  | 
		
		
		
		 | 
   
  
		  | 
		
		
		  
         
         	| 
		   		 
		   		 
		   		 
		   		  | 
           
            .: Martedì 4 novembre 2025  
            | 
          		  
       
     | 
   
 
		
		
			
				| 
					
		
		
				 | 
				
				
	| 
		
	 | 
 
	| Livio Perego - Staff CML | 
	 | 
 
	
	
		Lunedì 11 settembre 2017 - ore 24:00            
         |   Domenica 10 settembre 2017 -  Le intense piogge del weekend hanno finalmente rimpinguato i livelli idrici di fiume e laghi messi a dura prova da un'estate molto calda e siccitosa.  Nella foto il fiume Brembo ritratto nel suo attraversamento a San Pellegrino Terme (Bg). Foto by Mario Luigi Sonzogni.  |          Buona giornata a tutti i meteoappassionati e ben ritrovati con una nuova edizione della "Prima Pagina".  
 
 Dopo una lunga attesa nell'ultimo fine settimana le grandi piogge sono tornate a cadere su gran parte del territorio lombardo alleviando almeno in parte la carenza idrica di questa estate 2017 che sembrava interminabile. Un'intensa perturbazione di origine nord-atlantica si è affacciata in pianura padana a partire dalla giornata di sabato 9 apportando precipitazioni intense dapprima sulle zone alpine e prealpine nord-occidentali e a seguire nella giornata di domenica 10 le piogge si sono estese a quasi tutto il territorio lombardo con quantitativi importanti che non si vedevano da molto tempo. 
 
 A livello sinottico il tutto è stato facilitato da una regressione verso i propri luoghi d'origine dell'anticiclone che ha dominato in lungo e in largo sul Mediterraneo centrale negli ultimi mesi; ciò ha favorito una discesa di aria fresca dal nord-atlantico con target il Mediterraneo centrale e quindi la nostra penisola che ha determinato una importante ciclogenesi foriera di precipitazioni abbondanti. Purtroppo come spesso succede in questi casi, la prima perturbazione di stampo autunnale può produrre - come infatti è successo - problemi per alluvioni lampo come avvenuto a Livorno ed in parte anche nella capitale Roma. 
 
 Tali eventi sono purtroppo favoriti dai nostri mari estremamente caldi che rilasciano energia sotto forma di vapore acqueo che è il principale carburante per precipitazioni di c
			 
				
			 
		
		 
	
	  | 
 
	| 
		
	 | 
 
 
	 | 
 
	|   | 
 
 
		  |