Buona giornata a tutti i meteoappassionati e ben ritrovati con una nuova edizione della "Prima Pagina".
La prima parte della settimana è stata dominata dalle correnti orientali a causa di una bassa pressione con perno sul centro Italia che nel suo spostamento a nord ha causato precipitazioni nevose talvolta a bassa quota. In seguito il ripristino di condizioni anticicloniche ha portato bel tempo su tutta la regione. Episodi favonici hanno riguardato la parte occidentale della regione a seguito di code perturbate in scorrimento oltralpe.
Lunedì 23 Gennaio: Cielo coperto con maggiori aperture sui crinali alpini occidentali, piogge sul Mantovano al mattino con accumuli sotto i 15 mm. Entro sera accumuli fra 10-21 mm quelli maggiori su su Oltrepò e Mantovano. Nevischio su colline pavesi. Locale nevischio sul Bresciano e Pavese fino a quote di pianura. Nevicate su rilievi orientali con accumuli oltre i 15 cm a quote elevate. Aperture sul Varesotto. Locali fenomeni di graupeln su est Milanese. Gelate anche in pianura. Temperature minime registrate fra -4/4°C, massime comprese fra 2°C del Pavese e 9°C segnalati nel Mantovano a causa dello Scirocco.
Martedì 24 Gennaio: Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, dal pomeriggio generale aumento della nuvolosità ad iniziare dai settori orientali. nella sera pioviggini su basse pianure e Alto Bresciano. Accumuli rilevanti intorno a 10mm segnalati su Basso Oltrepò Pavese. Temperature in leggera risalita con minime fra 0/7°C e le massime comprese fra 8°C e 13°C segnalati nel Mantovano.
Mercoledì 25 Gennaio: Parziali schiarite al mattino su ovest regione con aumento della nuvolosità entro primo pomeriggio. Sereno su Varesotto. Accumuli piovosi su basse pianure generalmente inferiori a 11 mm. Nella sera cielo nuvoloso. Temperature minime comprese fra 1/6°C e le massime fra 8/11°C del Mantovano.
Giovedì 26 Gennaio: Al mattino cielo parzialmente nuvoloso ovunque. Maggiori schiarite su Val Taleggio, Orobie e Valtellina. Nella sera cielo nuvoloso. Foschie nottetempo in pianura. Temperature comprese fra 0/6°C le minime e le massime comprese fra 5/9°C in leggera diminuzione. Gelate nel Pavese.
Venerdì 27 Gennaio: Giornata nuvolosa per correnti orientali su tutta la regione. Schiarite parziali nelle ore centrali del giorno. Cielo parzialmente nuvoloso sui crinali alpini. Foschie nottetempo in pianura. Temperature , le minime comprese fra -1/4°C e le massime comprese fra 1/9°C del Pavese.
Sabato 28 Gennaio: Si rinforza l'anticiclone con generali condizioni di cielo sereno. Temperature in aumento ma nelle medie del periodo con Gelate in pianura. Temperature registrate con -3/3°C nei valori minimi e le massime comprese fra 6/9°C.
Domenica 29 Gennaio: Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso con forti gelate anche in pianura. Freddo al primo mattino. Temperature registrate fra -4/3°C e le massime comprese fra 6/9°C . Forti gelate su zone pedemontane.
Per la nuova settimana ci attendiamo un periodo all' insegna del bel tempo e del freddo notturno grazie al dominio dell' anticiclone delle Azzorre,con temperature piuttosto miti di giorno, chiudendo di fatto un periodo abbastanza dinamico ma attendiamo conferme in tal senso.
Potrete tenere monitorata la situazione del tempo dei prossimi giorni consultando gli aggiornamenti quotidiani del nostro
Bollettino di Previsione, oltre le non brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra
pagina ufficiale Facebook.
L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è invece per il prossimo fine settimana.
Alessandro G. Dazzan - Staff CML