 |
|
 |
|
.: Giovedì 21 gennaio 2021
|
|
|
|
Domenica 17 gennaio 2021 - ore 15:00
Giovedì 14 gennaio - Nubi al tramonto sulle vette montuose in una giornata caratterizzata da forte ventilazione settentrionale in quota. Foto di Flavio Toni |
Buona serata a tutti e ben ritrovati con una nuova edizione della Prima Pagina.
Durante il corso della settimana il tempo sulla Lombardia è stato caratterizzato dallo scorrimento di masse d'aria di origine artica sull'Europa nord orientale. Tali condizioni hanno permesso una generale stabilità atmosferica con notti fredde e temperature nella norma durante il giorno in pianura, ad eccezione di momenti più miti sia in montagna sia in pianura a causa dell'attivazione di correnti favoniche.
Entriamo ora nel dettaglio analizzando maggiormente quello che è accaduto nel corso dei giorni.
Lunedì 11: cieli sereni sulla regione. Freddo in pianura nella notte con temperature minime comprese tra -3/-4°C, ma con valori fino a -5/-6°C nelle zone più fredde. Durante il giorno i termometri sono saliti fino a raggiungere i 5/6°C.
Martedì 12: cieli generalmente velati sull'intero territorio per nubi in transito da nord. Temperature minime nuovamente comprese tra -3/-5°C. In giornata le temperature non hanno superato i 4/5°C in pianura.
Mercoledì 13: cieli sereni sulla regione con solo locali nubi sulle Alpi di confine. In giornata venti di favonio moderati a tratti intensi hanno interessato le Alpi, Prealpi, pedemontane e le zone di alta pianura specie centro occidentale. Le temperature hanno raggiunto i 13/14°C sulle zone nord occidentali, occidentali e sui settori centro-orientali. Gli 11/13°C sono stati toccati anche in Valtellina. Sulle provincie più orientali in particolare tra bresciano e mantovano non si sono superati in media i 6/7°C.
Giovedì 14: cieli sereni in pianura. Annuvolamenti sulle Alpi di confine con qualche nevicata. Le Alpi sono state nuovamente interessate da venti di favonio a tratti intensi. In pianura sulle aree orientali e centrali la ventilazione è risultata proveniente dai quadranti orientali mentre sulle zone occidentali sono state nuovamente protagoniste le correnti settentrionali. In queste ultime zone il clima è dunque risultato secco e le temperature hanno raggiunto i 15/16°C. I medesi valori termici sono stati registrati anche sul lago Maggiore e sui colli dell'Oltrepò pavese. Altrove le temperature sono rimaste comprese tra i 6/10°C.
Venerdì 15: cieli nuvolosi in pianura. Minor nuvolosità su Alpi e Prealpi. In pianura i termometri hanno registrato temperature comprese tra i 6/7°C. In Valtellina le massime non hanno superato i 6/8°C.
Sabato 16: cieli sereni sull'intero territorio. Qualche nube in più da nord la sera.
E come proseguirà il tempo nei prossimi giorni? Per sapere come proseguirà il tempo, vi consigliamo di seguire quotidianamente i vari aggiornamenti ed in particolare, il nostro Bollettino di Previsione, oltre alle brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook. L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è per il prossimo fine settimana.
Marco Bianchini - Staff CML
|
|
|
|
|