 |
|
 |
|
.: Mercoledì 10 agosto 2022
|
|
|
|
Alessandro Galimberti - Staff CML |
|
Martedì 28 Giugno 2021 - ore 12.00
Mercoledi 22 giugno - Splendida vista dalla Colma di Sormano.(Co) Foto di Davide Piasente
Buona giornata a tutti e ben ritrovati con una nuova edizione della Prima Pagina.
L’ allontanamento verso est del cuore caldo dell’ anticiclone africano determina la discesa di correnti fresche atlantiche, anche sul nord Italia e determinano rovesci e temporali talora intensi specie sui monti, in un contesto di variabilità . Le temperature sono in leggero calo rispetto al periodo precedente. Resta ancora grave il problema della siccità. Uno dei provvedimenti per contrastare il fenomeno ha visto protagonista anche Milano dove è stata disposta la chiusura delle fontane.
Entriamo ora nel dettaglio analizzando maggiormente quello che è accaduto nel corso dei giorni.
Lunedì 20 Giugno: Giornata con cielo sereno o poco nuvoloso. Nel pomeriggio isolati rovesci lungo i crinali alpini. Temperature massime fra 30°C e 36°C nel Mantovano. Caldo intenso soprattutto in pianura. Minime fra 19°C e 25°C.
Martedì 21 Giugno: Mattinata con cielo sereno o poco nuvoloso, dal pomeriggio aumento della nuvolosità con rovesci sulla parte settentrionale della regione. Nella sera temporali nelle zone Valtellinesi con punte di 20 mm nel Livignasco. Temperature massime fra 28°C e 36°C del Mantovano. Minime comprese fra 21°C e 27°C.
Mercoledì 21 Giugno: Giornata all'insegna dell'instabilità su gran parte della regione, con rovesci o temporali più intensi sulle zone montuose. Picchi di 40 mm raggiunti in alcune stazioni del Sondriese. Buoni accumuli sulla Brianza comasca in genere attorno a 14 mm. Accumuli man mano più irrisori sulle pianure ed assenti sul Mantovano. Temperature comprese fra le minime su 18°C e 25°C. Le massime comprese fra 28°C e 34°C del Mantovano.
Giovedì 22 Giugno: Al mattino cielo nuvoloso. Dal pomeriggio rovesci e temporali dal pomeriggio hanno interessato le zone settentrionali della regione. In serata una violenta tromba d'aria ha interessato la bassa bergamasca creando danni a tetti e caseggiati. Accumuli come sempre disomogenei., in questi casi, sopra i 20 mm su Varesotto. Punte di 37 mm su pedemontana Bergamasca. Accumuli fra 22-37 mm Anche fra Lecchese e Alto Comasco. Perlopiù assenti fra Milanese, Pavese e Mantovano. Temperature fra 22°C e 32°C .Nei valori minimi fra 16°C 22°C.
Venerdì 24 Giugno: Al mattino nuvoloso su gran parte della regione. Rovesci sul Varesotto. Dal pomeriggio rovesci su gran parte della regione ma più estesi e intensi su zone montuose e laghi. Accumuli di oltre 20 mm sul Lecchese, locali di 85 mm sul lago maggiore. Punte di 40 mm su Alto Comasco. Accumuli intorno a 30 mm su pedemontana Bergamasca. Accumuli superiori a 15 mm nel Pavese occidentale. Temperature minime fra 18°C e 23°C e le massime fra 18°C del Varesotto e i 32°C diffusi nel Mantovano.
Sabato 25 Giugno: Giornata soleggiata e limpida. Qualche nube in più in montagna. Temperature massime fra 25°C e 32°C del Mantovano. Le minime comprese fra 13°C e 21°C
Domenica 26 Giugno: Al mattino presto isolate piogge su lago maggiore orientale. In giornata poco nuvoloso ovunque. Nella sera rovesci fra Comasco e Varesotto con accumuli fra 3-9 mm. Temperature stazionarie con le minime fra 15°C e 23°C e le massime che si attestano fra 28°C e 35°C del Mantovano.
E come proseguirà il tempo nei prossimi giorni? Per sapere come proseguirà il tempo, vi consigliamo di seguire quotidianamente i vari aggiornamenti ed in particolare, il nostro Bollettino di Previsione, oltre alle brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook. L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è per questo fine settimana.
Alessandro G. Dazzan - Staff CML
|
|
|
|
|