 |
|
 |
|
.: Martedì 15 luglio 2025
|
|
|
|
Martedì 15 luglio - Ore 19:00

Martedì 8 luglio: risveglio bianco la mattina di martedì 8 luglio ai 2757 metri di quota del Passo dello Stelvio (So) dopo una nevicata notturna che ha lasciato al suolo 15cm di candido manto bianco con temperatura di -4°C. Foto by Passione Neve e Montagna.
Buona giornata a tutti i meteoappassionati e ben ritrovati ad una nuova edizione della Prima Pagina.
Va in archivio la prima forte ondata di caldo dell'estate 2025 sviluppatasi tra la fine di giugno e i primi 5/6 giorni di luglio e che ha contribuito a rendere il mese di giugno il secondo più caldo nella "classifica" dei mesi di giugno con la temperatura media più calda.
Il caldo respiro africano è stato sconfitto da un fronte instabile molto attivo accompagnato da aria piuttosto fresca di origine nord-atlantica che ha agito in 2 tempi, con un primo passaggio sabato 5 luglio e poi con il passaggio del fronte vero e proprio tra il tardo pomeriggio e la serata di lunedì 7 luglio, sviluppando temporali di una certa intensità e piogge abbondanti spezzando la canicola che agiva sul nord Italia ormai da 2 settimane.
Ne sono seguite alcune giornate piuttosto fresche soprattutto nottetempo ed al primo mattino con temperature minime sovente al di sotto dei 15°C e temperature diurne largamente inferiori ai 30°C mostrando un volto dell'estate più sopportabile e decisamente più gradevole. Solo verso la fine della settimana le temperature sono tornate a risalire raggiungendo di nuovo, e localmente superando, la soglia dei 30°C pur senza picchi di particolare intensità.
La nuova settimana è cominciata con qualche rovescio e pioggia sparsa tra domenica 13 e lunedì 14 e proseguirà senza particolari eventi meteorologici degni di nota salvo forse una tendenza favonica tra mercoledì e giovedì e un possibile peggioramento del tempo sabato ma dai contorni e intensità ancora tutte da verificare
Di seguito come d'abitudine un riassunto degli eventi principali degli ultimi sette giorni. Lunedì 7 luglio: nella notte rovesci e temporali sulla parte centro-orientale della regione con accumuli localmente importanti, mentre a ovest dell'Adda cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso; dal pomeriggio e soprattutto dalla serata generale instabilizzazione delle condizioni meteorologiche con sviluppo di rovesci e temporali di generale moderata o forte intensità accompagnati da pioggia abbondante e forti raffiche di vento ma solo localmente da grandine e di norma di piccole dimensioni. A seguire tendenza a ventilazione asciutta e moderata dai quadranti settentrionali con rapido calo delle temperature. Accumuli a fine giornata fino a 70/80mm sulla fascia pedemontana tra Varesotto e Bergamasco, altrove valori più contenuti e compresi tra 20 e 40mm, solo tra sud Milanese, Pavese e Lodigiano/Cremonese valori inferiori ai 10mm, nevicate fino a 2400/2500 metri di quota sulle zone alpine con circa 15cm di accumulo al di sopra dei 2700 metri. Temperature minime in pianura comprese tra 13°C e 19°C e temperature massime comprese tra 28°C e 31°C. Martedì 8 luglio: nella notte passaggio del fronte freddo verso est regione con ultime precipitazioni temporalesche mentre ad ovest veloci rasserenamenti con ventilazione moderata nord-occidentale. Dal pomeriggio nuovo sviluppo di nuvolosità cumuliforme associata ancora ad alcuni rovesci e temporali soprattutto sulla fascia alpine, prealpina e di alta pianura centro-orientale; in serata rasserenamento completo su tutta la regione. Accumuli fino a 30/40mm in zona Garda a decrescere rapidamente spostandosi verso ovest. Temperature minime comprese tra 12°C e 16°C, temperature massime comprese tra 25°C e 29°C.
Mercoledì 9 luglio: cielo sereno o poco nuvoloso su tutta le regione salvo nuvolosità irregolare sulle creste alpine di confine e debole attività cumuliforme nel pomeriggio/sera in zona Garda, nessuna precipitazione. Temperature minime comprese tra 10°C e 14°C e valori massimi compresi tra 26°C e 29°C.
Giovedì 10 luglio: cielo sereno o poco nuvoloso ovunque salvo debole nuvolosità cumuliforme sulle estreme zone orientali della regione nel pomeriggio/sera, nessuna precipitazione, temperature minime comprese tra 11°c e 17°C e temperature massime comprese tra 27°C e 31°C.
Venerdì 11 luglio: notte e mattina con cielo sereno o poco nuvoloso ovunque, dal pomeriggio rapido sviluppo di nuvolosità cumuliforme su Alpi, Prealpi e province orientali con qualche rovescio o debole temporale e accumuli fino a 15/20mm in zona Garda. Dopo il tramonto dissoluzione generale della nuvolosità e passaggio a cielo poco nuvoloso. Temperature minime comprese tra 13°C e 18°C e temperature massime comprese tra 28°C e 32°C.
Sabato 12 luglio: nuvolosità irregolare su tutta la regione con qualche breve rovescio nella notte sulle zone alpine e in zona Garda e qualche temporale un po' più organizzato in serata tra Valtellina e Bergamasco con accumuli fino a 15/20mm. Temperature minime comprese tra 16°C e 21°C e temperature massime comprese tra 27°C e 31°C. Domenica 13 luglio: sulle zone alpine, prealpine e pedemontane giornata con prevalenza di nuvole associate a rovesci e temporali frequenti pur con pause asciutte anche prolungate; su Oltrepo, Pavese e Cremonese nuvolosità prevalente alle schiarite ma rovesci e temporali solo nel pomeriggio; sulle zone di pianura prevalenza di schiarite pur in un contesto di nuvolosità variabile ma senza precipitazioni di rilievo. Accumuli fino a 60/70mm principalmente in bassa Valtellina/alto Lario e zona Garda/Iseo. Temperature minime comprese tra 18°C e 22°C e temperature massime comprese 25°C e 29°C. Lunedì 14 luglio: nella notte poco nuvoloso ovunque, in mattina temporanei annuvolamenti su Alpi, Prealpi e fascia pedemontana con deboli precipitazioni con accumuli fino a 2/3mm, dal pomeriggio graduale attenuazione della nuvolosità fino a cielo ovunque sereno o poco nuvoloso in serata. Temperature minime comprese tra 16°C e 20°C e temperature massime comprese tra 29°C e 32/33°C. Come anticipato nella prima parte la nuova settimana non dovrebbe avere particolari sussulti, ci attendiamo una fase favonica o simile tra le giornate di mercoledì e giovedì e da valutare un peggioramento del tempo sabato ed eventualmente nella seconda parte di domenica e nella giornata di lunedì 21. Temperature in linea con le media del periodo, con valori massimi intorno ai 30°C e temperature minime probabilmente inferiori a 20°C nella area extraurbane e qualche grado sopra i 20°C nei centri urbani.
Come al solito potrete tenere monitorata la situazione del tempo dei prossimi giorni consultando gli aggiornamenti quotidiani del nostro Bollettino di Previsione. L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è invece fissato per la prossima settimana. Livio Perego - Staff CML
|
|
|
|
|