 |
|
 |
|
|
|
Livio Perego - Staff CML |
Prima Pagina |
Lunedì 11 agosto - Ore 18:00

Sabato 9 agosto: il meraviglioso anfiteatro granitico della testata della Val Masino (So) dal sentiero che porta al rifugio Gianetti. Foto by Cristian Merlo.
Buona giornata a tutti i meteoappassionati e ben ritrovati ad una nuova edizione della Prima Pagina in versione quasi Ferragostana.
Dopo un mese di luglio all'insegna di tempo variabile e con temperature in media con la climatologia trentennale, agosto partito con qualche giorno ancora fresco sulla scia del mese precedente, si è rapidamente riportato in un tipo di tempo allineato alle ultime estati con stabilità atmosferica e temperature in deciso aumento. Il responsabile ormai lo conosciamo abbastanza bene tutti, è quell'anticiclone africano che porta con sé masse d'aria di estrazione sub-sahariana e geopotenziali elevati che "schiacciano" verso il suolo la massa d'aria già in origine molto calda ma che, come tutti i gas, per effetto di compressione si riscalda ulteriormente. Il risultato non può che essere un caldo via via più intenso e una struttura difficile da scalfire una volta che si insedia nel bacino del Mediterraneo.
La situazione attuale vede proprio una situazione simile con un campo anticiclonico ben strutturato e radicato sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo che fa affluire aria calda con isoterma ben superiore a 20°C alla canonica quota di 850 hPa (circa 1600 metri di quota) e zero termico ancora una volta volato a 5000 metri di altitudine; tale situazione resterà invariata praticamente per tutta la settimana, solo nella seconda parte qualche rovescio o temporale potrà svilupparsi essenzialmente sulle zone alpine e prealpine o appenniniche mentre in pianura nessuna novità di rilievo salvo qualche refolo ventoso in più che potrebbe portare un calo delle temperature massime nell'ordine dei 2/3°C al massimo.
Per un cambio della situazione generale bisognerà quindi attendere tempi migliori e forse intorno al 20/21 agosto si potrebbe affacciare qualche temporale e con essi un calo delle temperature. Ma ci sarà tempo per verificare questa tendenza.
Di seguito come d'abitudine un riassunto degli eventi principali degli ultimi sette giorni. Lunedì 4 agosto: giornata con frequenti passaggi nuvolosi alternati ad ampie schiarite ma nessuna precipitazione di rilievo e temperature notturne anche fresche e piacevoli con valori minimi in pianura compresi tra 14°C e 19°C e valori massimi compresi tra 28°C e 31°C. Martedì 5 agosto: cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione salvo qualche passaggio di innocue velature sulle zone alpine e prealpine in particolare tra la notte ed il mattino. Temperature in leggero aumento ma ancora in linea con i valori tipici del periodo con valori minimi compresi tra 16°C e 20°C e valori massimi compresi tra 29°C e 32°C.
Mercoledì 6 agosto: nella notte cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso, dal mattino aumento della nuvolosità da ovest con alternanza tra schiarite ed annuvolamenti; dal tardo pomeriggio copertura nuvolosa in progressiva intensificazione e dopo il tramonto qualche rovescio o breve temporale tra Verbano e Milanese ovest con accumuli modesti fino a 8/10mm. Temperature minime comprese tra 17°C e 21°C e temperature massime comprese tra 26°c e 31°C.
Giovedì 7 agosto: nella notte cielo molto nuvoloso o coperto su quasi tutta la regione con rovesci e temporali tra Verbano, Varesotto, Comasco e bacino del Lario con accumuli fino a 20/25mm, altrove nessuna precipitazione e nuvolosità via via meno compatta spostandosi verso est; dalla tarda mattina/primo pomeriggio dissoluzione della nuvolosità e passaggio a cielo sereno o poco nuvoloso ovunque. Temperature minime comprese tra 18°C e 22°C e temperature massime comprese tra 28°C e 31°C.
Venerdì 8 agosto: cielo sereno ovunque, nessun fenomeno da segnalare nemmeno nuvolosità ad evoluzione diurno sui rilievi. Temperature minime comprese tra 17°C e 22°C e temperature massime comprese tra 31°C e 34°C.
Sabato 9 agosto: altra giornata caratterizzata da cielo sereno ovunque, debolissima attività cumuliforme sulle zone alpine orientali ed afa in notevole aumento ovunque; temperature minime comprese tra 19°C e 23°C e temperature massime comprese tra 31°C e 35°C con zero termico già intorno ai 4900 metri di quota. Domenica 10 agosto: ancora una giornata con cielo sereno ovunque e modesta attività cumuliforme pomeridiana sulle zone alpine ed Orobiche, temperature ancora in aumento ed afa in ulteriore intensificazione; temperature minime comprese tra 20°C e 25°C e temperature massime comprese tra 33°C e 37°C. Lunedì 11 agosto: giornata fotocopia delle ultime con cielo sereno ovunque e solo qualche nube ad evoluzione pomeridiana sui rilievi, temperature minime comprese tra 21°C e 26°C e temperature massime stazionarie comprese tra 33°C e 37°C. Come anticipato ad inizio articolo, per la settimana che ci porterà al weekend clou dell'estate con il Ferragosto nessuna novità di rilievo, avremo ancora giornate soleggiate, molto calde, afose nei centri urbani ed in pianura soprattutto la sera e nelle ore notturne, poche speranze per qualche temporale relegato essenzialmente alle zone alpine e prealpine e solo nella seconda parte della settimana con solo un lieve calo dei valori massimi delle temperature a partire da giovedì 14.
Come al solito potrete tenere monitorata la situazione del tempo dei prossimi giorni consultando gli aggiornamenti quotidiani del nostro Bollettino di Previsione. L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è invece fissato per la prossima settimana. Livio Perego - Staff CML
|
|
|
|