 |
|
 |
|
.: Martedì 3 ottobre 2023
|
|
|
|
Marco Bianchini - Staff CML |
|
5 Agosto 2018
Martedì 31 Luglio. Un Cumulonembo al tramonto sviluppatosi tra bassa Valtellina e Val Brembana. La foto è stata scattata da Cristiano Marchesi dalla località di Roncaglia, una frazione del comune di Civo in provincia di Sondrio.
Buona serata a tutti dallo Staff CML e ben ritrovati per una nuova edizione della "Prima Pagina". Durante il corso di questa settimana la Lombardia è stata interessata dalle propaggini verso l'Europa centro-meridionale dell'anticiclone Africano. Il clima è risultato molto caldo e afoso specie in pianura. Tuttavia non sono mancati dei temporali di calore sui monti ed in maniera più locale sulle aree Pedemontane. I fenomeni sono stati favoriti dall'eccesivo accumulo di calore in Val Padana durante le ore diurne. Inoltre l'instabilità è stata accentuata anche da alcune infiltrazioni di aria più fresca in quota le quali hanno scalfito occasionalmente l'alta pressione sul suo lato settentrionale.
Passiamo ora ad analizzare maggiormente nel dettaglio quanto è accaduto durante il corso di questi giorni in Lombardia e quindi iniziamo descrivendo come nella giornata di lunedì 30 luglio, il tempo si è presentato soleggiato su gran parte della regione. In montagna specie tra Val Seriana e Val Camonica in serata si sono formati dei locali temporali. Le temperature durante il giorno hanno raggiunto i 33/35°C in pianura. Anche sui settori più settentrionali della regione, in particolare tra Canton Ticino e Valtellina si sono toccati i 33/34°C. Martedì 31 luglio, ancora clima molto caldo sia in pianura che in montagna. Sulle Prealpi Orobiche si sono formati nuovi locali rovesci nel corso del pomeriggio. Mercoledì 1 agosto, è stata la giornata più calda. In pianura i termometri sono saliti fin verso i 35/37°C. I 36°C sono stati registrati anche in Valtellina nel corso del pomeriggio. In serata tuttavia, il transito oltralpe di una linea di instabilità, ha permesso lo sviluppo di un intenso sistema temporalesco tra le provincie di Lecco, Bergamo e Sondrio. Forti raffiche di vento e locali grandinate sono state segnalate durante i fenomeni. Nel corso della tarda serata i venti più freschi in discesa dalle celle temporalesche hanno interessato buona parte delle pianure specie occidentali smorzando così temporaneamente la calura presente. Giovedì 2 agosto, il clima è risultato meno caldo. Fin dalle prime ore dell'alba alcuni temporali hanno impegnato le pianure del Mantovano. In serata poi altri fenomeni di instabilità hanno interessato le Prealpi orientali. Venerdì 3 agosto, altra giornata di sole e di clima afoso in pianura. Nel tardo pomeriggio e in serata diffusi temporali hanno interessato le zone settentrionali della regione in particolare il Canton Ticino e le Prealpi Orobiche. Nel corso della notte poi sulle Prealpi Bergamasche e Bresciane si sono formati intensi temporali i quali hanno interessato anche le rispettive città di Bergamo e Brescia. Ieri, la giornata è trascorsa all'insegna del tempo soleggiato in pianura e poco nuvoloso sui monti. Nel corso della serata e poi durante le prime ore della notte un violento sistema temporalesco ha preso vita tra il Lecchese e il Bergamasco. In particolare sul basso Lario si sono registrate forti precipitazioni e intensi colpi di vento al passaggio dei fenomeni temporaleschi. Oggi, la giornata è risultata nuovamente molto calda e afosa. In pianura stiamo registrando in queste ore temperature nell'ordine dei 36°C. Sui monti tuttavia si sta nuovamente organizzando una certa instabilità che probabilmente sfocerà in qualche nuovo temporale durante il corso della serata e della prossima notte.
E come proseguirà il tempo nei prossimi giorni? Per sapere come proseguirà il tempo la prossima settimana, vi consigliamo di seguire quotidianamente i vari aggiornamenti ed in particolare, il nostro Bollettino di Previsione, oltre alle brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook .
Appuntamento tra sette giorni per la prossima edizione della "Prima Pagina".
Marco Bianchini - Staff CML
|
|
|
|
|