattino. In seguito in pianura vi sono state maggiori schiarite. Durante il corso del giorno non sono mancati nuovi temporali sparsi. Le temperature in pianura sono rimaste comprese tra i 21/23°C, ad eccezione del mantovano dove hanno raggiunto i 25°C.
Mercoledì 10: cieli nuvolosi un po' ovunque sulla regione. Rovesci e temporali sparsi hanno interessato qua e la diverse zone della Lombardia.
Giovedì 11: nella notte rovesci e precipitazioni diffuse hanno interessato principalmente le provincie di Milano, Monza e Brianza, Lecco e Como. I cieli durante il corso del giorno sono rimasti per lo più nuvolosi o poco nuvolosi. In pianura i termometri sono saliti nel pomeriggio fin verso i 21/23°C.
Venerdì 12: giornata dal clima più stabile sulla regione. I cieli sono rimasti poco nuvolosi sulle zone occidentali e in montagna mentre sulle pianure centrali e orientali il tempo è stato piacevole con cieli sereni. In pianura le temperature sono state comprese tra i 25/26°C. Valori termici fino a 27/28°C nel mantovano.
Sabato 13: cieli generalmente sereni in pianura al mattino con solo locali addensamenti nuvolosi sui monti. Nel pomeriggio si sono sviluppati dei temporali localmente intensi sulle zone meridionali i quali si sono spostati poi verso le provincie più settentrionali. Sono state registrate locali raffiche intense durante i fenomeni. In pianura le temperature hanno raggiunto i 27/29°C. In Valtellina non si sono superati i 25/26°C.
Domenica 14: cieli generalmente sereni in pianura e nuvolosità cumuliforme sui monti. Nel pomeriggio sulle Prealpi Orobie si sono formati dei locali temporali. In serata qualche fenomeno temporalesco ha interessato anche il milanese e la Brianza. Durante il giorno in Val Chiavenna e Canton Ticino il clima è risultato asciutto e localmente favonico.
E come proseguirà il tempo nei prossimi giorni? Per sapere come proseguirà il tempo, vi consigliamo di seguire quotidianamente i vari aggiornamenti ed in particolare, il nostro Bollettino di Previsione, oltre alle brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook. L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è per questo fine settimana.
Marco Bianchini - Staff CML
|
|
|
|
|