Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Centro Meteorologico Lombardo - Associazione Culturale per la ricerca sui microclimi della Lombardia
.: Lunedì 4 agosto 2025 
Centro Meteorologico Lombardo - Home Page
Puoi sostenere le nostre attività con una donazione anche minima:
Cerca:
Login Registrati
Home
Prima Pagina
Bollettino CML
Cartina Realtime
Radar precipitazioni
Immagini dal Satellite
CML_robot
Stazioni Online
Estremi 03/08/2025
Webcam
Associazione
Contatti
Privacy Policy
Note Legali

Situazione a Milano

Milano Webcam

www.meteogiuliacci.it

04/08/25, ore 8:09

Temperatura: 21.4°C
Umidità relativa: 64%
Pressione: 1018.2mB

Situazione a Como Lago

Como AeroClub

www.meteocomo.it

04/08/25, ore 8:34

Temperatura: 19.7°C
Umidità relativa: 69%
Pressione: 1019.5mB
3 Agosto - Luglio... Col bene che ti voglio...  
Prima Pagina
Domenica  3 agosto  - Ore 17:15


Martedi 29 luglio: una panoramica da Punta Cermenati (1875mt/slm), in vetta al Monte Resegone (LC), nelle prime ore della mattinata, testimonia la bella giornata soleggiata alle porte, gradevolmente ventilata, pur con lo sviluppo di nubi cumuliformi osservate nel pomeriggio.

Ben ritrovati ad una nuova edizione della rubrica PRIMA PAGINA.

Volendo trarre un piccolo bilancio dei primi due mesi estivi, possiamo certamente definire giugno come un mese molto caldo, dominato per lunghi tratti da una struttura altopressoria afro-azzorriana, piuttosto robusta ed estesa, che ha portato stabilità diffusa oltre ad elevare i valori termici ben oltre le medie tipiche del periodo, con situazioni spesso molto afose, associate ad un periodo particolarmente avaro di precipitazioni.
Circostanze piuttosto comuni negli ultimi decenni, caratterizzati dalla localizzazione delle cinture anticicloniche a latitudini molto elevate, nonchè allo scorrimento del flusso oceanico su quadranti europei posti molto a nord.
Tuttavia, nel mese seguente si è osservato lo smantellamento del colosso subtropicale, grazie all'inserimento nel cuore del Mediterraneo di correnti fresche, talvolta penetrate in modo deciso e brutale, generando una svolta atmosferica, contraddistinta da eventi temporaleschi a tratti anche intensi, creando i presupposti per un ritorno delle temperature su valori accettabili, molto vicini ai valori canonici e il ritorno delle piogge su molti settori di pianura, originando, a tratti, qualche criticità a livello idraulico.
In modo non molto dissimile si è comportato il tempo nella scorsa settimana; periodo in cui, il posizionamento dell'anticiclone delle Azzorre al largo delle coste europee ha permesso lo scorrimento di fresche correnti sulla spalla orientale, provenienti dal Mare del Nord fin nel bacino centrale del Mare Nostrum.

Nelle prossime righe analizzeremo nello specifico il comportamento del tempo sulla nostra regione nei giorni scorsi.



Lunedi 28 luglio: Variamente nuvoloso su alte pianure occidentali con brevi piovaschi sparsi.
Nubi più compatte su settori pedemontani e basse pianure, ivi associate a precipitazioni generalmente di natura temporalesca.
Nel pomeriggio ampie schiarite ad ovest, mentre si attarda la nuvolosità su basse pianure orientali e rilievi confinali.
Locali correnti favoniche su estremo nord-ovest regione nel tardo pomeriggio.
Isolate celle convettive nel Milanese, con brevi rovesci.
In serata cessazione dei fenomeni e attenuazione delle nubi, ove ancora presenti.
Temperature minime in pianura comprese fra +18°C e +21°C, massime tra +20°C (Mantovano), +22°C, delle zone centro-orientali, con valori fino +28°C ad ovest.

Martedi 29 luglio: Sereno su tutta la regione.
Nel corso del pomeriggio sviluppo di attività cumuliforme sui rilievi, in particolare quelli centro-orientali, pur con scarsi e isolati fenomeni.
Poche nubi sulle zone pianeggianti.
Temperature minime al piano tra +15°C/+17°C, massime comprese fra +28°C e +31°C.

Mercoledi 30 luglio: Nelle prime ore piovaschi sparsi fra alte pianure e settori prealpini, nubi irregolari altrove.
Isolati temporali su Milanese al mattino.
Dopo pranzo attività cumuliforme sui monti, poche nuvole sul resto della regione.
In serata transito di nuovi temporali, interessando il basso Milanese.
Temperature minime a bassa quota tra +17°C e +20°C, massime diurne fra +25°C e +29°C.

Giovedì 31 luglio: Poche nubi ovunque al mattino, con addensamenti più significativi sui rilievi bresciani.
Nel pomeriggio prosegue il tempo soleggiato in pianura, con passaggi nuvolosi sui rilievi, pur senza fenomeni associato.
In serata transito di nubi sui monti, sereno al piano.
Valori termici minimi registrati in pianura fra +14°C/+18°C, con punte superiori nei grandi centri urbani, massimi diurni compresi tra +28°C e + 31°C.

Venerdì 1 agosto: Nucleo instabile determina rovesci a carattere temporalesco fin dal mattino su alte pianure e settori pedemontani.
Fenomeni a tratti forti e localmente accompagnati da grandine.
Da metà mattinata tendenza a schiarite ampie ad ovest, fino a cieli poco o parzialmente nuvolosi.
Sui rilievi permangono addensamenti cumuliformi associati a rovesci sparsi.
Dalla serata nuovo passaggio instabile da ovest, in propagazione notturna a gran parte del territorio, con manifestazioni temporalesche anche di forte intensità, in special modo su settori orientali.
Temperature minime al piano fra +17°C e +21°C, massime tra +27°C/+30°C.

Sabato 2 agosto: Inizialmente ancora precipitazioni temporalesche, principalmente nelle zone centro-orientali.
Da metà mattino progressiva affermazione di schiarite sempre più ampie iniziando da ovest, in estensione successiva al resto della regione, fatto salvo recidivi fenomeni su basse pianure orientali, in  via di ulteriore attenuazione e cessazione.
Accumuli pluviometrici importanti, con valori variabili tra 35/45mm per alte pianure e zone pedemontane occidentali, 45/60mm per settori centrali, con punte anche superiori, 50/60mm ad est; picchi maggiori, di 70mm su Gardesano.
Su Milanese valori generalmente intorno 5/15mm.
Basse pianure fra 20/35mm.
Temperature minime in pianura comprese fra +15°C/+18°Cmassime diurne tra +23°C e +27°C.

Domenica 3 agosto: Bel tempo su tutta la Lombardia, salvo locali addensamenti nel pomeriggio su Alpi e Prealpi ma senza fenomeni.
In serata proseguono buone condizioni atmosferiche ovunque con poche nubi, relegate ai monti, in via di attenuazione.
Temperature minime al piano comprese tra +14°C/+17°C, massime comprese fra +27°C e +29°C.


Nei prossimi giorni la pressione atmosferica è prevista in progressivo aumento.
Inizialmente di matrice oceanica, col trascorrere dei giorni subentrerebbe un graduale contributo africano, riportando le temperature nuovamente oltre le medie del periodo.
Ancora incerte la durata e l'intensità, valutabili con le prossime osservazioni dei modelli matematici.


Come al solito potrete tenere monitorata la situazione del tempo dei prossimi giorni consultando gli aggiornamenti quotidiani del nostro Bollettino di Previsione, oltre le brevi analisi, gli approfondimenti e le curiosità? didattiche sulla nostra pagina ufficiale Facebook.
 
L'appuntamento con la nuova edizione della Prima Pagina è fissato per il prossimo fine settimana.

                                                            A presto!


                                                                                Davide Piasente - Staff CML
Tutto il materiale contenuto in questo sito, salvo dove sia espressamente indicata una diversa fonte, è Copyright 2000-2025 © Centro Meteorologico Lombardo ETS (CML) e ne è vietata ogni riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione scritta del CML. Le testate giornalistiche regolarmente registrate potranno tuttavia liberamente pubblicare i dati meteorologici presenti nel sito, seppur con l'obbligo di citare la fonte con la dicitura: "Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com". Tali dati non sono validati dal CML, salvo quando espressamente indicato, e pertanto il loro scopo è da considerarsi esclusivamente informativo. Il CML ed i suoi collaboratori non sono in ogni caso responsabili dell'utilizzo fatto da terzi del materiale qui riprodotto e non si assumono alcuna responsabilità circa i contenuti presenti nelle pagine raggiungibili da questo sito, ma pubblicate su server esterni. Clicca QUI per consultare per esteso le Condizioni Generali d'utilizzo del sito.
Durante la navigazione in questo sito, potrebbero essere visualizzati messaggi pubblicitari che si avvalgono di cookie. Clicca QUI per sapere cosa sono e come disattivarli se desideri tutelare maggiormente la tua privacy.
Associazione Centro Meteorologico Lombardo ETS - Via Cristoforo Colombo, 10 - 20018 Sedriano MI - P.IVA 05815400964 | CONTATTI | PRIVACY POLICY | NOTE LEGALI