Mercoledì 20 agosto - Ore 20:00
Mercoledi 13 agosto : Splendido spettacolo di nubi sui cieli del Lecchese figli dell' instabilità in discesa dalla Valtellina. Siamo a Bellano (lc) . Foto di Luca Colzani
Ben ritrovati ad una nuova edizione della rubrica PRIMA PAGINA.
La Lombardia dopo un mese di Luglio relativamente fresco, con Agosto ha di nuovo sperimentato condizioni di caldo intenso, il tutto è stato causato dall' elevamento dell' anticiclone nord africano su tutta l'Italia. Questa situazione durerà sin almeno alla terza decade quando le temperature dovrebbero deflettere stante l'arrivo di una nuova perturbazione atlantica che ci si augura possa chiudere anche questa parentesi calda ed afosa.
Nelle prossime righe analizzeremo nello specifico il comportamento del tempo sulla nostra regione nei giorni scorsi.
Lunedi 11 agosto: Cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione stante la rimonta anticiclonica, isolati gli addensamenti pomeridiani in montagna ma senza fenomeni. Massime comprese fra 31/36°C con caldo fastidioso in pianura.
Martedi 12 agosto: Cielo sereno o poco nuvoloso, leggera ventilazione orientale . Nella sera brevi rovesci hanno riguardato l'alto lago d' Iseo e localmente il Bresciano. Caldo intenso in pianura con accumulo di inquinanti al suolo. Massime stazionarie minime fra 21/27°C.
Mercoledi 13 agosto: Giornata sempre molto calda ed afosa, verso sera alcuni focolai temporaleschi si sono sviluppati fra Valtellina, Valcamonica e Valsabbia, con accumuli fra 1-10mm ,isolati piovaschi anche sul basso Comasco. Temperature ancora elevate e comprese fra 33/36°C. Minime comprese fra 20/27°C del Milanese.
Giovedì 14 agosto: Nella notte brevi rovesci hanno interessato il Varesotto e entro l'alba qualche piovasco ha interessato il Milanese. Gli accumuli tuttavia non hanno superato i 10 mm. Massime fra 30/36°C. Minime stazionarie.
Venerdì 15 agosto: Giornata ancora rovente su tutta la regione con caldo opprimente soprattutto in pianura ma verso sera instabilità ha portato rovesci fra Brianza Comasca e Valtellina, Livignasco, ivi con danni, rovesci hanno colpito poi il Varesotto con accumuli intorno a 20 mm. Accumuli maggiori su Valtellina con punte intorno a 40 mm. Temperature ancora molto elevate fra 32/36°C e punte di 37 nel Mantovano.
Sabato 16 agosto: Cielo sereno o poco nuvoloso ma come il giorno precedente instabilita' serale ha fatto capolino sull'ovest regione tuttavia portando solo a modesti accumuli piovosi e limitati ai settori montuosi. Massime simili al giorno precedente. Minime fra 18/27°C.
Domenica 17 agosto: Giornata con cielo sereno o poco nuvoloso in serata ancora prevalentemente cielo sereno o poco nuvoloso le temperature sono in leggera flessione rispetto ai giorni precedenti. Nella sera piovaschi su est regione, fra Bresciano e lago d' Iseo. Generalmente assenti ad occidente. Temperatura in leggera diminuzione con massime comprese fra 31/35°C. Minime comprese fra 17/25°C in leggera discesa.
Lunedì 18 agosto: Giornata con un po' di nuvolosità ma con scarsi effetti se non modesti accumuli piovosi per brevi rovesci fra Orobie e Bergamasco. Temperature in leggera diminuzione e comprese fra 31/33°C, mentre le minime sono fra 18/24°C.
Come al solito potrete tenere monitorata la situazione del tempo dei prossimi giorni consultando gli aggiornamenti quotidiani del nostro
Bollettino di Previsione, oltre le brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità? didattiche sulla nostra
pagina ufficiale Facebook.
L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è fissato per il prossimo fine settimana.
Alessandro G. Dazzan - Staff CML