 |
|
 |
|
.: Domenica 2 aprile 2023
|
|
|
|
Marco Bianchini - Staff CML |
|
Martedì 2 giugno 2020 - ore 12:00
Lunedì 25 maggio, Passo Baciamorti BG - Dopo una primavera avara in termini di precipitazioni, il mese di maggio ha visto un ritorno delle piogge un po' ovunque sulla regione. Le distese verdi e lussureggianti dei prati della Val Taleggio e Valle Brembana ne sono una conferma. Fonte foto: meteoforum
|
Buona giornata a tutti e ben ritrovati con una nuova edizione della Prima Pagina.
Durante il corso della scorsa settimana il tempo sulla Lombardia è stato caratterizzato dalla presenza di un vortice di bassa pressione posizionato sull'Europa orientale. Nel corso dei giorni la struttura depressionaria si è spinta più volte verso occidente andando a lambire così la nostra regione. Ne è conseguito un'aumento dell'instabilità durante alcune giornate. L'andamento termico è stato osservato essere in linea con le medie del periodo.
Entriamo ora nel dettaglio analizzando maggiormente quello che è accaduto nel corso dei giorni.
Lunedì 25: cieli sereni sulla regione con solo locali cumuli diurni sui monti. Fresco la notte e all'alba in pianura con temperature minime scese fino a 10/13°C. Durante il giorno i termometri sono saliti fin verso i 26/28°C. Sulle Prealpi e sui settori occidentali della regione clima asciutto e a tratti favonico.
Martedì 26: sereno al mattino ovunque. Dal pomeriggio velature in transito da nord verso sud. Sui rilievi orientali dal tardo pomeriggio maggiori addensamenti. Clima nuovamente favonico sulle Prealpi mentre sulle pianure la ventilazione è risultata provenire dai quadranti orientali. In pianura le temperature hanno raggiunto nel pomeriggio mediamente i 24/26°C. In Valtellina si sono toccati i 25°C.
Mercoledì 27: nuova giornata di bel tempo ovunque con clima caldo in pianura ma senza eccessi. I valori termici infatti sono stati compresi tra i 25/27°C.
Giovedì 28: cieli poco nuvolosi in pianura. Maggior nuvolosità cumuliforme sparsa a ridosso dei rilievi e sui monti. In serata si sono formati dei locali e brevi temporali sul mantovano.
Venerdì 29: nella notte e al mattino dei temporali e rovesci sparsi hanno interessato le zone orientali e centrali della regione. Durante il giorno i cieli sono risultati a tratti nuvolosi per la presenza di nuvolosità cumuliforme sparsa sia in pianura sia in montagna. Nel pomeriggio in pianura ha insistito una vivace ventilazione orientale. Le temperature massime sono calate rispetto alle giornate precedenti e così in pianura non si sono superati i 22/23°C.
Sabato 30: cieli generalmente nuvolosi o poco nuvolosi su tutta la Lombardia. In serata si sono formati dei rovesci sparsi un po' su tutti i settori.
Domenica 31: nella notte hanno insistito rovesci e precipitazioni un po' ovunque. Durante il giorno i cieli sono risultati poco nuvolosi sull'intera regione. Le temperature in pianura sono salite fin verso i 23/25°C.
E come proseguirà il tempo nei prossimi giorni? Per sapere come proseguirà il tempo, vi consigliamo di seguire quotidianamente i vari aggiornamenti ed in particolare, il nostro Bollettino di Previsione, oltre alle brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook. L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è per questo fine settimana.
Marco Bianchini - Staff CML
|
|
|
|
|