 |
|
 |
|
.: Mercoledì 17 settembre 2025
|
|
|
|
Marco Bianchini - Staff CML |
Prima Pagina |
Mercoledì 17 settembre - ore 16.00
16 settembre, Livigno SO - Settembre veste la montagna di colori caldi: il verde lascia spazio all'arancio e all'oro mentre il laghetto riflette il cielo limpido e i primi segni d'autunno. Foto di Enzo Bevilacqua.
|
Buona giornata a tutti e ben ritrovati con una nuova edizione della Prima Pagina.
Nel corso della scorsa settimana il tempo sulla Lombardia è stato caratterizzato dalla presenza di un flusso piuttosto attivo di correnti atlantiche le quali hanno permesso condizioni di instabilità pressoché quotidiana. Entriamo ora nel dettaglio analizzando maggiormente quello che è accaduto nel corso dei giorni: Lunedì 8 settembre: nuvolosità stratiforme in transito sul territorio. Le temperature in pianura hanno raggiunto i 24/27°C. Martedì 9 settembre: cieli generalmente nuvolosi. Dal pomeriggio alcuni temporali e rovesci hanno interessato le zone pedemontane, localmente le Prealpi e il mantovano.
Mercoledì 10 settembre: molte nubi sulla regione e precipitazioni sparse un po' ovunque nella notte e al mattino. In particolare sono state interessate maggiormente le zone alpine, prealpine e le pedemontane dal varesotto al bergamasco. Gli accumuli più importanti sono sati registrati nel comasco e nella bassa bergamasca dove sono caduti in media 80/100 mm e localmente oltre.
Giovedì 11 settembre: sereno o poco nuvoloso in pianura, maggiori addensamenti sui rilievi. In pianura i termometri sono saliti fin verso i 26/29°C.
Venerdì 12 settembre: nella notte rovesci temporaleschi sulle Prealpi comasche e lecchesi e sul Lario. In giornata sereno o poco nuvoloso in pianura, maggiori addensamenti sui rilievi.
Sabato 13 settembre: in nottata nuovi temporali hanno interessato le Prealpi, localmente le zone alpine, le pedemontane e le alte pianure. Il lecchese e il bergamasco sono risultate essere le zone maggiormente interessate dai fenomeni. Durante il giorno cieli nel complesso nuvolosi in pianura con le temperature che sono rimaste comprese in media tra i 22/25°C. Domenica 14 settembre: durante il corso delle ore notturne si sono verificati brevi piovaschi sulle Alpi, Prealpi e alte pianure. Nuvolosità in transito al mattino ma con ampie schiarite dal pomeriggio e ritorno di locali nubi solo sui settori sud occidentali della regione dal tardo pomeriggio. In pianura le temperature hanno raggiunto i 25/28°C.
Come al solito potrete tenere monitorata la situazione del tempo dei prossimi giorni consultando gli aggiornamenti quotidiani del nostro Bollettino di Previsione, oltre le brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook. L'appuntamento con una nuova edizione della Prima Pagina è invece fissato per la prossima settimana.
Marco Bianchini - Staff CML
|
|
|
|