 |
|
 |
|
.: Venerdì 29 settembre 2023
|
|
|
|
Marco Bianchini - Staff CML |
|
Domenica 17 settembre 2017 - ore :00 
Sabato 16 Settembre 2017 - Nevicata in atto a Livigno. Foto by pagina Facebook: @LivignoFeelTheAlps |
Buona serata a tutti e ben ritrovati con una nuova edizione della "Prima Pagina".
Durante la settimana corrente, sulla nostra regione sono proseguite condizioni di tempo sostanzialmente perturbato con rovesci e temporali a tratti. Le temperature sono calate sia nei valori massimi che in quelli minimi. Nel corso della settimana abbiamo assistito prima al passaggio di veloci fronti instabili tra martedì e giovedì i quali hanno portato qualche temporale sparso sulla regione, poi nel corso del fine settimana, una saccatura Atlantica, approfondendosi sull'Europa occidentale, ha attivato un flusso di correnti sud-occidentali sul nostro paese, responsabili di forte instabilità sull'Italia centro-settentrionale. Analizzando ora più nel dettaglio quanto è accaduto sulla Lombardia nei giorni scorsi possiamo raccontare come nella giornata di lunedì 11, al mattino il tempo è risultato essere ancora perturbato, a causa della perturbazione transitata il giorno precedente sulla regione. Poi nel corso della giornata la situazione è andata migliorando. Le temperature hanno raggiunto nel pomeriggio i 23/25°C sulla parte occidentale della Lombardia, mentre su quella orientale sono rimaste comprese tra i 20/23°C. Più a settentrione in particolare sulla Valtellina le temperature sono salite fin verso i 20/22°C. Martedì 12, durate le prime ore del mattino, dei temporali hanno interessato le aree di medio/bassa pianura, tra basso Milanese, Bresciano e fin verso l'alta Valtellina orientale. Dalla tarda mattinata il tempo poi è risultato essere soleggiato su gran parte della regione. Le temperature sono salite maggiormente sui settori occidentali e hanno quindi toccato i 25/27°C, fin verso i 28°C sui settori sud-occidentali. Sulla Lombardia orientale il clima è risultato più fresco. Mercoledì 13, la giornata è trascorsa all'insegna del bel tempo. Al mattino temperature decisamente fresche. In media si sono toccati gli 11/13°C sui settori della Valtellina e in Pianura, dove su quest'ultima si sono registrate minime anche inferiori ai 10°C, specie nelle zone soggette a ristagno di aria fredda. Nel pomeriggio, sui settori nord della regione i termometri hanno raggiunto i 22/24°C, per poi portarsi fin verso i 25°C sui settori meridionali. Giovedì 14, la giornata inizia all'insegna dei cieli molto nuvolosi e a tratti coperti. Nel tardo pomeriggio è transitata una linea temporalesca a partire dai settori occidentali verso quelli orientali, interessando quindi un po' tutta l'intera regione. In serata sui settori nord-occidentali si è attivato del favonio con raffiche di moderata intensità. Venerdì 15, ancora molte nubi in avvio e poi in serata nuovi rovesci hanno interessato maggiormente i settori centrali della regione con accumuli tra i 15/25 mm. Altrove si sono registrate piogge sparse di debole intensità, mentre sul Mantovano si sono sviluppati locali rovesci. Al mattino sui settori occidentali e centrali le temperature sono scese su valori decisamente freddi per il periodo. Sono state registrate dunque minime comprese tra gli 8/10°C, ma con valori fino a 5/7°C nelle zone vallive o più fredde. Temperature minime molto basse anche sui territori Valtellinesi. Durante la giornata di ieri, tra il mattino e il pomeriggio, il sole è tornato a fare la propria comparsa anche se in un contesto moderatamente instabile con nubi cumuliformi a tratti. Nel corso della serata tuttavia sono tornate nuove precipitazioni da ovest. Ecco che infatti tra Piemonte e Lombardia ha preso vita un intenso sistema temporalesco il quale si è spostato poi fin verso il Bresciano andando ad interessare i settori di alta e media pianura. Sono state registrate numerose fulminazioni, locali grandinate e intense raffiche di vento. Nella notte la quota neve si è abbassata notevolmente, con nevicate che si sono spinte fin verso i 2000m in alta Val Brembana, nel Livignasco e tra i 1800/1900m sulle Prealpi Lecchesi. Oggi, dopo una mattinata trascorsa all'insegna del bel tempo, dal pomeriggio sono tornati dei locali temporali prima sulle Prealpi e poi in questi istanti anche sulle pianure dove sono in atto dei rovesci temporaleschi.
L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è per il prossimo fine settimana.
Marco Bianchini-Staff CML
|
|
|
|
|