 |
|
 |
|
.: Domenica 14 settembre 2025
|
|
|
|
Marco Bianchini - Staff CML |
Prima Pagina |
Venerdì 12 settembre - ore 09.00
7 settembre, Sulbiate MB - La scorsa domenica tra le ore 21/22 si è verificata un'eclisse di Luna totale. In questo fantastico scatto possiamo ammirare tutte le sue fasi. Foto di Nicola Airoldi.
|
Buona giornata a tutti e ben ritrovati con una nuova edizione della Prima Pagina.
Nel corso della scorsa settimana il tempo sulla Lombardia è stato caratterizzato inizialmente dal transito di una saccatura proveniente dalla Francia. A metà settimana una seconda veloce perturbazione ha portato rovesci e temporali sparsi. Nel frattempo durante il corso dei giorni vari promontori di alta pressione si sono inseriti fra un peggioramento e l'altro. Entriamo ora nel dettaglio analizzando maggiormente quello che è accaduto nel corso dei giorni: Lunedì 1 settembre: cieli generalmente nuvolosi o coperti un po' ovunque. Dal pomeriggio hanno iniziato a risalire dai settori meridionali rovesci e temporali sparsi i quali hanno interessato maggiormente i settori centrali e orientali della regione. Locali temporali intensi con raffiche di vento localmente forti sono stati segnalati nel mantovano. Sui settori nord occidentali e centro occidentali gli accumuli di pioggia sono stati scarsi o irrisori mentre altrove sulle pianure sono risultati più elevati in particolare fino a 35/45 mm nel cremonese e mantovano. Durante il giorno le temperature in pianura sono state comprese tra i 22/25°C. Nel mantovano invece i termometri sono saliti fin verso i 27/28°C. Martedì 2 settembre: nuvoloso inizialmente poi generale miglioramento con cieli sereni o poco nuvolosi dal pomeriggio. Nella notte alcuni temporali hanno continuato ad interessare il mantovano e anche il bresciano. Nel frattempo rovesci e temporali sparsi si sono formati anche sui settori nord occidentali della regione in particolare sul varesotto. In seguito all'alba e durante il corso del mattino i fenomeni hanno interessato anche il comasco, il lecchese e l'alto milanese. Nel milanese nord occidentale gli accumuli hanno raggiunto localmente i 70/90 mm. Le temperature durante il giorno hanno raggiunto i 23/25°C in pianura.
Mercoledì 3 settembre: bel tempo sulla regione con cieli sereni o poco nuvolosi. I valori termici in pianura sono saliti fin verso i 27/29°C. Le temperature sui settori valtellinesi hanno raggiunto i 25/27°C.
Giovedì 4 settembre: cieli sereni durante il giorno ma con nuvolosità in aumento a partire da ovest dal tardo pomeriggio. Le temperature in pianura sono state comprese generalmente tra i 28/30°C. In serata si sono sviluppati dei temporali sul Piemonte i quali si sono spostati in seguito verso la nostra regione. Fenomeni temporaleschi localmente intensi hanno quindi interessato i settori occidentali, le Prealpi specie nord occidentali e i settori centrali della regione. Forti precipitazioni e locali raffiche di vento fino a 45/55 km/h hanno accompagnato i fenomeni.
Venerdì 5 settembre: nella notte poi i temporali si sono spostati verso le Prealpi nord orientali e le Alpi. In giornata cieli poco nuvolosi con addensamenti sui rilievi e nuvolosità cumuliforme in pianura.
Sabato 6 settembre: cieli sereni ovunque. Fresco all'alba in pianura con le temperature minime scese fin verso gli 11/13°C. Durante il giorno poi le massime hanno raggiunto i 27/29°C. Domenica 7 settembre: generale bel tempo con velature in transito da nord sulla regione.
Come al solito potrete tenere monitorata la situazione del tempo dei prossimi giorni consultando gli aggiornamenti quotidiani del nostro Bollettino di Previsione, oltre le brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook. L'appuntamento con una nuova edizione della Prima Pagina è invece fissato per la prossima settimana.
Marco Bianchini - Staff CML
|
|
|
|