Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Centro Meteorologico Lombardo - Associazione Culturale per la ricerca sui microclimi della Lombardia
.: Giovedì 30 ottobre 2025 
Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Puoi sostenere le nostre attività con una donazione anche minima:
Cerca:
Login Registrati
Home
Prima Pagina
Bollettino CML
Cartina Realtime
Radar precipitazioni
Immagini dal Satellite
CML_robot
Stazioni Online
Estremi 29/10/2025
Webcam
Associazione
Contatti
Privacy Policy
Note Legali

Situazione a Milano

Milano Webcam

www.meteogiuliacci.it

30/10/25, ore 4:46

Temperatura: 12.1°C
Umidità relativa: 89%
Pressione: 1011.2mB

Situazione a Como Lago

Como AeroClub

www.meteocomo.it

30/10/25, ore 6:22

Temperatura: 11.9°C
Umidità relativa: 89%
Pressione: 1012.9mB
28 ottobre - Il ritorno della dinamicità autunnale  
Prima Pagina
Martedi 28 ottobre  - Ore 23:30

Caratteristico foliage. L'autunno rappresenta la stagione in cui i boschi offrono il meglio quanto a colori e sfumature cromatiche spettacolari.

Buonasera a tutti i Meteoappassionati e ben ritrovati ad una nuova edizione della rubrica PRIMA PAGINA.
Nella scorsa settimana il tempo è tornato a mostrarsi dinamico, grazie agli effetti di una vasta area depressionaria centrata sulle Isole Britanniche che ha richiamato correnti umide ed instabili anche sulla nostra regione.
In particolare, la giornata di Giovedi 23 Ottobre si è contraddistinta per il passaggio di un rapido, quanto rilevante fronte perturbato, che ha interessato gran parte del territorio.
Al seguito le condizioni atmosferiche si sono progressivamente riportate verso i crismi della stabilità, perlomeno sui settori di pianura.
Grazie allo scorrimento del flusso perturbato oltr'Alpe, venti miti di caduta (Foehn o Favonio) hanno soffiato sulle zone occidentali, garantendo un repentino aumento termico.

Dopo la breve analisi ora esaminiamo più specificatamente il comportamento del tempo nei giorni scorsi.


Lunedi 20 ottobre:  Cieli nuvolosi fin dal mattino sui settori occidentali.
Copertura più irregolare e meno compatta ad est, ma in progressiva intensificazione ovunque.
Prime precipitazioni da metà mattinata in risalita da sud-ovest, generalmente deboli ma diffuse, solo a tratti moderate, in estensione a gran parte delle province.
In serata si attenuano i fenomeni ad occidente, concentrandosi sulle zone centro-orientali.
Accumuli pluviometrici intorno 13-20mm su basse pianure occidentali, 12-15mm su medio-alte pianure e pedemontane, 11-13mm settore centrale, 2-10mm fra basse pianure orientali e Gardesano.
I valori di temperature minime al piano registrati hanno variato dagli 11°C ai 13°C, le massime diurne comprese tra 13°C/15°C.
Ridotta escursione termica determinata dai cieli spesso molto nuvolosi o coperti e precipitazioni in atto.

Martedi 21 ottobre: Molte nubi presenti al mattino ovunque e cessazione delle piogge da ovest verso est.
Nel corso del pomeriggio tendenza a schiarite alternate ad annuvolamenti.
In serata permane nuvolosità diffusa ma in contesto asciutto.
Temperature minime in pianura comprese tra 11°C/13°C, massime in lieve rialzo rispetto la giornata precedente, fra 14°C e 16°C.

Mercoledi 22 ottobre: Formazione di foschie e nebbie in banchi nella notte e al primo mattino nelle aree rurali, altrove presenza di nubi basse.
Dal pomeriggio prime, parziali schiarite ad ovest in propagazione al resto della Lombardia.
Nella serata aperture ampie ovunque.
Valori termici minimi alle basse quote fra 9°C e 12°C, massimi compresi tra 15°C/18°C.

Giovedì 23 ottobre: Molto nuvoloso fin dalle prime ore su tutto il territorio.
Deboli piogge sui settori di pianura occidentali, moderate su Varesotto, Comasco e settori Retici di Valtellina. Nel corso del pomeriggio localmente a carattere di rovescio, anche temporalesco, su Milanese, basso Lodigiano, Cremonese, in estensione verso la fascia Prealpina Orobica, Bresciano, Valle Camonica e Gardesano.
In serata i fenomeni raggiungono il Mantovano, mentre cessano ad ovest.
Cumulati pluviometrici variabili da 10-20mm di medio-basse pianure fino settori pedemontani occidentali, 13-25mm settore Orobico e Bresciano, 14-25mm su Retiche, 11-18mm su Gardesano, 11-15mm su mantovano, fra 1,5 e 8mm su basse pianure centro-occidentali.
Temperature minime in pianura osservate comprese fra 10°C e 13°C, massime tra 14°C e 16°C.

Venerdì 24 ottobre: Condizioni di bel tempo quasi ovunque, ad eccezione dei rilievi di confine ove si presentano addensamenti più consistenti associati a qualche fiocco di neve isolato oltre i 180mmt.
Temperature minime al piano, in calo  rispetto a ieri, tra 5°C e 10°C, massime comprese fra 16°C e 19°C.

Sabato 25 ottobre: Tempo soleggiato e poche nubi, ad esclusione dei rilievi alpini di confine, in contesto asciutto.
Nelle ore pomeridiane transito di velature innocue in pianura.
Valori minimi a bassa quota compresi fra 3°C/8°C, massimi tra 16°C e 18°C.

Domenica 26 ottobre: Permangono cieli sereni e soleggiati su gran parte della regione, salvo addensamenti più intensi su Retiche di confine, ove in serata si verificano deboli ed isolati fenomeni a carattere nevoso.
Temperature minime in pianura tra 5°C/9°C, massime diurne comprese fra 15°C e 18°C.



Nel corso dei prossimi giorni torneremo ad essere interessati da correnti umide meridionali che porteranno cieli spesso grigi e qualche debole precipitazione. 
Le temperature faranno registrare un aumento nei valori minimi mentre resteranno sostanzialmente stabili quelli diurni.


Come al solito potrete tenere monitorata la situazione del tempo dei prossimi giorni consultando gli aggiornamenti quotidiani del nostro Bollettino di Previsione, oltre le brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook.
 
L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è fissato per i prossimi giorni.

                                                            A presto!


                                                                                Davide Piasente - Staff CML
Tutto il materiale contenuto in questo sito, salvo dove sia espressamente indicata una diversa fonte, è Copyright 2000-2025 © Centro Meteorologico Lombardo ETS (CML) e ne è vietata ogni riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione scritta del CML. Le testate giornalistiche regolarmente registrate potranno tuttavia liberamente pubblicare i dati meteorologici presenti nel sito, seppur con l'obbligo di citare la fonte con la dicitura: "Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com". Tali dati non sono validati dal CML, salvo quando espressamente indicato, e pertanto il loro scopo è da considerarsi esclusivamente informativo. Il CML ed i suoi collaboratori non sono in ogni caso responsabili dell'utilizzo fatto da terzi del materiale qui riprodotto e non si assumono alcuna responsabilità circa i contenuti presenti nelle pagine raggiungibili da questo sito, ma pubblicate su server esterni. Clicca QUI per consultare per esteso le Condizioni Generali d'utilizzo del sito.
Durante la navigazione in questo sito, potrebbero essere visualizzati messaggi pubblicitari che si avvalgono di cookie. Clicca QUI per sapere cosa sono e come disattivarli se desideri tutelare maggiormente la tua privacy.
Associazione Centro Meteorologico Lombardo ETS - Via Cristoforo Colombo, 10 - 20018 Sedriano MI - P.IVA 05815400964 | CONTATTI | PRIVACY POLICY | NOTE LEGALI