 |
|
 |
|
.: Mercoledì 27 settembre 2023
|
|
|
|
Marco Bianchini - Staff Cml |
|
Settimana autunnale con alternanza di giornate soleggiate e miti e giornate grige e più fresche
Domenica 23 ottobre 2016 - ore 23.00 ![]() ![]()  Giovedì 20 ottobre 2016. Modello gfs a 500hpa(5500m). E' possibile osservare, nel cerchio nero, il nucleo di aria fredda che sovrasta l'Europa centrale. Esso è stato il principale responsabile dell'andamento del tempo durante la settimana sulla Lombardia. Fonte: www.meteociel.fr |
Buona serata a tutti dallo staff CML e ben ritrovati per una nuova edizione della "Prima Pagina"! Durante il corso di questa settimana sulla Lombardia, le condizioni meteorologiche hanno visto un alternanza di fenomeni quali sole, nubi e piogge, in un contesto di clima abbastanza mite. A caratterizzare il tempo durante questa penultima decade di ottobre sulla nostra regione è stata una configurazione ciclonica, posizionata sull'Europa centrale la quale si è avvicinata sempre più all'area Alpina nel corso dei giorni. Questa area ciclonica ha portato con se una massa d'aria più fresca e instabile. Non sono mancati dunque, durante il corso della settimana, rovesci e locali temporali qua e là sulla regione. Oggi, il tempo risulta influenzato da correnti Atlantiche sud-occidentali, Ma analizzando più nel dettaglio la settimana, possiamo dire che nella giornata di lunedì 17, il tempo è stato per l'intero periodo nuvoloso un po' su tutti i settori. Questo grazie agli effetti del passaggio di una debole saccatura da nord sul nord Italia. Locali precipitazioni si sono registrate principalmente sul comparto Orobico di nord-est. Le temperature in pianura durante il giorno sono salite fino a 16/18°C, mentre sono state comprese tra i 15/16°C sui territori della Valchiavenna e Valtellina. Martedì, il sole ha fatto da padrone durante tutto il corso della giornata sulla Lombardia con temperature che hanno raggiunto i 18/20°C. Mercoledì, il tempo è andato peggiorando per l'avvicinamento alla catena Alpina del nucleo freddo da nord. Durante la giornata precipitazioni localmente sottoforma di rovesci hanno interessato principalmente le Prealpi e i settori della bassa pianura. Altrove segnalate solo locali pioviggini. Le temperature sono calate e sono rimaste generalmente comprese tra i 15/17°C, con punte localmente superiori. Giovedì, la Lombardia si trova divisa sotto gli effetti di 2 differenti tipi di tempo. Infatti ecco che la parte orientale viene interessata nuovamente da rovesci diffusi e clima più freddo e umido con temperature che non superano i 13/14°C. Mentre sui settori occidentali i protagonisti sono il sole, il clima mite e l'aria più asciutta. Qui le temperature hanno sfiorato i 20°C. Anche sulla Valchiavenna e Valtellina tempo sostanzialmente soleggiato. Da segnalare lo sviluppo di locali temporali nel tardo pomeriggio tra Verbano e Varesotto. Venerdì, il tempo è andato migliorando. La giornata è trascorsa all'insegna del cielo discretamente soleggiato e con le temperature che sono state comprese tra i 16/17°C. Ieri, il cielo si è mantenuto per lo più soleggiato con locali passaggi nuvolosi. Si sono avute delle deboli e brevi precipitazioni sparse principalmente al mattino sulle basse pianure e localmente sulle Prealpi. Le temperature durante il giorno si sono attestate su valori di 15/16°C. Oggi giornata coperta con precipitazioni deboli piuttosto discontinue su tutta le regione con accumuli fino a 9-10mm tra basso Varesotto e ovest Milanese e con temperature in diminuzione rispetto a ieri con valori massimi commpresi tra 10°C all'ovest e 16°C sul Mantovano. E come proseguirà il tempo nei prossimi giorni? Le ultime proiezioni modellistiche confermano come il tempo in avvio della nuova settimana dovrebbe rimanere ancora relativamente instabile con nubi e qualche precipitazione a tratti nella giornata di domani e martedì. Poi tra mercoledì e giovedì è previsto il passaggio di una saccatura sull'Italia di nord-est, supportata da un conseguente contributo anticiclonico da ovest, il quale garantirà condizioni del tempo più stabili sulla nostra regione, con aria più secca e temperature in aumento durante il giorno. Ma, vi consigliamo di seguire quotidianamente i vari aggiornamenti ed in particolare, il nostro Bollettino di Previsione, oltre alle brevi analisi, gli approfondimenti, le curiosità ed i dettagli sulle situazioni più curiose e didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook . Marco Bianchini- Staff CML
|
|
|
|
|