Benvenuta Ottobrata! Meglio tardi che mai, ecco una parentesi di tempo stabile e mite tipica dell'atunno italiano! Editoriale di Matteo Dei Cas.
Domenica 25 ottobre 2015 - ore 21:00
 |
Venerdì 23 ottobre 2015 - Finalmente una settimana di tempo stabile, grazie ad onda di alta pressione subtropicale ben strutturata in quota che ha reglato, pure in ritardo, la classica ottobrata! FONTE www.wetterzentrale.com |
Buona serata a tutti dallo staff CML e ben ritrovati ad un rapido aggiornamento della Prima Pagina!
Nulla di meglio per gli amanti della natura che qualche giornata tersa e soleggiata, per apprezzare al pieno i colori accesi che solo questo mese sa regalarci! Mite il clima, pur con le accentuate escursioni termiche tipiche di questo periodo, nonchè l'elevato tasso di umidità al mattino condito dalla rugiada e da qualche velo di foschia o isolati banchi di nebbia del tutto tipici nel nostro contesto padano.
Unica nota dolente il drastico accorciarsi delle ore di sole, tanto più sensibile con il cambio all'ora solare avvenuto proprio la scorsa notte, e che già questa sera ci ha fatto piombare nella piena oscurità addirittura prima delle 18...
L'alta pressione si è finalmente impadronita dello scenario mediterraneo, già a partire dai primi giorni della settimana: soltanto lo scorso lunedì 19 ottobre una residua instabilità ha interessato l'angolo di Nord-Est con qualche residua nevicata in Alta Valtellina oltre i 1550 metri di quota. Il tutto per la marginale influenza del vortice freddo in quota che aveva portato maltempo ed una rapida diminuzione delle temperature la scorsa settimana.
A partire da martedì 20 ottobre l'espansione di un promontorio di alta pressione dalle Azzore ha riportato cieli sereni ovunque ed una graduale ripresa delle temperature, dapprima in pianura poi in montagna.
Nella seconda parte della settimana poi, ecco il passaggio di consegna al "cugino" nord-africano e dai qui un sensibile aumento delle temperature anche in montagna: lo zero termico è risalito nuovamente fino a quote prossime ai 3500 metri in libera atmosfera, mentre in pianura sono state proprio le temperature massime ad avvertire una certa ripresa fino ad attestarsi a valori compresi attorno ai 16-18°C proprio grazie al deciso soleggiamento. Sensibile sempre il raffreddamento notturno nelle conche più riparate ed in Pianura Padana, grazie per l'appunto all'irraggiamento notturno favorito dai cieli sereni e all'assenza di vento che ha favorito una discesa della colonnina di mercurio fino a valori attorno ai 5°C.
Quest'ultimo weekend di ottobre è strascorso all'insegna del bel tempo, che ha favorito qualche scampagnata all'aria aperta non solo in pianura, ma anche in montagna! Scenario radicalmente diverso sulle Alpi rispetto allo scorso fine settimana! Proprio l'effetto di avvitamento dell'aria dall'alto verso il basso e quindi il risaldamento adiabatico dovuto alla compressione della colonna d'aria ha apportato un repentino innalzamento delle temperature in alta montagna, particolarmente sensibile soprattutto questo pomeriggio in Alta Valtellina dove le temperature hanno superato i 18°C a circa 1200 metri di quota!
Per i prossimi giorni il tempo però sembrerebbe destinato a peggiorare, grazie ad un impulso perturbato dall'Atlantico che sembrerebbe farsi strada nel bacino del Mediterraneo: l'evoluzione non è però così scontata, per cui vi consigliamo vivamente di affidarvi ai nostri
Bolettini di Previsione.
Per il momento è tutto, arrivederci al prossimo fine settimana|
Matteo Dei Cas - Staff CML