 |
|
 |
|
|
.: Venerdì 28 novembre 2025
|
|
|
|
|
|
| Alessandro G.Dazzan - Staff CML |
Prima Pagina |
Mercoledì 26 novembre - Ore 18:00 _xx.jpg)
Lunedì 17 novembre: Le prime nebbie ammantano parchi e monumenti in quel di Bergamo. Ringraziamo Daniela Lampugnani per la foto
Venerdì 21 novembre: Primi fiocchi di neve in quel di Seriate (Bg) foto di: Emanuela Grasseni
Buona giornata a tutti i meteoappassionati e ben ritrovati ad una nuova edizione della Prima Pagina, con il mese di Novembre avevamo assistito almeno finora ad un consolidamento delle condizioni anticicloniche e ad una mitezza soprattutto nelle ore diurne un po' su tutta la regione. Tuttavia in questa settimana con l'isolamento in pieno oceano dell' anticiclone delle Azzorre e all' allontanamento dell'altro verso est vi è stata la prima vera irruzione fredda della stagione, con aria fredda artico marittima che ha di fatto posto le condizioni per un cambio di stagione imminente in leggero anticipo sul prossimo inverno meteorologico il cui inizio sarà il prossimo 1° Dicembre. Le temperature hanno subito anche sbalzi di oltre 10°C e si è rivista la neve a quote interessanti se non localmente in pianura, seppur senza accumuli rilevanti. In questo contesto vi sono state anche le prime gelate in pianura.
Di seguito come di consueto un riassunto degli eventi principali degli ultimi sette giorni. Lunedì 17 novembre: Settimana che inizia all' insegna del grigiore, e di un cambio di passo a livello termico. Minime fra 9/12 °C. Ultimi precipitazioni ad est che hanno accumulato diversi mm su Mantovano e fra Orobie e Prealpi Bresciane mm fra 10-20. Punte oltre i 30 mm su Mantovano orientale. Verso sera ancora brevi pioviggini fra Brianza e Milanese. Verso sera ultime piogge su est regione. Parziali schiarite nel pomeriggio su ovest regione, in un contesto ancora nuvoloso. Nella serata favonio in arrivo dal Varesotto su ovest regione. Massime comprese fra 11/18°C. Minime fra 9/11°C Martedì 18 novembre: Minime fra 3/11°C. Giornata nel complesso serena, al mattino addensamenti soprattutto in pianura in diradamento. Nella sera nuovo aumento della copertura nuvolosa. Massime fra 9/12 °C e minime fra 2/11°C Mantovano.
Mercoledì 19 novembre: Cielo parzialmente nuvoloso sulla regione. Durante la giornata diradamento della nuvolosità a partire da ovest. Più sole su alpi retiche. Dalla sera nuovo aumento delle nubi ad est. Massime stabili. Minime 0/6°C. Giovedì 20 novembre: Nella notte ed al primo mattino deboli pioviggini tra Mantovano e Bresciano con accumuli tuttavia modesti. Nel pomeriggio inspessimento della coltre nuvolosa a partire da occidente. neve tra la notte ed il primo mattino oltre i 900 mt. Massime comprese fra 6/9°C. Minime comprese fra 3/6°C
Venerdì 21 novembre: Cielo molto nuvoloso per l'arrivo di una perturbazione, con neve che arriva fino quasi in pianura ed in generale su Bergamasco, compresa Bergamo città per qualche ora, Brianza e localmente sul Pavese. clima molto freddo per il periodo. Accumuli nevosi oltre 20 cm sopra gli 800 mt soprattutto fra Lecchese, Bergamasco e Bresciano. Oltre i 40 cm intorno ai 2000 mt. Accumuli nevosi fra Comasco e Lecchese accumuli già presenti a 400 mt. Accumuli piovosi maggiori ad est dell' Adda generalmente fra 20-30 mm. Estremo ovest regione e Mantovano orientale con accumuli modesti. Miglioramento in serata dal Varesotto con ingresso di venti favonici. Massime fra 0/8°C. Minime comprese fra 0/8°C.
Sabato 22 novembre: Parziale miglioramento delle condizioni meteo soprattutto ad ovest. Favonio dal Varesotto verso il Milanese. ultime piogge su prealpi Bergamasche e Comasco e Brianza Lecchese con accumuli intorno ai 10-17 mm. Nella sera assenza di nebbie. Freddo anche in pianura. Massime stabili mentre le minime si attestano tra -2/9°C. Domenica 23 novembre: Nuvolosità sparsa in pianura. Dal tardo pomeriggio rapido aumento delle nubi da ovest con prime pioviggini fra Milanese e Lodigiano che anticipano il nuovo peggioramento. Massime fra 4/8°C. Minime tra -4/3°C. Gelate intense anche in pianura.
Lunedì 24 novembre: Giornata perturbata sulla Lombardia con piogge perlopiù deboli ed accumuli più cospicui fra Milanese, Pavese e Lodigiano generalmente intorno a 10 mm o poco sotto. Deboli nevicate oltre i 600 mt. A quote inferiori sul Pavese. Accumuli intorno ai 10 mm anche su prealpi bresciane. Più asciutto su Varesotto e Valtellina. Temperature stabili. Massime fra 2/6°C. Minime fra 1/3°C.
L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è invece fissato per la prossima settimana.
Alessandro G. Dazzan - Staff CML |
|
|
|
| |
|