Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Centro Meteorologico Lombardo - Associazione Culturale per la ricerca sui microclimi della Lombardia
.: Giovedì 16 ottobre 2025 
Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Puoi sostenere le nostre attività con una donazione anche minima:
Cerca:
Login Registrati
Home
Prima Pagina
Bollettino CML
Cartina Realtime
Radar precipitazioni
Immagini dal Satellite
CML_robot
Stazioni Online
Estremi 15/10/2025
Webcam
Associazione
Contatti
Privacy Policy
Note Legali

Situazione a Milano

Milano Webcam

www.meteogiuliacci.it

15/10/25, ore 4:55

Temperatura: 16.1°C
Umidità relativa: 81%
Pressione: 1019.9mB

Situazione a Como Lago

Como AeroClub

www.meteocomo.it

16/10/25, ore 18:47

Temperatura: 14.8°C
Umidità relativa: 72%
Pressione: 1019.6mB
14 Ottobre - Le prime brinate  
Prima Pagina
Martedì 14 ottobre - Ore 23:00






Domenica 12 ottobre:  L'immagine dallo spazio  denota la stratificazione e l'umidità presente soprattutto nei bassi strati un po' su tutto il nord Italia, chiaro segnale d'invecchiamento anticiclonico. Ringraziamo Fabio Porro per la segnalazione 


Buona giornata a tutti i meteoappassionati e ben ritrovati ad una nuova edizione della Prima Pagina, che ripercorre questa settimana di Ottobre che ha visto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso e solo nottetempo qualche  episodio di foschia in pianura, situazione causata ormai anche dell' accorciarsi delle giornate ma soprattutto del ritorno a condizioni anticicloniche che vedono sostanzialmente l'Europa centrale al riparo dalle grosse perturbazioni che scorrono a latitudini molto elevate. Da segnalare un' area instabile al largo della Spagna orientale. Le  temperature si mantengono in media o poco al di sopra nei valori massimi  col periodo 1991-2020. Non sono mancate locali  brinate sul Varesotto, un po' a sorpresa, favorite dai cieli sereni. Ottobre  dovrebbe proseguire abbastanza avaro di piogge in controtendenza con l'andamento pluviometrico recente ma per maggiori novità vi rimandiamo al nostro quotidiano bollettino. 



Di seguito come di consueto un riassunto degli eventi principali degli ultimi sette giorni.

Lunedì 6 ottobre: Cielo sereno o poco nuvoloso, in pianura ultimi refoli favonici anche moderati . Temperature in leggero aumento soprattutto nei valori massimi. Temperature massime fra 19/23°C,minime comprese fra 4/10°C. Brinate nel Varesotto. 

Martedì 7 ottobre: Giornata simile alla precedente. Segnaliamo un aumento degli inquinanti in pianura. Temperature massime comprese fra 20/25°C. Clima mite. Minime che si attestano fra 6/13°C 

Mercoledì 8 ottobre: Cielo sempre poco nuvoloso con solo locali stratificazioni. Temperature massime comprese fra 19/22°C. Minime fra 8/14°C.

Giovedì 9 ottobre: Giornata con cielo sereno o poco nuvoloso, strati di nubi basse al mattino, verso sera aumento delle nubi su Prealpi orientali e qualche sporadico piovasco, con modesto accumulo. Temperature intorno ai 20°C in pianura. Clima particolarmente mite durante il giorno. Minime comprese fra 9/15°C.

Venerdì 10 ottobre: Ennesima giornata caratterizzata da cieli poco nuvolosi e mitezza diurna. Da segnalare brevi foschie in pianura. Inquinanti in aumento nelle grandi città. Massime fra 20/24°C. Minime fra 10/15°C.

Sabato 11 ottobre: Persiste il bel tempo su tutta la regione con temperature leggermente al di sopra delle medie stagionali. Nella sera qualche locale foschia o banco di nebbia in pianura. Massime stazionarie  mentre le minime sono stazionarie 

Domenica 12 ottobre: Foschie mattutine o locali banchi di nebbia in pianura durante la giornata maggiori aperture soprattutto in pianura. Leggero incremento della nuvolosità. Temperatura leggermente al di sopra delle medie del periodo con le massime che si attestano fra 19/23°C. Minime fra 9/17°C, in leggero aumento. 





L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è invece fissato per la prossima settimana.


                                                                 
                                                  Alessandro  G. Dazzan - Staff CML

Tutto il materiale contenuto in questo sito, salvo dove sia espressamente indicata una diversa fonte, è Copyright 2000-2025 © Centro Meteorologico Lombardo ETS (CML) e ne è vietata ogni riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione scritta del CML. Le testate giornalistiche regolarmente registrate potranno tuttavia liberamente pubblicare i dati meteorologici presenti nel sito, seppur con l'obbligo di citare la fonte con la dicitura: "Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com". Tali dati non sono validati dal CML, salvo quando espressamente indicato, e pertanto il loro scopo è da considerarsi esclusivamente informativo. Il CML ed i suoi collaboratori non sono in ogni caso responsabili dell'utilizzo fatto da terzi del materiale qui riprodotto e non si assumono alcuna responsabilità circa i contenuti presenti nelle pagine raggiungibili da questo sito, ma pubblicate su server esterni. Clicca QUI per consultare per esteso le Condizioni Generali d'utilizzo del sito.
Durante la navigazione in questo sito, potrebbero essere visualizzati messaggi pubblicitari che si avvalgono di cookie. Clicca QUI per sapere cosa sono e come disattivarli se desideri tutelare maggiormente la tua privacy.
Associazione Centro Meteorologico Lombardo ETS - Via Cristoforo Colombo, 10 - 20018 Sedriano MI - P.IVA 05815400964 | CONTATTI | PRIVACY POLICY | NOTE LEGALI