 |
|
 |
|
|
.: Lunedì 17 novembre 2025
|
|
|
|
|
|
Domenica 16 novembre - Ore 18:00
Domenica 16 novembre: il ritorno delle piogge in pianura nel fine settimana si è accompagnato con il ritorno della neve in quota, nella giornata di sabato al di sopra dei 2400/2500 metri di quota e nella giornata di domenica al di sopra dei 1900/2000 metri come in questa foto con qualche cm al suolo scattata in alta Valtellina in Val Viola Alta (So). Foto by Pierluigi Bertolotti.
Buona giornata a tutti i meteoappassionati e ben ritrovati ad una nuova edizione della Prima Pagina.
Come avevamo anticipato nello scorso editoriale riguardo alla previsioni di massima per l'intera settimana, il tempo si è mantenuto stabile, soleggiato e mite, in particolare nelle ore diurne, per gran parte della settimana e solo a partire da venerdì si sono cominciati ad avvertire i prodromi del successivo peggioramento del weekend con il ritorno delle piogge dopo un'assenza di qualche settimana.
La previsione è dunque stata rispettata, novembre che insieme a maggio è il mese con la maggior pluviometria media attesa sulla nostra regione, ed in questo fine settimana una vasta perturbazione in discesa dal nord Atlantico è riuscita a scalzare la coriacea area di alta pressione che si era insediata a fine ottobre sul Mediterraneo centro-occidentale riportando piogge dapprima deboli e discontinue nella giornata di sabato 15 e poi fenomeni più continui e di moderata intensità nella giornata di domenica 16.
Dal punto di vista termico si è trattato ancora di un episodio più tipicamente ottobrino con temperature in pianura al di sopra a 10°C e zero termico in montagna oltre i 2000 metri con la neve che a fatica e solo localmente è riuscita ad imbiancare quote intorno ai 1900/2000 metri risultando però localmente abbondante oltre i 2500 metri di quota in particolare sul settore Orobico.
Per la nuova settimana ci attendiamo un nuovo cambiamento dello scenario generale; tra lunedì e martedì avremo infatti un'irruzione di aria fredda di origine polare sul nord Italia anche se in Lombardia essa giungerà, come molto spesso accade, sotto forma di sostenuta ventilazione di favonio, che abbasserà notevolmente la temperatura in quota mentre in pianura l'effetto favonico mitigherà alquanto il freddo e anzi potrebbe pure far aumentare, seppur temporaneamente, le temperature; a seguire già giovedì un'altra perturbazione dovrebbe scorrere sui cieli lombardi facendo precipitare ancora qualche millimetro di pioggia in pianura ma soprattutto riportare la neve a quote medio basse sui rilievi intorno ai 1000 metri di quota e localmente probabilmente anche fino a 700/800 metri. Verso il successivo fine settimana infine è probabile un tipo di tempo piuttosto uggioso e fresco con poche schiarite e occasione per qualche ulteriore debole precipitazione.
Di seguito come d'abitudine un riassunto degli eventi principali degli ultimi sette giorni. Lunedì 10 novembre: nella notte ed in giornata cielo sereno o poco nuvoloso ovunque con foschie dense e qualche nebbia in pianura e nelle valli con brinate anche piuttosto diffuse, dopo il tramonto qualche annuvolamento passeggero in particolare sui settori occidentali ma nessuna precipitazione. Temperature minime in pianura comprese tra 0°C e 7°C e temperature massime comprese tra 15°C e 17°C. Martedì 11 novembre: nella notte ed al primo mattino nuvolosità irregolare sei settori alpini, prealpini e pianura centro-occidentale, altrove sereno o poco nuvoloso, da metà mattina rasserenamento generale con solo il transito di qualche velatura. Temperature minime comprese tra 2°C e 8°C e temperature massime comprese tra 15°C e 18°C.
Mercoledì 12 novembre: nottata e giornata con prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, foschie dense e banchi di nebbia in pianura, dopo il tramonto nuvolosità irregolare in particolare sulle zone di pianura centro-meridionali. Temperature minime comprese tra 2°C e 9°C e temperature massime comprese tra 15°C e 18°C.
Giovedì 13 novembre: nella notte ed al mattino qualche annuvolamento sui settori padani centro-occidentali, altrove sereno o poco nuvoloso, in giornata qualche annuvolamento sempre a ridosso dei crinali appenninici meridionali, in serata qualche annuvolamento in più per il transito di nuvolosità da ovest verso est. Temperature minime comprese tra 2°C e 10°C e temperature massime comprese tra 14°C e 18°C.
Venerdì 14 novembre: avvicinamento della perturbazione del fine settimana con progressivo aumento della nuvolosità già dalle prime ore della notte fino a cielo molto nuvoloso o coperto ovunque salvo le estreme zone orientali della regione dove la copertura nuvolosa è giunta nel corso del pomeriggio; in serata prime prime precipitazioni deboli o al più moderate tra Varesotto, Comasco e Lario con accumuli fino a 3/4mm. Temperature minime comprese tra 5°C e 11°C e temperature massime comprese tra 11°C e 17°C.
Sabato 15 novembre: cielo molto nuvoloso o coperto su tutti i settori con precipitazioni intermittenti di debole o moderata intensità più continue ed abbondanti a ridosso dei versanti montuosi. Accumuli fino a fino a 35/40 mm e neve al di sopra dei 2300/2400 metri, temperature minime comprese tra 8°C e 11°C e temperature massime comprese tra 11°C e 16°C. Domenica 16 novembre: cielo molto nuvoloso o coperto ovunque con precipitazioni moderate e continue, attenuazione dei fenomeni in serata a partire da ovest, accumuli fino a 50/55mm e quota neve in calo fino a 1900/2000 metri. Temperature minime comprese tra 9°C e 12°C e temperature massime comprese tra 11°C e 13°C. La nuova settimana si aprirà con ultime piogge residue sui settori centro-orientali nella giornata di lunedì e tendenza a vento da nord a tratti rafficato su quelli occidentali, martedì due giornate in gran parte soleggiate in attesa di un nuovo peggioramento del tempo nella giornata di giovedì come anticipato con nevicate e quote medio-basse grazie all'afflusso di aria più fresca nella giornata di martedì, fine settimana ancora piuttosto incerto nella sua evoluzione generale ma probabilmente fresco e con poco o scarso soleggiamento e forse anche occasione per nuove deboli precipitazioni. Come al solito potrete tenere monitorata la situazione del tempo dei prossimi giorni consultando gli aggiornamenti quotidiani del nostro Bollettino di Previsione. L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è invece fissato per la prossima settimana. Livio Perego - Staff CML
|
|
|
| |
|