 |
|
 |
|
.: Venerdì 29 agosto 2025
|
|
|
|
Livio Perego - Staff CML |
Prima Pagina |
Domenica 24 agosto - Ore 18:00
 Lunedì 18 agosto: il lago della Val di Lei, in parte in territorio Italiano e Lombardo ed in parte in territorio Svizzero. Foto by Simone Salice.
Buona giornata a tutti i meteoappassionati e ben ritrovati ad una nuova edizione della Prima Pagina.
Svoltato l'angolo della metà del mese di agosto la nuova settimana si è sviluppata in una modalità diversa rispetto alle precedenti con un caldo meno accentuato e frequenti episodi di instabilità che hanno portato piogge e temporali non solo sulle zone montuose ma spesso anche in pianura, con evidenti benefici dal punto di vista della vivibilità in particolare nei grandi centri urbani oltre che con una variabilità delle condizioni meteo non più improntate esclusivamente al "sereno con afa".
Questa dinamica un tempo era comune al periodo post Ferragostano quando la cosiddetta "tempesta di Ferragosto" a suon di temporali e piogge intense poneva fine al periodo di caldo più acuto dell'estate e preparava il terreno ad una transizione verso il mese di settembre e i primi albori dell'autunno. Nel caso di quest'anno è ancora probabilmente troppo presto per parlare di autunno ma innegabilmente si è già messo un punto fermo ossia uno stop probabilmente definitivo al caldo estivo dei 34/35°C.
La settimana che ci attende si svilupperà più o meno intorno a questo scenario, con una prima parte - fino al pomeriggio di mercoledì 27 - caratterizzata da cielo poco nuvoloso e limitate occasioni per instabilità pomeridiano/notturna; giovedì e venerdì invece attendiamo il dispiegamento di un peggioramento delle condizioni del tempo piuttosto marcato con precipitazioni e temporali diffusi dai monti al piano con anche possibili locali criticità dal punto di vista idrogeologico; a seguire il fine settimana che chiuderà il mese di agosto e che ci porterà all'inizio dell'autunno meteorologico l'1 settembre sarà probabilmente ancora caratterizzato da instabilità a tratti marcata soprattutto tra sabato 30 e domenica 31 - visione tuttavia da confermare vicino all'evento con previsioni più aggiornate ed attendibili.
Di seguito come d'abitudine un riassunto degli eventi principali degli ultimi sette giorni. Lunedì 18 agosto: nella notte nuvolosità irregolare con qualche piovasco o breve temporale tra Bergamasco e Bresciano e sul confinante Novarese con accumuli modesti compresi tra 5 e 8 mm; in giornata cielo sereno o poco nuvoloso con nuvolosità cumuliforme ad evoluzione diurna sulle zone montuose alpine, prealpine ed appenniniche ma senza piogge di rilievo. Temperature minime in pianura comprese tra 18°C e 24°C e temperature massime comprese tra 30°C e 33°C. Martedì 19 agosto: nella notte nuvolosità irregolare in particolare sulle zone alpine e prealpine con rovesci e qualche temporale, altrove sereno o poco nuvoloso; in giornata qualche innocua velatura di passaggio ma prevalenza di sole mentre dal tardo pomeriggio nuvolosità in aumento da sud-ovest con rovesci e temporali anche intensi in Oltrepo pavese e piogge più deboli sulla parte occidentale della regione. Accumuli fino a 40/50mm in Oltrepo e fino a 15/20mm su Alpi e Prealpi, temperature minime comprese tra 19°C e 23°C e temperature massime comprese tra 29°C e 33°C.
Mercoledì 20 agosto: nella notte cielo molto nuvoloso o coperto ovunque con rovesci e temporali diffusi su tutta la regione, localmente anche di forte intensità, ma più intensi e persistenti tra Milanese, Brianza, basso Lecchese e Bergamasco; in giornata qualche effimera schiarita e solo qualche precipitazione sparsa di debole intensità ma da metà pomeriggio nuova intensificazione della nuvolosità e nuove precipitazioni diffuse con rovesci e temporali ovunque. Accumuli fino a 100/120mm tra Comasco, Bergamasco e Milanese ma abbondanti ovunque, inferiori a 10mm parte del Mantovano, Cremonese e Pavese. Temperature minime comprese tra 17°C e 20°C e temperature massime comprese tra 23°C e 29°C.
Giovedì 21 agosto: nuvolosità irregolare per tutta la giornata con rovesci e temporali diffusi a più riprese in particolare tra la notte e la mattina e tra tardo pomeriggio e sera con accumuli fino a 80/85mm su Milanese occidentale e Bresciano, pochi mm solo su Verbano, Lario e Pavese. Temperature minime comprese tra 15°C e 19°C e temperature massime comprese tra 24°C e 28°C.
Venerdì 22 agosto: nella notte nuvolosità irregolare con qualche debole precipitazione su zone alpine e prealpine, al mattino rasserenamento ovunque con cielo terso e limpido salvo sulle alpi di confine, nel pomeriggio sviluppo di nuvolosità convettiva sulle zone alpine e prealpine con qualche rovescio o temporale in particolare tra Garda ed Iseo con accumuli fino a 35/40mm, in serata nuvolosità irregolare su Alpi e Prealpi ma senza precipitazioni di rilievo e cielo sereno o poco nuvoloso altrove. Temperature minime comprese tra 14°C e 19°C e temperature massime comprese tra 27°C e 31°C.
Sabato 23 agosto: nella notte ed al primo mattino nuvolosità compatta sulla fascia prealpina e pedemontana in particolare centro/occidentale con rovesci e qualche temporale in particolare tra Comasco, Varesotto e Canton Ticino con accumuli fino a 30/40mm, in giornata alternanza tra schiarite ed annuvolamenti ma senza precipitazioni di rilievo ed in serata tendenza a rasserenamenti generalizzati. Temperature minime comprese tra 15°C e 21°C e temperature massime comprese tra 26°C e 30°C. Domenica 24 agosto: nella notte ed al mattino nuvolosità compatta tra Prealpi, fascia Pedemontana e pianura centro-occidentale con piogge e rovesci anche intensi con accumuli fino a 90/95mm sul Comasco, minore nuvolosità sulle zone alpine e di bassa pianura; nel pomeriggio nuvolosità irregolare alternata a schiarite ma senza precipitazioni. Temperature minime comprese tra 15°C e 19°C e temperature massime comprese tra 22°C e 25°C. La nuova settimana, come anticipato, si presenterà nella prima parte più stabile e soleggiata con temperature fresche e valori diurni di poco sopra i 25°C, dalla seconda parte di mercoledì un peggioramento intenso attraverserà la nostra regione accompagnato da piogge e temporali diffusi e temperature fresche, a seguire probabile breve pausa tra venerdì e prima parte di sabato mentre nel weekend tendenza da confermare per nuova instabilità e piogge diffuse in particolare domenica.
Come al solito potrete tenere monitorata la situazione del tempo dei prossimi giorni consultando gli aggiornamenti quotidiani del nostro Bollettino di Previsione. L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è invece fissato per la prossima settimana. Livio Perego - Staff CML
|
|
|
|