 |
|
 |
|
.: Martedì 14 ottobre 2025
|
|
|
|
Livio Perego - Staff CML |
Prima Pagina |
Martedì 7 ottobre - Ore 18:00
Lunedì 22 settembre: giornata difficile per la città di Milano alle prese con lo straripamento del fiume seveso nella parte nord della città. Foto by www.milanotoday.it.
Buona giornata a tutti i meteoappassionati e ben ritrovati ad una nuova edizione della Prima Pagina, questa volta - e solo questa - in un inedito ed inusuale formato quindicinale.
Superato l'equinozio d'autunno di lunedì 22 settembre la settimana è stata accompagnata da grandi piogge a seguito dell'instaurarsi di una circolazione depressionaria statica e chiusa sul Mediterraneo centro-occidentale che ha convogliato a più riprese impulsi perturbati verso le regioni settentrionali - e non solo - determinando diffuso maltempo con precipitazioni abbondanti ed insistenti in particolare sulle zone prealpine e pedemontane con annessi diffusi problemi idraulici ed idrogeologici, mentre meno colpite sono state le zone di pianura.
Terminata la settimana dal 22 al 28 settembre con la nuova settimana la fase perturbata si è esaurita ed ha lasciato spazio ad un tipo di tempo più asciutto ma anche più fresco con temperature minime che si sono portate piuttosto diffusamente al di sotto dei 10°C, nessun valore eccezionale per il periodo ma l'abitudine ad un caldo fuori stagione ed a valori elevati solo pochi giorni prima ci ha probabilmente fatto pensare ad un freddo precoce.
Tuttavia ottobre essendo come altri mesi collocato in un periodo di transizione tra la parte estiva e quindi calda dell'anno e quella invernale ovvero fredda risente di entrambe le fasi, a volte può risultare caldo, stabile e soleggiato portando ad una classica "ottobrata" di cui gli archivi meteorologici sono pieni, mentre a volte i primi impulsi freddi in discesa dal nord Europa determinano fasi - quasi sempre però brevi e transitorie - con caratteristiche fredde e più simili ad un quasi inizio inverno.
La nuova settimana si presenta più simile alla prima ipotesi, un solido anticiclone infatti garantirà tempo soleggiato ed asciutto con temperature fresche di notte ma miti di giorno fino ad approssimarsi e superare la soglia dei 20°C soprattutto nella prima parte della settimana mentre verso il prossimo fine settimana, se da un lato le condizioni del cielo non dovrebbero mutare granché, le temperature si abbasseranno leggermente.
Di seguito come d'abitudine un riassunto degli eventi principali degli ultimi sette giorni. Lunedì 22 settembre: nella notte cielo molto nuvoloso o coperto con rovesci e temporali diffusi soprattutto sulla parte occidentale della regione in graduale e progressiva estensione al resto della regione; dal pomeriggio esaurimento dei fenomeni con solo locali piovaschi residui sulle zone alpine. Accumuli fin oltre 200mm sulla Brianza con esondazione di numerosi fiumi, torrenti e rogge, Seveso esondato in più punti con allagamento della parte nord nella città di Milano, frane e smottamenti nelle zone collinari a ridossi dei laghi in particolare nella zona di Como. Distribuzione degli accumuli con gradiente decrescente verso est con Mantovano, Bresciano ed alta Valtellina/ValCamonica in genere al di sotto dei 10/15mm. Temperature minime in pianura comprese tra 16°C e 20°C e temperature massime comprese tra 17°C e 26°C. Martedì 23 settembre: cielo generalmente molto nuvoloso o coperto salvo le province più a sud della regione con precipitazioni deboli o al più moderate sull'estremo lembo nord-occidentale della regione, dalla mattina progressiva intensificazione delle precipitazioni da ovest verso est con nuovi rovesci e temporali in particolare sulle zone alpine e prealpine e sulle zone pedemontane in particolare tra Varese e Lecco e tra Bergamo e Brescia. Accumuli fino a 80/90mm tra Comasco e Ticino e tra Sebino e basso Bresciano, poche precipitazioni invece sulle zone di pianura salvo basso Lodigiano e Cremonese. Temperature minime comprese tra 13°C e 17°C e temperature massime comprese tra 18°C e 26°C.
Mercoledì 24 settembre: nella notte cielo molto nuvoloso o coperto sulle zone alpine e prealpine con precipitazioni moderate e qualche locale rovescio o temporale, tra la mattina ed il primo pomeriggio schiarite anche ampie sulle zone di pianura e sulla parte centrale della regione; nel pomeriggio nuova intensificazione della nuvolosità ovunque con rovesci e temporali diffusi anche in pianura in particolare sulla province centro-occidentali con accumuli fino a 35/40mm; più ai margini delle precipitazioni alta Valtellina, alto Verbano e le zone di pianura orientali. Temperature minime comprese tra 10°C e 15°C e temperature massime comprese tra 18°C e 25°C.
Giovedì 25 settembre: nella notte ed al mattino nuvolosità irregolare ma schiarite prevalenti con solo qualche debole precipitazione sulle vette alpine di confine, nel pomeriggio nuova intensificazione della nuvolosità in particolare sulle zone pedemontane e di pianura centro-orientali con qualche rovescio ma in genere con precipitazioni di moderata intensità. Accumuli fino a 25/30mm tra Bergamasco e Sebino e sull'estremo Mantovano orientale, altrove accumuli generalmente inferiori ai 10mm. Temperature minime comprese tra 8°C e 12°C e temperature massime comprese tra 17°C e 22°C.
Venerdì 26 settembre: giornata grigia su tutta la regione già dalla notte, precipitazioni in intensificazione a partire dalla tarda mattina con rovesci e temporali nel pomeriggio in particolare tra Verbano e Ticino e tra Adda e Oglio, meno colpite dai fenomeni le zone di pianura con solo deboli e locali piogge, media ed alta Valtellina e Brianza. Accumuli fino a 40/45mm tra Bergamasco e Bresciano e fino a 30/35mm sul Verbano. Temperature minime comprese tra 10°C e 14°C e temperature massime comprese tra 13°C e 21°C.
Sabato 27 settembre: nella notte qualche fugace e rapida schiarita sulle zone di pianura, sul resto della regione cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni dapprima confinate ai settori alpini e prealpini ma in estensione ed intensificazione inizialmente alle zone pedemontane ed in seguito anche alle zone di pianura in particolare quelle centro-orientali, temporali e grandinate anche di medie dimensioni al passaggio del fronte freddo nelle ore centrali della giornata in particolare sulle zone prealpine e pedemontane con importante calo termico durante i fenomeni più intensi. Dal tardo pomeriggio esaurimento dei fenomeni da ovest e schiarite in progressiva estensione verso est con ultime piogge residue sui settori orientali in tarda serata. Accumuli fino a 60/70mm sul Lario, pochi mm soltanto sulle zone di pianura occidentali e sulla media ed alta Valtellina. Temperature minime comprese tra 6°C e 13°C e temperature massime comprese tra 14°C e 22°C. Domenica 28 settembre: nella notte residua nuvolosità sui settori orientali ma in veloce dissoluzione, per il resto della giornata prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, nessuna precipitazione da segnalare dopo giorni. Temperature minime comprese tra 6°C e 12°C e temperature massime comprese tra 20°C e 24°C. Lunedì 29 settembre: cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, nessun fenomeno da segnalare, temperature minime comprese tra 7°C e 12°C e temperature massime comprese tra 20°C e 24°C. Martedì 30 settembre: nella notte cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso, dal mattino passaggio di velature via via più spesse da nord-ovest dapprima sulle zone alpine ed in successiva estensione verso le zone di pianura, in serata cielo prevalente molto nuvoloso ed in zona Garda qualche rovescio o temporale con accumuli fino a 15/20mm. Temperature minime comprese tra 8°C e 13°C e temperature massime comprese tra 20°C e 24°C.
Mercoledì 1 ottobre: nella notte ed al mattino cielo molto nuvoloso o coperto sulle zone centro-orientali con precipitazioni diffuse accompagnate anche da qualche rovescio o temporale con accumuli fino a 25/30mm sul Mantovano; sul resto della regione nuvolosità irregolare ma progressiva dissoluzione della nuvolosità dal pomeriggio fino a cielo poco nuvoloso al tramonto ed in serata salvo residua nuvolosità sulle zone orobiche. Temperature minime comprese tra 11°C e 14°C e temperature massime comprese tra 18°C e 22°C.
Giovedì 2 ottobre: cielo prevalentemente poco nuvoloso salvo presenza di cirri tra zone prealpine e alta pianura centro-orientali per scorrimento di aria fredda in quota ma nessuna precipitazione associata ed in serata prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso ovunque. Temperature minime comprese tra 6°C e 12°C e temperature massime comprese tra 17°C e 20°C.
Venerdì 3 ottobre: nella notte cielo sereno o poco nuvoloso, dal mattino passaggio di velature via via più ampie e spesse fino a cielo prevalentemente molto nuvoloso salvo gli estremi settori alpini di confine, nessuna precipitazione associata; temperature minime comprese tra 6°C e 11°C e temperature massime comprese tra 16°C e 20°C.
Sabato 4 ottobre: nella notte ed al mattino alternanza di annuvolamenti e schiarite, dal pomeriggio intensificazione della nuvolosità ed in serata pioviggini o precipitazioni deboli sulla fascia centrale della regione e sulle zone alpine e prealpine con accumuli fino a 4/5mm e deboli nevicate fino a 2300/2400 metri di quota. Temperature minime comprese tra 7°C e 11°C e temperature massime comprese tra 16°C e 20°C. Domenica 5 ottobre: nella notte cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni deboli sulla fasci centro-occidentale della regione e moderate sulla province orientali dai monti al piano con accumuli fino a 30/35mm sul Mantovano e fino a 15/20mm sulle zona alpine tra provincia di Sondrio e Brescia; dopo l'alba rapido rasserenamento e tendenza favonica all'ovest mentre sulle zone centro-orientali della regione nuvolosità irregolare ma nessuna precipitazione. In serata dopo il tramonto cielo irregolarmente nuvoloso ovunque. Temperature minime comprese tra 6°C e 12°C e temperature massime comprese tra 15°C e 22°C Lunedì 6 ottobre: nella notte qualche passaggio nuvoloso da nord sulle zone alpine e prealpine ed in parte sulla pianura centro-orientale, in giornata cielo sereno o poco nuvoloso ovunque salvo nuvolosità sui settori alpini di confine. Temperature minime comprese tra 5°C e 10°C e temperature massime comprese tra 20°C e 23°C. La nuova settimana è cominciata all'insegna di tanto sole e con temperature notturne piuttosto fresche, col passare dei giorni le temperature si dovrebbero addolcire nottetempo mentre durante il giorno i valori massimi dovrebbero continuare ad attestarsi intorno o leggermente sopra ai 20°C, tuttavia verso il fine settimana sebbene il sole continuerà a farla da padrone le temperature dovrebbero tendere a perdere qualche grado in particolare nei valori massimi mentre lo stato delcielo continuerà a rimanere prevalentemente soleggiato; le precipitazioni quindi per un po' resteranno lontane dalla Lombardia. Come al solito potrete tenere monitorata la situazione del tempo dei prossimi giorni consultando gli aggiornamenti quotidiani del nostro Bollettino di Previsione. L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è invece fissato per la prossima settimana. Livio Perego - Staff CML
|
|
|
|