Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Centro Meteorologico Lombardo - Associazione Culturale per la ricerca sui microclimi della Lombardia
.: Sabato 3 giugno 2023 
Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Puoi sostenere le nostre attività con una donazione anche minima:
Cerca:
Login Registrati
Home
Prima Pagina
Bollettino CML
Cartina Realtime
Radar precipitazioni
Immagini dal Satellite
CML_robot
Stazioni Online
Estremi 02/06/2023
Webcam
Associazione
Contatti
Privacy Policy
Note Legali

Situazione a Milano

Milano Duomo

www.milanocam.it

3/6/23, ore 20:15

Temperatura: 23.9°C
Umidità relativa: 54%
Pressione: 1013.69mB

Situazione a Como Lago

Como AeroClub

www.meteocomo.it

03/06/23, ore 20:12

Temperatura: 21.8°C
Umidità relativa: 68%
Pressione: 1013.9mB
9 agosto - Ancora molto caldo, poi break!   Inserito il› 09/08/2015 22.59.00
Ancora una settimana soleggiata e molto calda con assenza di pioggia in pianura e qualche episodio temporalesco su Alpi e Prealpi soprattutto sul finire della settimana.


Domenica 9 Agosto 2015 - ore 23:00
 
 
 
Giovedì 6 agosto 2015 -  L'ennesima fiammata di caldo intenso sull'Italia settentrionale e non solo vede come responsabile una propaggine dell'Anticiclone Afro-Mediterraneo che si estende sull'Italia e sull'Europa balcanica con temperature massime superiori a 35°C ovunque. Fonte: http://www.wetterzentrale.com
Buona serata a tutti dallo staff CML e ben ritrovati ad un rapido aggiornamento della "Prima Pagina".

Dopo la breve pausa perturbata dello scorso fine settimana con alcune piogge e un generale calo delle temperature, l'alta pressione non poteva che essere "dietro l'angolo" e quindi pronta ad invadere nuovamente la nostra regione e gran parte dell'Italia e dell'Europa balcanica, come efficacemente mostra la mappa del tempo qui a fianco relativa alla serata di giovedì 6 agosto.

A partire infatti da lunedì 3 l'area di alta pressione dalla sua sede naturale - ossia il nord-Africa - ha progressivamente guadagnato chilometri verso nord portando con sé tempo vieppiù stabile e un aumento delle temperature prima massime e poi minime.

Per tutta la settimana la caratteristica dominante è stato l'ampio soleggiamento con letemperature diurne che da metà settimana, a causa dei massimi di geopotenziale centrati proprio sull'Italia, si sono riportate su valori superiori a 35°C con punte di 37°C sulle zone pianeggianti tra giovedì e venerdi; anche le temperature minime da metà settimana si sono portate stabilmente stabilmente sopra i 20°C ovunque con punte superiori ai 25°C soprattutto nei grandi centri urbani.

Cenni di instabilità si sono verificati nella giornata di martedì 4, quando il passaggio di un fronte perturbato a nord delle Alpi, ha causato locali rovesci su Alpi e Prealpi e portando alcune velature in pianura che hanno contribuito a contenere le temperature nei valori massimi.

Uno spiraglio di frescura si è aperto nel weekend, in particolare a partire da sabato pomeriggio, quando l'area di alta pressione che ha contribuito ad inviare verso la nostra regione aria molto calda dal continente africano si è parzialmente indebolita e ha lasciato spazio alla discesa di una "goccia fredda" dalla Francia (fredda relativamente alla massa d'aria preesistente) che nel suo incedere verso sud-est ha interessato, e sta interessando tuttora, anche la nostra regione.

Nella giornata di ieri, sabato 8, il tempo sulla Lombardia si è presentato all'insegna del sole e del caldo fino al pomeriggio, quando sulle zone alpine si sono sviluppati i primi temporali che si sono poi estesi alle Prealpi, in particolare nelle province di Bergamo, Lecco e Como, con alcuni fenomeni anche di una certa intensità.

Oggi, domenica 9, copione simile a ieri, con prevalenza di sole e caldo al mattino e primi focolai temporaleschi a partire dalle zone alpine dal pomeriggio in estensione alle Prealpi e in serata, mentre stiamo scrivendo, localmente anche sulle pianure occidentali e sul Piemonte. Notevoli gli accumuli di pioggia sulla fascia Orobica con punte superiori ai 90mm.

Spostando lo sguardo più in la per la nuova settimana in arrivo è prevista una certa instabilità nella giornata di domani, lunedì, con un abbassamento delle temperature, ma da metà settimana dovremo probabilmente fare i conti con una nuova fiammata calda fino ad almeno venerdì. Da Ferragosto si potrebbe cambiare marcia con maggiore instabilità, qualche precipitazione in più e temperature più godibili, ma il tutto necessita ovviamente di conferme.

Per seguire quindi l’evolvere del tempo nel mese per eccellenza delle vacanze, Agosto, vi consigliamo, come sempre, di tenervi aggiornati seguendo il nostro Bollettino di Previsione e le brevi analisi, gli approfondimenti, le curiosità ed i dettagli sulle situazioni più curiose e didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook.
 
Buona settimana e buon Ferragosto a tutti, la Prima Pagina tornerà puntuale anche nel weekend di Ferragosto.
 
 
Marco Bianchini - Staff C
Tutto il materiale contenuto in questo sito, salvo dove sia espressamente indicata una diversa fonte, è Copyright 2000-2023 © Centro Meteorologico Lombardo (CML) e ne è vietata ogni riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione scritta del CML. Le testate giornalistiche regolarmente registrate potranno tuttavia liberamente pubblicare i dati meteorologici presenti nel sito, seppur con l'obbligo di citare la fonte con la dicitura: "Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com". Tali dati non sono validati dal CML, salvo quando espressamente indicato, e pertanto il loro scopo è da considerarsi esclusivamente informativo. Il CML ed i suoi collaboratori non sono in ogni caso responsabili dell'utilizzo fatto da terzi del materiale qui riprodotto e non si assumono alcuna responsabilità circa i contenuti presenti nelle pagine raggiungibili da questo sito, ma pubblicate su server esterni. Clicca QUI per consultare per esteso le Condizioni Generali d'utilizzo del sito.
Durante la navigazione in questo sito, potrebbero essere visualizzati messaggi pubblicitari che si avvalgono di cookie. Clicca QUI per sapere cosa sono e come disattivarli se desideri tutelare maggiormente la tua privacy.
Associazione Centro Meteorologico Lombardo - Via Cristoforo Colombo, 10 - 20018 Sedriano MI - P.IVA 05815400964 | CONTATTI | PRIVACY POLICY | NOTE LEGALI