Settimana autunnale con clima grigio e più fresco pur senza grandi precipitazioni fino al fine settimana decisamente perturbato e piovoso.
Domenica 4 Ottobre 2015
 |
Mercoledì 30 settembre 2015 - Visibile uno degli impulsi freddi da est che durante la settimana hanno interessato la nostra regione Fonte: www.meteociel.fr |
Buona serata a tutti dallo staff CML e ben ritrovati ad una nuova edizione della Prima Pagina.
L'autunno vero e proprio è arrivato!
Si proprio così...la settimana che sta per volgere al termine con la giornata odierna è stata caratterizzata dalla presenza di un campo di alta pressione su gran parte dell'Europa, ma dal suo bordo orientale alcuni impulsi freddi sono riusciti ad entrare in Valpadana attraverso la porta della bora determinando cosi, fino a giovedì 1 ottobre, condizioni di tempo variabile con cieli spesso nuvolosi e locali precipitazioni alternati a brevi e fugaci schiarite. Anche le temperature hanno subito un notevole calo nei valori massimi rispetto alla scorsa settimana.
Nella seconda parte della settimana, ovvero da giovedì, un vortice depressionario che ha interessato l'Italia centro-meridionale ad inizio settimana, è risalito di latitudine ed ha agganciato la circolazione atlantica ad ovest a causa dell'indebolimento del campo di alta pressione sull'Europa, influenzando in maniera più diretta anche la nostra regione con piogge e qualche rovescio soprattutto nel fine settimana.
Entrando più nel dettaglio possiamo raccontare così l'evolversi degli avvenimenti meteo della settimana.
Lunedì 28, i primi impulsi freschi da est hanno portato ad una generale copertura nuvolosa su tutto il territorio lombardo. Le temperature massime non sono salite oltre i 17-19°C. Solo sui settori più orientali si sono toccati i 21°C. Locali e sporadici episodi di pioggia sui monti.
Martedì 29, giornata di nuovo piuttosto perturbata con cieli sempre coperti e con le temperature che si sono abbassate ulteriormente di circa 2-3°C; nessun fenomeno precipitativo di rilievo.
Mercoledì 30, ancora impulsi da est e quindi giornata fotocopia delle prime due con precipitazioni che nella serata si sono spinte fin verso l'alta pianura tra Lecchese e Bergamasco.
Giovedì 1, giornata di transizione tra la fine degli impulsi da est e l'avvicinamento della depressione da nord-ovest. Tempo nel complesso nuvoloso per l'intera giornata.
Venerdì 2, l'arrivo sul nord Italia della goccia fredda ha causato un peggioramento del tempo che ha fatto sentire i propri effetti dal pomeriggio con prime precipitazioni sui settori occidentali e sui settori prealpini con accumuli tra i 15-25 mm. Altrove precipitazioni più sparse e discontinue con accumuli di pochi millimetri.
Sabato 3, la goccia fredda ha lambito il nord-ovest portando fin dal mattino diffuso maltempo. Nella serata è transitato il fronte vero e proprio che ha portato rovesci diffusi, localmente anche temporaleschi. Interessati un po' tutti i settori specie quelli occidentali, dove gli accumuli hanno superato a tratti i 50-60 mm.
Oggi, dopo una mattinata ancora caratterizzata da nubi e precipitazioni, il tempo è decisamente migliorato sulla Lombardia; sole e temperature più miti hanno dominato il pomeriggio.
A questo punto per i prossimi giorni cosa possiamo attenderci? Dopo una parentesi di parziale miglioramento previsto nella giornata di domani, da martedì sera il tempo sembra destinato nuovamente a peggiorare per una saccatura in transito da ovest mentre nella seconda parte della settimana dovremmo assistere a giornate più soleggiate e decisamente miti con temperature diurne che probabilmente si avvicineranno e forse supereranno i 20°C.
Per seguire quindi l’evolvere del tempo vi consigliamo, come sempre, di tenervi aggiornati seguendo il nostro Bollettino di Previsione e le brevi analisi, gli approfondimenti, le curiosità ed i dettagli sulle situazioni più curiose e didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook.
Buona settimana a tutti e arrivederci alla prossima edizione della Prima Pagina.
Marco Bianchini - Staff CML