Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Centro Meteorologico Lombardo - Associazione Culturale per la ricerca sui microclimi della Lombardia
.: Martedì 2 settembre 2025 
Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Puoi sostenere le nostre attività con una donazione anche minima:
Cerca:
Login Registrati
Home
Prima Pagina
Bollettino CML
Cartina Realtime
Radar precipitazioni
Immagini dal Satellite
CML_robot
Stazioni Online
Estremi 01/09/2025
Webcam
Associazione
Contatti
Privacy Policy
Note Legali

Situazione a Milano

Milano Webcam

www.meteogiuliacci.it

29/08/25, ore 16:59

Temperatura: 26.2°C
Umidità relativa: 50%
Pressione: 1002.0mB

Situazione a Como Lago

Como AeroClub

www.meteocomo.it

02/09/25, ore 1:04

Temperatura: 18.4°C
Umidità relativa: 88%
Pressione: 1011.0mB
1 settembre - Verso l'autunno... forse.  
Prima Pagina
Lunedi 1 settembre  - Ore 16:15


Il pomeriggio di venerdi 29 agosto si è contraddistinto per condizioni di spiccata instabilità su molte zone del territorio lombardo.
Non sono neppure mancate all'appello supercelle temporalesche, come quella che NICOLA AIROLDI, che ringaziamo, ha immortalato, quando stava interessando Verderio (LC)

Ben ritrovati ad una nuova edizione della rubrica PRIMA PAGINA.

Archiviato da molti giorni ormai il periodo caratterizzato da una vera e propria cupola di calore, le condizioni del tempo in Lombardia hanno gradualmente assunto un certo dinamismo.
Giornate soleggiate, non eccessivamente calde, si sono alternate ad impulsi instabili, talvolta anche violenti, per via dell'ulteriore alimentazione di vapore acqueo introdotta dalle acque superficiali del Mar Mediterraneo, con valori termici ancora superiori alle medie tipiche di fine agosto.
Nei giorni scorsi un centro di bassa pressione situato ad ovest delle isole britanniche ha inviato verso il bacino del Mare Nostrum un impulso instabile piuttosto attivo, a cui in parte ha anche contribuito l'ex uragano Erin, che nel suo percorso a ridosso delle coste nord europee ha perduto le proprie caratteristiche peculiari, pur mantenendo un elevato quantitativo di vapore acqueo precipitabile.
Ne sono conseguite condizioni atmosferiche molto instabili, a tratti perturbate, caratterizzate da precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, presentandosi talvolta sottoforma di supercella, e accompagnati da grandinate e fenomeni vorticosi.

Andiamo ora ad analizzare nello specifico il comportamento del tempo nella scorsa settimana.


Lunedi 25 agosto: Tempo discreto con blandi passaggi nuvolosi in pianura, più compatti sui rilievi alpini e prealpini ma senza fenomeni associati.
Temperature minime al piano comprese fra +16°C e +18°C, massime diurne tra +26°C/+28°C.

Martedi 26 agosto : Bel tempo sulla quasi totalità del territorio, salvo transito di innocue velature a bassa quota al mattino debole attività cumuliforme sui monti senza precipitazioni.
Le temperature fanno registrare un lieve rialzo rispetto la giornata precedente attestandosi tra +16°C/+19°C nei valori notturni in pianura, e fra +27°C e 30°C in quelli massimi.

Mercoledi 27 agosto: Nuvolosità irregolare nelle prime ore della giornata, più estesa sui settori occidentali, in ulteriore intensificazione e successiva estensione al resto della Lombardia.
Nel pomeriggio primi rovesci su estreme zone nord-occidentali, altrove piovaschi sparsi.
In serata fenomeni diffusi iniziando da ovest in progressivo spostamento verso le località più orientali.
Temperature minime a bassa quota comprese fra +18°C/+21°C, con locali punte superiori nei grandi centri urbani, massime tra +25°C e +28°C.

Giovedì 28 agosto: Molte nubi in ulteriore addensamento ad ovest di primo mattino, associate a piogge moderate diffuse, fino ad assumere carattere temporalesco.
Procedendo verso est precipitazioni più deboli e sparse.
Pausa dei fenomeni sulle zone occidentali verso mezzodì, con aperture anche ampie.
Nel corso del tardo pomeriggio transito di attiva linea temporalesca con direttrice SW---)NE.
Accumuli pluviometrici maggiori su settori pedemontani posti più ad ovest (55/65mm), decrescendo verso medio-alte pianure (35/55mm), fra 25 e 40mm sul resto del territorio, ad eccezione di Gardesano (16/30mm) e zone pianeggianti centrali (15/27mm).
Valori termici notturni al piano tra +18°C/+21°C, massimi compresi fra +22°C e +25°C, con punte di +28°C su basse pianure orientali.

Venerdì 29 agosto: Condizioni spiccatamente instabili ovunque, con molte nubi e precipitazioni più diffuse e insistenti in particolare su estreme zone pedemontane nord-occidentali, alternate a schiarite anche ampie, seguite da nuovi addensamenti consistenti associati a fenomeni anche intensi; locali supercelle temporalesche in estensione parziale anche ad alte pianure, accompagnate da raffiche di vento e precipitazioni a carattere grandinigeno.
Precipitazioni presenti sul resto della regione ma in misura e intensità inferiore.
Nel corso della serata, a seguito di una temporanea pausa delle piogge e dei rovesci, riprendono i fenomeni su settori nord-occidentali, in propagazione a medio-alte pianure durante la notte.
Cumulati piovosi abbondanti su settori pedemontani (65-80mm), settori centrali di media pianura (15-45mm), bassa pianura orientale (15-30mm), Gardesano (12-28mm)
Media pianura occidentale (7-9mm), e basse pianure centro-occidentali risultano meno interessate dalle precipitazioni (2-4mm).
Temperature minime in pianura comprese fra +17°C/+19°C, massime diurne tra +23°C/+28°C, con locali punte superiori (+29°C/+30°C) su basse pianure centro-orientali.

Sabato 30 agosto: Di primo mattino ultimi fenomeni ad ovest, prevalentemente a carattere di rovescio in graduale cessazione, seguiti da schiarite in progressiva estensione a tutte le province.
Nel pomeriggio tempo soleggiato e ventilazione settentrionale in ingresso da nord-ovest.
Temperature minime a bassa quota tra +14°C e +17°C, massime comprese fra +24°C/+27°C.

Domenica 31 agosto: Correnti fresche e secche nord-occidentali garantiscono una bella giornata soleggiata e termicamente gradevole, dai monti al piano.
Valori termici notturni a bassa quota compresi fra +13°C/+15°C, massimi della giornata, in lieve ripresa rispetto la giornata precedente, tra +27°C e +30°C.


Nei prossimi giorni, dopo una giornata di lunedi 1 settembre e prima parte di martedi 2 con precipitazioni sembrerebbe probabile una rimonta altopressoria da ovest, in grado di riportare tempo stabile e soleggiato, senza eccessi termici.

Come al solito potrete tenere monitorata la situazione del tempo dei prossimi giorni consultando gli aggiornamenti quotidiani del nostro Bollettino di Previsione, oltre le brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità? didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook.
 
L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è fissato per il prossimo fine settimana.

                                                            A presto!


                                                                                Davide Piasente - Staff CML
Tutto il materiale contenuto in questo sito, salvo dove sia espressamente indicata una diversa fonte, è Copyright 2000-2025 © Centro Meteorologico Lombardo ETS (CML) e ne è vietata ogni riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione scritta del CML. Le testate giornalistiche regolarmente registrate potranno tuttavia liberamente pubblicare i dati meteorologici presenti nel sito, seppur con l'obbligo di citare la fonte con la dicitura: "Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com". Tali dati non sono validati dal CML, salvo quando espressamente indicato, e pertanto il loro scopo è da considerarsi esclusivamente informativo. Il CML ed i suoi collaboratori non sono in ogni caso responsabili dell'utilizzo fatto da terzi del materiale qui riprodotto e non si assumono alcuna responsabilità circa i contenuti presenti nelle pagine raggiungibili da questo sito, ma pubblicate su server esterni. Clicca QUI per consultare per esteso le Condizioni Generali d'utilizzo del sito.
Durante la navigazione in questo sito, potrebbero essere visualizzati messaggi pubblicitari che si avvalgono di cookie. Clicca QUI per sapere cosa sono e come disattivarli se desideri tutelare maggiormente la tua privacy.
Associazione Centro Meteorologico Lombardo ETS - Via Cristoforo Colombo, 10 - 20018 Sedriano MI - P.IVA 05815400964 | CONTATTI | PRIVACY POLICY | NOTE LEGALI