| 
		
  
		|  |  |  
		|  | 
         
         	|  | .: Venerdì 31 ottobre 2025  |  |  
			
				|  | 
	|  |  
	| Marco Bianchini - Staff Cml |  |  
	| Domenica 2 ottobre 2016 - ore 23:00       | Giovedì 29 settembre 2016 -  Modello gfs a 500hpa. Nel cerchio nero è evidenziata l'area di alta pressione che copre il nord e il centro Italia. Fonte: Meteociel.fr Buona serata a tutti dallo staff CML e ben ritrovati ad una nuova edizione della "Prima Pagina". 
 Durante questa ultima settimana di settembre le condizioni meteorologiche sulla nostra regione si sono mantenute generalmente stabili e in un contesto di tempo soleggiato o al più poco nuvoloso. Infatti da lunedì 26, fino a circa venerdì 30 il tempo sulla Lombardia è stato dominato dall'anticiclone delle Azzorre il quale a garantito stabilità, sole e temperature decisamente calde durante il giorno. Addirittura tra mercoledì e giovedì, lo zero termico si è attestato fin verso i 4200m di quota, un valore molto notevole per il periodo in corso ovvero la fine di settembre. Da venerdì invece un indebolimento dell'alta pressione a consentito a umide correnti meridionali Atlantiche di apportare sulla regione maggiore nuvolosità e qualche precipitazione sparsa. Comunque analizzando più nel dettaglio la settimana possiamo iniziare dalla giornata di lunedì 26, dove il tempo si è presentato soleggiato con temperature di 25/26°C in pianura e tra 23/24°C sulle Prealpi e zone Pedemontane. Martedì 27, tempo e temperature sostanzialmente senza variazioni rispetto alla giornata precedente tranne solo locali rovesci e qualche temporale nel pomeriggio sulle Prealpi sia ad est che a ovest. Mercoledì 28, ancora una bella giornata sulla regione. Giovedì 29, sempre sole e temperature che si spingono fin verso i 26/27°C sulle pianure e verso i 23/25°C sulle aree adiacenti ai monti. Anche tra i territori della Valtellina e Valchiavenna si sono raggiunti i 23/24°C. Venerdì 30, da segnalare solo un incremento della nuvolosità nella serata. Ieri 1 ottobre, giornata dal clima tipicamente autunnale, con cieli nuvolosi a tratti coperti e con precipitazioni fin dal mattino, anche se limitate ai settori montani e pedemontani in particolare tra Varesotto, Comasco e Lecchese. Gli accumuli sono stati compresi tra i 15-20mm ma con punte localmente superiori anche ai 30mm. Da Segnalare locali fenomeni molto sporadici e di breve durata anche sulle pianure. Oggi, dopo una prima parte di giornata ancora instabile a tratti, il tempo è andato migliorando sulla Lombardia. Da segnalare i rovesci nella notte tra ieri e oggi sui monti con accumuli comunque poco consistenti. 
 
				
			 |  
	|  | 
 |  
	|  |  |  |